| inviato il 13 Luglio 2018 ore 9:40
Ciao a tutti, c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi come funziona nella pratica la messa a fuoco con l'iperfocale?? Penso di aver capito abbastanza la teoria, ma non capisco come poi funziona nella pratica perché, provando, non riesco a mettere a fuoco niente alla fine. Grazie |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 10:10
Assicurati di aver capito davvero bene la profondità di campo, e in particolare la scelta del circolo di confusione (qui è spiegato tutto molto molto bene, in inglese: web.archive.org/web/20170708060415/http://toothwalker.org/optics/dof.h ). In teoria si tratta di mettere a fuoco alla distanza iperfocale, ottenendo così la profondità di campo più estesa possibile con l'apertura e la focale utilizzate, da metà della distanza iperfocale fino a infinito. Si usa appunto quando hai bisogno di avere la profondità di campo più estesa possibile, altrimenti ci sono tecniche probabilmente più convenienti. In pratica ci sono alcune complicazioni di cui tenere conto e inoltre molti obiettivi moderni, privi della scala della profondità di campo e privi persino della scala delle distanze o comunque con una corsa tanto breve da renderla inutilizzabile, non lo facilitano per niente. |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 10:53
Volevo provarla nei paesaggi, perché ho letto in vari interventi che è la migliore scelta per questo tipo di fotografia. Ho un 16-85, la scala delle distanze è presente ma mettendo a fuoco un oggetto alla distanza calcolata mi rimane a fuoco l'oggetto e non lo sfondo. Chissà cosa sto sbagliando... |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 11:38
Magari usi un diaframma troppo aperto? |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 11:45
F11 è corretto, no? |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 11:45
Dai un'occhiata QUI. |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 13:47
La profondità di campo diminuisce all aumentare della focale, quindi l iperfocale usala in prossimità di 16mm . F11 va bene e in teoria dovresti mettere a fuoco non il tuo soggetto ma un po più dietro. |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 13:48
Naturalmente se vuoi l infinito nitido.... |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 18:52
Ok, quindi focale 16mm, f11 e metto a fuoco manualmente un oggetto alla distanza iperfocale o poco più dietro (circa 1.20 metri nel mio caso) usando + e - nello schermo LCD per vedere meglio. Giusto? |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 21:39
Per es con un 16mm su apsc (a parità di tutto il resto più piccolo è il sensore e maggiore sarà la profondità di campo) mettendo a fuoco ad 1m hai abbastanza nitido da 0,50 m all 'infinito. Personalmente non faccio tanti calcoli, la profondità di campo è molto estesa con i precedenti parametri ( di solito non vado oltre f 11) |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 21:54
E per avere un buon dettaglio all infinito non focheggio più vicino di due o tre metri.. |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 9:50
@Alefal26 non sbagli niente. La iperfocale se ti dai alla street è molto comoda, la imposti e non porti neanche la macchina all'occhio. Nei paesaggi invece dipende da cos'è la tua priorità: 1. avere PERFETTAMENTE a fuoco i particolari sullo sfondo, teoricamente all'infinito; 2. privilegiare il fuoco su oggetti vicini, a scapito dello sfondo Se ricadi in 1.: Merklinger fino alla fine dei tuoi giorni. Se scegli 2.: "toothwalker" indicato da Ironluke è un po' pesantino, ma formalmente corretto (nota che cita Merklinger in bibliografia). "cambridgeincolour" è a un livello più basso, le formule sono meglio di niente, ma la trattazione è semplificata, difficilmente ti si chiarirà a fondo il problema, specialmente in relazione alla diffrazione. Come consigliato da Cosmosub, vai sull'altro 3D, ci ho messo esempi di foto scattate secondo Merklinger, se scarichi un TIFF lo ingrandisci finché vuoi e ti rendi conto se quello che vedi ti piace. |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 15:15
Ok, in questi giorni provo di nuovo allora! In ogni caso per avere tutto a fuoco perfettamente e tutto nitido, da abbastanza vicino fino all'infinito, il metodo da utilizzare è l'iperfocale e non puntare ed usare l'autofocus. Giusto? |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 15:29
Se dico : 1) la messa a fuoco è una sola 2) per la profondità di campo ed il circolo di confusione anche davanti e dietro la MAF la nitidezza è buona ma non come nel punto di MAF 3) se uno vuole veramente tutto a fuoco deve fare 2-3 scatti e fonderli Dove sbaglio ? |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 15:29
“ a fuoco perfettamente „ lo avrai sempre e solo alla distanza a cui hai messo a fuoco; tutto il resto, fino all'infinito e davanti fino al limite calcolato con l'iperfocale, avrà ancora nitidezza accettabile ma non sarà mai davvero a fuoco Edit: Paolo abbiamo scritto in contemporanea ; chissà.. “ repetita juvant „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |