RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

riparazione obiettivo vintage Meyer Gorlitz


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Pulizia / Riparazione Obiettivi
  6. » riparazione obiettivo vintage Meyer Gorlitz





avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 17:45

salve a tutti ,
cortesemente , potreste indicarmi dove far visionare/riparare un obiettivo vintage ?
trattasi di un Meyer Gorlitz trioplan 100
per rendere l'idea del problema , le foto appaiono come se fosse applicato in post un evidentissimo 'gaussian blur'

grazie mille

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 18:33

Portalo da un riparatore di materiale fotografico.

A Firenze c'è la TECIAS, a Pisa Del Pal etc, dalle tue parti, ovunque tu sia, ci sarà un fotoriparatore.

Se è appannato magari è solo sporco e basta una pulita alle lenti, mentre se è ammuffito, una o più lenti, la miglior cosa è buttarlo via, non è da usare nemmeno come soprammobile perché ti impesterebbe la casa con le sue spore.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 14:32

Fai attenzione alle lenti, se sono state smontate. Effetti strani in un'ottica normale (progettata per fornire un'immagine nitida nella zona a fuoco), possono essere dati da una lente montata al contrario.

A me successe ('95) con un Luminar 100 dato a un riparatore (non più tra noi) per pulirlo, e restituitomi con una lente al contrario.
Lì era facilissimo fare quell'errore, perché lenti e spessori non erano bloccati e togliendo l'anello filettato, quello davanti o quello dietro, usciva fuori tutto. Siccome ci avevo già fotografato, lo capii subito e rimisi la lente a posto (perdendo anche la pulizia professionale, perché pulire le lenti così bene non ci riuscivo).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me