RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless per fotografia di paesaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless per fotografia di paesaggio





avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 16:18

Salve, sto cercando una soluzione per poter fare fotografia di paesaggio riducendo al minimo il peso dell'attrezzatura che generalmente comprende anche cavalletto ed holder con filtri polarizzatore/nd/gnd.

Dopo varie ricerche la scelta si sarebbe ridotta a:
1) Sony a6300 con obiettivo Sony Vario 16-70 (tutto da acquistare)
2) Olympus E-M5 (che già possiedo insieme ad alcuni fissi di buona qualità) + Zuiko 12-100mm (da acquistare)

La Sony come fotocamera è probabilmente superiore alla Olympus, il problema è l'obiettivo, le recensioni del 16-70 non sono rassicuranti e penso che la seconda soluzione mi garantirebbe complessivamente una maggiore qualità.
Non ho intenzione di utilizzare fissi, voglio uno zoom con una buona escursione focale e non vorrei comunque spendere oltre 1500-1600 euro.

Il mio corredo principale è composto da Canon 6D con 16-35 f/4 L, 24-70 f/2.8 L II, 70-200 f/4 l IS e ne sono molto soddisfatto ma sto cercando qualcosa di sostanzialmente più leggero con un buon compromesso sulla qualità.
Accetto consigli, possibilmente da chi ha esperienze reali in merito, e sono aperto anche ad alternative.
Grazie a chi mi vorrà aiutare



avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 16:57

secondo me il 16-70 è tutt'altro che uno zoom scarso e il sensore della a6300 ha risultati superiori senza dubbio a quanto ottenibile da una em5.

io ho una a6500 col 16-70 (e altre lenti) e mi ci trovo bene

user141131
avatar
inviato il 12 Luglio 2018 ore 17:22

Io ho una a6300 con il 16-70 e non posso che parlarne bene, al di la' di alcune recensioni della stampa specializzata che sostengono trattarsi di una lente disastrosa.

Pero', Francesco, scusami ma la tua domanda mi spiazza assai, per due motivi:
1) il paesaggio, a mio modo di vedere, si fa con il sensore piu' grande possibile, quindi direi che la macchina che hai e' meglio di una apsc sony;
2) per il paesaggio tenderei a preferire ii fissi agli zoom, nel nome di una qualita' piu' elevata
Tra l'altro non ti servono obiettivi con autofocus o stabilizzati, quindi si possono usare anche lenti vintage di qualita'... Pero', se proprio vuoi usare degli zoom andrei avanti con la 6D e quello che hai, non vedo come passare a sony apsc possa mantenere la qualita' che hai ora per foto di paesaggio (diverso se volessi, ad esempio, fare invece foto dinamiche...)

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 18:02

Ciao Maurizio,
intanto preciso che in generale dei vari marchi me ne può fregar di meno, quello che ho me lo sono dovuto pagare, quindi non sono legato a nessuno, sono super partes Sorriso
Del 16-70 ho visto alcune recensioni non positive, da li le mie preoccupazioni, tra l'altro non è nemmeno che lo regalino, per questo ho chiesto sul forum.
Grazie per il tuo feedback.

Ciao Monticelli,
capisco le tue perplessità, purtroppo ho alcuni problemi alla schiena per cui potrei essere costretto a rinunciare al corredo Canon. Per quanto riguarda il discorso fissi/zoom diciamo che se gli zoom sono buoni come quelli che possiedo ho la qualità dei fissi con la flessibilità degli zoom, per il mio modo di scattare è difficile rinunciarci.
Grazie anche a te per aver condiviso la tua esperienza.

avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2018 ore 18:09

Quel che so del 16-70 è qui nella nota 2:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626

user141131
avatar
inviato il 12 Luglio 2018 ore 18:58

Capisco Francesco, mi dispiace
A6300 + 16-70 è secondo me un'ottima accoppiata: buona qualità generale, discreta compattezza/leggerezza (direi eccellente rispetto ad una reflex FF), grande versatilità, ti viene voglia di non toglierlo più
Se poi ti venisse voglia di "aggiungere" qualcosa verso il basso c'è l'ottimo samyang 12mm f2.0, compatto leggero e poco costoso
Lato tele purtroppo non si scappa: 70-200 o 70-300, grandi come il Canon (il 55-210 non te lo consiglio)

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 19:47

10-18 troppo wide?

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 19:50

Francesco, se la necessità di alleggerire il peso deriva da problemi alla schiena secondo me la a6300 col 16-70 va molto bene perchè una A7X peserebbe molto di più.

Io ho avuto olympus, nikon e ora sony ma non sono affezionato ai marchi.

La serie A6XX è molto compatta e per l'uso di paesaggio l'unico neo potrebbe essere il display piccolino e in formato 16:9 per il resto posso garantirti che non delude.

Il mondo m43 secondo me sconta un sensore inferiore e pesi e ingombri non realmente differenti rispetto a apsc.


avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 20:42

Grazie Roberto, ho trovato diverse buone informazioni.
Grazie per il tuo feedback Monticelli.
Ciao Rokko, il grandangolo lo uso ma meno frequentemente, grazie
Ciao Maurizio, grazie anche a te per le informazioni.
Buona serata

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 22:38

La mia è solo curiosità: visto che per fotografare un paesaggio dobbiamo fare diversi chilometri e di conseguenza carichiamo tutto in auto, che differenza fa avere una fotocamera da 2 chili o una da 5 etti?

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 22:46

Difficile che abituato a 6d con 16-35 f4 o il 24 70 ii possa trovare altrettanta nitidezza ai bordi senza lacrime e sangue, mantenendo qualità e affidabilità io a questo punto resterei in canon con una m50 e obiettivi al max serie m ( ottimi) più adattatore per le ottime ottiche che hai

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 22:47

@Phsystem per me la differenza è quando poi mi metto lo zaino fino a dove devo scattare.

La a6500 col 10-18 in montagna quasi non la sento

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 22:48

Non sempre il paesaggio è appena scesi dalla macchina, a volte bisogna camminare alcune ore con lo zaino in spalla Sorriso

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 22:50

Diversi km tutti in auto? Mah... Chissà a cosa serviranno allora gli zaini da trekking... O i cavalletti, potendo comodamente appoggiare la reflex sul cofano dell'auto.

Scusa il sarcasmo eh... Ma di sicuro non tutti i paesaggi si possono raggiungere comodamente in auto, parcheggiando avanti al miglior punto di ripresa. No?

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 22:54

In effetti Mirone questa è la cosa che mi spaventa di più, e comunque se potessi usare gli obiettivi che ho mi converrebbe usare la 6d, il corpo è piuttosto leggero

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me