JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, volevo chiedere se qualcuno ha fatto la microregolazione degli obiettivi in camera su sony A7r III, ho uno zeiss 35 mm e il sony 16-35 e mi sembra che il punto di messa a fuoco non cada mai precisamente dove voglio io, le foto risultano sempre leggermente fuori fuoco come se fossero micromosse, anche usando ampiamente i tempi di sicurezza...
le ML non soffrono di F/B focus che io sappia. semmai essendo a contrasto(in afs) bisogna fare attenzione al punto scelto, gli errori li avevo quando miravo al bordo di un oggetto.
Grazie per avermi risposto, avevo tirato in causa la microregolazione in quanto sul menù della macchina c'è una voce che dice microregolazione obiettivo. Il fuori fuoco mi succede sia in AF-S che in AF-C, anche selezionando un punto spot non riesco a mettere a fuoco dove voglio, cosa che riuscivo a fare con canon 5d mark 3 e punto spot (soggetto che si trova magari dietro una rete o dietro un cespuglio).
Uno dei cavalli di battaglia di chi ha sposato questo sistema è quello di non dover fare regolazioni per la totale assenza di F/B focus. Gli errori di messa a fuoco riguardano ogni tipo di sistema l'importante è che non siano preponderanti e percentualmente rilevanti. Insomma un errore di messa a fuoco ci può stare ma non deve essere la regola altrimenti inizio a pensare ad eventuali difetti o dell'obiettivo o del corpo macchina.
Dunque, per prima cosa la microregolazione che trovi nel menû si attiva solo con l'adattatore LA-ea 4 Che permette l'uso di vecchie ottiche Minolta tramite classico modulo af. La mirrorless non soffrono di F/B focus.
Molto probabilmente ciô che ti accade è che usi af singolo e il soggetto o il fotografo si sposta leggermente.
Per la mia esperienza queste camere vanno usate quasi sempre in af-c anche su soggetti statici.
Ma in AF-C mette a fuoco sempre dopo aver chiuso al diaframma selezionato... Cosa non sempre possibile in condizioni di scarsa illuminazione Oppure se si usano diaframmi molto chiusi tipo f9 ed oltre... Si perde la messa a fuoco a rilevazione di di fase
dipende dalla situazione... quindi direi tutti...:) ma ho notato che comunque in AF-C la camera prima chiude al diaframma selezionato poi inizia a focheggiare... in AF-S no prima focheggia poi chiude
“ ma ho notato che comunque in AF-C la camera prima chiude al diaframma selezionato poi inizia a focheggiare... in AF-S no prima focheggia poi chiude „
Si è vero, sono macchine ottimizzate per lavorare a tutta apertura.
In ogni caso io uso sempre e solo af-c con tasto mappato su AEL. In questo modo lavora anche come se fosse in AFS rilasciando il bottone. Comodissimo.
“ ma ho notato che comunque in AF-C la camera prima chiude al diaframma selezionato poi inizia a focheggiare... in AF-S no prima focheggia poi chiude „
Se non erro, quando la luce è davvero poca, focheggia a circa f/4 anche in af-c...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.