| inviato il 12 Luglio 2018 ore 15:49
Perfettamente d'accordo con Juza. Usare questi siti acchiappalike così poco attendibili e sensazionalistici reca un danno alla causa ,seria, del riscaldamento globale. |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 15:56
@Juza effettivamente da quanto da te linkato una certa ridimensione c'è rimane comunque il fatto dell'anomalia nord-africana, a due passi dall'Italia, che per la metà di luglio rimane esagerata, con mappa presa da altra fonte (Meteogiornale): maps.meteogiornale.it/ecmwf/euroatlantico/t850_72.png?955581734 dove la fascia fucsia da 32° ad 850 hPa (1500 metri) significa indubbiamente una temperatura al suolo in nessun caso inferiore ai 47 gradi (di più possibile). E questa è quella della Russia prevista alle ore 9:00 per domani: maps.meteogiornale.it/gfs/russia/z850_27.png?1280353637 Personalmente non metto in dubbio che si esageri, ma non credo nemmeno che sia tutto falso. Penso inoltre che attualmente la potenza e frequenza delle trombe d'aria, tornado e dimensione dei chicchi (come palle) delle grandinate segnano inequivocabilmente la presenza di enormi ed improvvisi contrasti termici con massimi valori estremi (positivi e negativi) indubbiamente superiori alla media. |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 16:11
Ma il riscaldamento c'è, è misurabile e non può essere contestato. Anzi, ogni anno si battono nuovi record. Maggiori temperature medie significano più energia e più fenomeni estremi. Solo che non c'è bisogno di ingigantire in modo sensazionalistico quello che già di suo è preoccupante |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 16:13
già l'articolo sembra una barzelletta, perchè parla di temperature "stimate" secondo calcoli teorici e matematici....visto che poi dice pure che non esistono stazioni metereologiche in loco. Che il clima non sia più quello di una volta è assodato, gli allarmismi no perchè sono classici per far fare click. E' cambiata la società, c'è più inquinamento (inconfutabile), ma d'altro canto c'è pure una società che si è modernizzata, 20 o 30 anni fa quando ero poco più che 20enne il caldo si sopportava meglio, non c'era l'assuefazione all'aria condizionata che oggi abbiamo (quasi sempre) disponibile....in macchina, in casa, nei luoghi pubblici. Che poi.....questa estate la sto vivendo da dio, non ho mai ancora usato i ventilatori in casa e siamo a metà luglio.....negli anni scorsi era un calvario già da maggio in qualche settimana. |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 16:37
“ Che poi.....questa estate la sto vivendo da dio, non ho mai ancora usato i ventilatori in casa e siamo a metà luglio.....negli anni scorsi era un calvario già da maggio in qualche settimana „ anche quella è un anomalia, correnti fresche fuori stagione stanno inequivocabilmente a significare che dove dovrebbero stare vengono sono spinte altrove ovviamente non dal freddo Come al solito anche quest'anno il primo di settembre si farà la conta di quanto ghiaccio vecchio è rimasto intatto al polo nord. Questo si che un termometro reale della situazione e ahimè anno dopo anno conferma quanto temuto. www.repubblica.it/ambiente/2017/09/20/news/artico_nuovo_record_negativ |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 17:11
ci stiamo avvicinando ad una prossima glaciazione invece |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 17:28
“ ci stiamo avvicinando ad una prossima glaciazione invece „ Potrebbe anche essere il contrario, ovvero che la Terra stia uscendo dalla serie di glaciazioni iniziata circa 1.800.000 anni fa e che, fino all'assestamento su un clima "standard", le residue masse glaciali (ai poli, sull'Himalaya, ma anche quelle più localizzate di tipo alpino) siano paradossalmente le cause delle residue masse d'aria fredda che provocano le perturbazioni anomale; il pianeta ha vissuto parecchie altre "ere glaciali", ma non sappiamo come siano state le fasi di assestamento durante il ritorno verso climi più caldi. Forse l'incidenza delle attività umane è più che altro quella di accelerare un processo per altri versi naturale, col risultato di far aumentare la potenza dei fenomeni anormali tipici di queste fasi. |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 11:55
Imik, la tua affermazione molto netta e non motivata non è affatto sicura. E' vero che ci sono teorie che pensano che il riscaldamento sciogliendo i ghiacci delle calotte possa influenzare le correnti calde come quella del Golfo del Messico e portare ad un raffreddamento ma, mentre è facile oggi avere previsioni meteorologiche esatte è veramente difficile fare previsioni sul clima della Terra. E' un sistema talmente complesso che è quasi impossibile da prevedere. Intanto l'unica cosa certa è che da quando si fanno misurazioni le temperature salgono e sono ricollegabili all'attività antropica. |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 12:22
Io vivo a Ferrara da sempre. E sono un ciclista da sempre. Negli anni '90 ogni tanto c'era UNA estate calda, adesso sono tutte caldissime. Negli anni '90 c'era vento un giorno ogni tanto, adesso c'è vento sempre. Il clima non sta cambiando, è già cambiato. E purtroppo continuerà a cambiare, in peggio ovviamente. |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 12:57
Il clima è sempre cambiato nel corso dei millenni. Ai tempi di Leopardi si discuteva sulla piccola glaciazione in atto attribuendone la colpa agli eccessivi tagli di foreste. Oggi la discussione, ma neanche tanto, è sui motivi e sulla rapidità. |
user117231 | inviato il 14 Luglio 2018 ore 13:27
Beh, nessun dubbio in merito. 20 anni fa quando sono arrivato a Treviso... d'inverno faceva un freddo boia e le temperature arrivavano anche 5 / 7 gradi sotto lo zero, per periodi anche molto lunghi. Adesso non succede più... Faccio notare che qui piove quasi ogni giorno ( spesso di notte ) dall'inizio di Giugno, tutto normale ? Non credo proprio... |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 16:22
Credo che chi ha ancora dei dubbi sia perché non vuole approfondire il problema. Non sono esperta ma ho una certa età è buonissima memoria. Dico semplicemente che qualcosa non va come prima |
user117231 | inviato il 14 Luglio 2018 ore 17:06
Ma parliamone... secondo voi cosa sta succedendo ? Inutile avere sensazioni e non approfondirle mai. E' palese ormai che il clima è cambiato... ma qual'è la causa di questo cambiamento ? Ci sono diverse ipotesi, alcune al limite del fantascientifico... e una di queste parla di qualcosa che dallo spazio esterno si sta avvicinando dentro il sistema solare. E questa cosa sarebbe anche ben visibile per chi sa dove guardare. Ma io non lo voglio nominare che poi mi fate passare per matto, troll o peggio imbe.cille... anzi lo nomino, NIBIRU. Il pianeta dei sumeri. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |