| inviato il 11 Luglio 2018 ore 22:02
... pur consapevole che, vista la corsa ai "massimi sistemi", la richiesta sia un poco patetica, mi rivolgo a chi ha praticamente fatto il passaggio (al di là dei puri dati tecnici) - il passaggio vale in termini pratici tra i due modelli? —(ho già escluso altro, di + "prestante" x il rapporto q/P e xche' voglio restare in aps-h, potendo ancora utilizzare i 400 mm senza perdere troppo in termini crop) - altra cosa: provata 7d II (fantastica, reattiva, silenziosa), ma scatto solo in raw a parametri 0 e spesso nelle ore prima del tramonto, a mano libera in avifauna e in queste condizioni a iso medio/alti, il rumore cromatico della 7d II, x i miei parametri, è in confronto alla 1d III e' osceno - quindi vorrei sapere, da esperienza diretta, se le dichiarate migliori prestazioni in termini di reattività e precisione in AF/s e miglior tenuta iso, (non e' una 5d III... lo so!), rappresentino un concreto miglioramento - no video e diciamo che il motivo principale dell' up-grade sarebbe la ridotta possibilità di crop sui 10 mpx della 1d III - uso anche M6 da 24 mpx.... ma al di là delle ovvie differenze e destinazione d'uso, i file e la resa tonale non riesco ad apprezzarli - grazie x le eventuali risposte |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 23:22
Non centra con quello che chiedi ma ti avviso che risulta come “non piu' riparabile” da comunicato ufficiale Canon. |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 23:34
Ottima scelta. Guadagnerai in possibilità di crop mantenendo tutti i vantaggi della 1d III |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 23:38
Passando dalla 1d mark III alla mark IV avresti solo miglioramenti. In termini di qualità d'immagine, avresti un maggior numero di pixel nel file, e minor rumore visibile a sensibilità iso elevate, soprattutto a sensibilità iso elevate. In particolare, la 1d mark III si ferma a iso 3200: iso 6400 sono una sensibilità iso simulata, ovvero la fotocamera scatta la foto a iso 3200, e poi i valori nel file raw vengono manipolati, all'atto della creazione del file, per avere un'esposizione equivalente a iso 6400. Insomma, non è molto diverso da scattare una foto a iso 3200 e sovraesporla di uno stop in post produzione. Sulla 1d mark IV, invece, la sensibilità iso standard arriva a 12800: non si hanno ovviamente due stop di vantaggio, ma il rumore di crominanza è inferiore a quanto si ha sulla mark III, soprattutto nelle zone in ombra. Questo, ingrandendo i file al 100%: insomma, hanno aumentato il numero di pixel, ma non si perde nulla in termini di qualità d'immagine. Potrai quindi ritagliare maggiormente i file, e avere una qualità d'immagine pari o superiore a quella della 1d mark III. Chiaramente, la 1dx si colloca su un altro piano, ma beneficia anche si un sensore full-frame con pixel pitch maggiore e di tecnologie più recenti. Il sistema af della 1d mark IV è molto più stabile di quello della 1d mark III, in ai servo: inoltre, si possono selezionare tutti i 45 punti af manualmente, mentre sulla mark III ve ne erano solo 19. Vi sono anche delle modalità aggiuntive di messa a fuoco, per l'espansione dei punti af, ed è possibile fare in modo che la fotocamera passi automaticamente ad un punto af preimpostato, a seconda di come sia orientata. Vi è anche un'opzione, che trovo molto ultile e che purtroppo si è perduta sui modelli successivi, che consente di avere due punti af attivi simultaneamente (affiancati orizzontalmente, se la fotocamera è in orizzontale): per soggetti in movimento, in cui il singolo punto af potrebbe non leggere una zona con sufficiente contrasto, e l'espansione risulta troppo ampia, è molto interessante. A questo si aggiungono uno schermo con risoluzione molto più elevata, menu migliorati, funzione auto iso, rettifica con possibilità si impostare tempi tra 1/30s e 1/8000s, migliore gestione dei flash. Esteticamente è quasi identica alla mark III, ma provandola ci si rende conto di quanto sia migliorata la versatilità, anche per piccole funzioni accessorie. |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 23:40
“ Non centra con quello che chiedi ma ti avviso che risulta come “non piu' riparabile” da comunicato ufficiale Canon. „ Avevo aperto io la discussione in merito, ma poi l'avevo aggiornata, in quanto la traduzione italiana del sito era poco chiara. Il comunicato ufficiale (in inglese) indica che, a partire dal primo giugno avrebbero progressivamente rimosso dal supporto cps la 1d mark IV e altri prodotti. Al momento, però, la 1d mark IV appare ancora nell'elenco. cps.canon-europe.com/public/qualifyingproducts Insomma, al momento non vi sono problemi di ricambi, almeno in teoria. Poi, potrebbero eliminarla dall'elenco domani come tra 6 mesi... |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 23:43
Dopo pochi mesi che ho preso la 7DII mi è capitata un'occasionissimissima per una 1DIV e l'ho presa più per sfizio che per necessità... ad oggi, dopo quasi 6 mesi di utilizzo, la 1DIV la uso più spesso. I 16 mpx da un lato offrono poca possibilità di crop, ma da un altro danno un file che ha poco bisogno di essere lavorato. Non ho mai avuto la 1DIII, l'ho solo usata qualche volta, quindi non posso fare confronti diretti.. posso dirti che come tenuta iso fino a 3200 puoi recuperare bene. Se il prezzo non è eccessivamente alto io il passaggio lo farei, fosse solo per quei 6 mpx in più. Anche come modulo AF quello della mkIV è superiore, sia come punti af che come personalizzazione. Ti allego una recensione fatta da Juza, confrontando diverse ammiraglie, tra cui le due da te citate www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=83 Comunque se cerchi sul forum ci sono stati negli anni tant'è discussioni in merito, e ognuno valutava i propri pro e contro in merito. |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 6:31
Ottimo, grazie a tutti x gli interventi, tutti mirati e concreti...! - sull'assistenza, che a breve non sarà + disponibile, almeno in teoria, avevo già valutato la cosa acquistando la 1d III ritenendo che ne valesse comunque la pena... |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 7:36
Nel 2013 sono passato da 1d3 a 1d4. Mi sono trovato benissimo in quanto corpo e comandi sono molto simili. AF è più stabile e più reattivo. L'immagine è migliore per l'aumento di risoluzione senza aumento di rumore digitale. I 16 mpx consentono di fare praticammente tutti i generi di foto. I limiti noti sono peso e ingombro e la mancanza di zoom grandangolari. Trovando una 1d4 in ordine il cambio è un'ottima scelta. Lo scorso anno ho venduto la 1d4 per 5d3+7d2 solo perché volevo due corpi. |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 10:26
Avevo diversi anni fa la 1d mkiii. Ho preso da poco la 1d mkiv perché mi ero innamorato di questa macchina diversi anni fa. Ancora non ho avuto la possibilità di provarla a fondo ma la differenza di prezzo per il cambio è giustificata sotto tutti i punti di vista. Per quanto riguarda altre macchine io ho la 80d è per certi versi è anche superiore alla 1d mkiv (vedi nitidezza, qi, crop, ecc.) Ovviamente non ha la raffica della 1d mkiv e della 7d mkii. Se cerchi quella raffica solo la 1dx fa meglio della 1d mkiv e solo dagli 800 ISO in su (sotto il QI migliore della 1dx si riduce per via di eventuali crop in postproduzione). Per quanto riguarda l'autofuoco sono rimasto deluso per ottiche f8 dove solo il punto centrale è attivo (come sulla 80d). Se invece non ti servono corpo di acciaio e raffica 10 FPS, puoi cadere bene sia sulla 80d ma soprattutto con la 5d mkiv. |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 10:36
io sono un grande sostenitore del formato aps-h scrivo poco ma quando si parla della 1DIV ripeto che mi piacerebbe tanto una 1DV ( ora so che qualcuno dirà non conviene ecc ma con DX2 ecc ... ) ne ho avute due contemporaneamente, ora ne ho ancora una... secondo me macchina eccezionale, molto più di quanto i dati di targa riescono a dire alcune qualità si percepiscono solo con l'uso, non si possono dedurre dai numeri costanza precisione ecc non sono cose che trovi sulle brochure poi... se si cerca con attenzione, si trovano esemplari a prezzi irrisori e usati pochissimo |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 10:40
Come scritto in precedenza, non valuto altri corpi, voglio restare in 1d e aps-h - x uscite leggere uso la M6 - il cambio o meglio l'affiancamento e' legato principalmente al vantaggio/svantaggio dei 10 mpx sulla 1d III - una manna quando scatto con ottiche vintage non particolarmente risolverti e vetrino di maf dedicato, o a mano libera con tempi relativamente lunghi - troppo pochi se devi croppare in modo deciso |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 0:41
Ho seguito i Vs consigli, fatto il passaggio!!! - dalle prime sensazioni in effetti, AF decisamente + preciso e maggior dettaglio sono un netto passo in avanti - sulla tenuta iso.... devo metterla alla frusta, vedremo - - - ancora un ringraziamento a tutti |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 0:46
Contenti della tua scelta. E' una gran macchina, non te ne pentirai. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 7:36
... rispetto alla 1d3 ho apprezzato molto la possibilità di selezionare 2 punti di maf adiacenti - molto utile x scatti a mano libera di passeriformi a una certa distanza - x il resto, molti dei settaggi sono in comune, uno dei motivi principali della scelta, ( non sono molto "sveglio" nel destreggiarmi tra le varie impostazioni) - ho impiegato mesi prima di imparare a gestirla al meglio nelle varie situazioni |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 9:13
Complimenti Maury! Purtroppo i corpi serie 1 hanno un difetto... creano dipendenza! Per il resto non ti preoccupare, io dopo mesi di utilizzo ancora mi perdo nei settaggi, anche se avendo studiato a fondo il manuale della 7DII mi sono trovato un pezzo avanti su questa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |