RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Si può recuperare un cd strutturalmente integro...


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Si può recuperare un cd strutturalmente integro...





avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 13:41

... ma per qualche strano motivo non si apre più?

Ho alcuni cd vecchi fino a quasi due decenni nei quali ho salvato documenti e foto, robe salvate anche in dischi rigidi e nelle "nuvole" di Microsoft e Google, ma mi servono come dimostrazione che esistevano in un dato momento. Il problema è che ne ho dovuti buttare già diversi per tracce corrotte o altro. Il mistero... In qualche caso si notavano graffi o come se si stessero erodendo, mentre altri assolutamente perfetti, ma impossibile aprirli in qualsiasi lettore. Adesso ne ho trovato un'altro. Il lettore "dice"... metti disco... eppure è già lì!

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2018 ore 16:47

Assolutamente normale, purtroppo...
Il materiale, annegato nello strato plastico, su cui materialmente sono incisi i dati è un materiale organico, per cui va incontro ad una degradazione nel tempo, soprattutto se non adegratamente ed ottimamente protetto dalla luce.
Per cui, la superficie del disco può essere perfetta, ma lo strato con i dati può essere comunque degradato.
I CD e DVD non sono supporti duraturi

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 17:03

Grazie.Sorriso

"Temo" che tu abbia ragione...

Ne ho alcuni che sembrano distrutti, graffiati dappertutto, ma vengono letti.

Peraltro li ho sempre tenuti bene e nelle loro custodie e non capisco come si siamo graffiati così. Sembra come se dei tarli ci abbiano scavato.

Non sempre li ho tenuti al buio, ma sulla credenza in cucina. Comunque ognuno nel suo astuccio.

Alcuni sono "serie oro" di qualche ditta e allora se ne parlava come eterni e si è dimostrato "finché durano", per parafrasare un noto cineasta...


avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 19:25

Purtroppo CD e DVD se non correttamente conservati tendono a delaminarsi e a distruggersi con il tempo diventando inleggibili, si sfaldano materialmente i vari livelli di plastica e la lamina metallica di cui sono composti e ovviamente se il disco era economico il fenomeno è facilmente più marcato.
Già una decina abbondante di anni fa un servizio di superquark sottolineava l'importanza di conservarli correttamente onde non comprometterne la lettura.

Aggiungo anche occhio al lettore che si usa per vederli, spesso e volentieri quelli da portatile con il tempo prendono gioco e le ridotte tolleranze in gioco ne limitano o azzerano la possibilità di leggere i dischi, se questi problemi te li fa un lettore da portatile prova magari ad usarne uno da fisso che è sicuramente più efficiente o ancora meglio se usi un lettore solo CD di vecchio tipo prova con uno che legga sia CD che DVD in quanto il laser viola dei DVD può talvolta essere più efficiente rispetto a quello di un tradizionale CD.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 20:16

Ho un lettore masterizzatore recente su fisso e i dischi corrottisi in passato li pure provai in diversi lettori sui miei portatili. Purtroppo quelli fallati erano illegibili ovunque.

Il fatto di tenerli bene, ci si aspetta che più che nei rispettivi astucci di plastica, cosa fare di più?

Quello trovato illegibile qualche giorno fa, un cd normale utilizzato come contenitore di vecchi programmi, lo avevo letto circa sei mesi fa per copiarne un vecchio 32bit, il Picture it, e poi rimesso via nel suo astuccio. Adesso non si apre più. Aveva soltanto 13 anni...
Ieri mattina è partito per la differenziata... Ho perso niente di importante, ma volevo appurare la questione.

La faccenda è come l'hai descritta tu e Esseteza.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 20:22

la custodia c'entra poco, quello che conta sono le condizioni del luogo dove il disco è conservato, in termini di temperatura, umidità e esposizione alla luce.

Tanto per dire il servizio di superquark che avevo citato suggeriva un po' per scherzare e un po' sul serio che i dischi per durare devono essere conservati al pari del vino buono in una cantina fresca e asciuta a temperature costanti.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 20:31

triste veritá i cd col tempo diventano illeggibili sopratutto quelli masterizzati a casa. (quelli comprati in genere durano di piu perché subiscono un trattamento per evitare o perlomeno ritardare il degrado)

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 20:50

Infatti sono quelli masterizzati che mi si sono corrotti. Superquark aveva ragione, ma allora se si chiadeva a qualche esperto, si veniva raccomandati di fare attenzione a non graffiarli.

Temevo che mi avessero messo il famoso malocchio da cd...MrGreen


avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 20:53

@Light Robber
triste veritá i cd col tempo diventano illeggibili sopratutto quelli masterizzati a casa. (quelli comprati in genere durano di piu perché subiscono un trattamento per evitare o perlomeno ritardare il degrado)


a livello industriale i cd vengono prodotti per "stampaggio a pressione" tramite un "master"....e il supporto se non ricordo male è di alluminio, per quello "durano di più".... (ho semplificato molto la teoria)
Nella mia cd teca alcuni hanno superato i 20 anni e tutti i cd suonano ancora meravigliosamente ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 21:02

Grazie Politiz per la precisazione, non sapevo della differenza di materiali. l'unica cosa che ricordavo e che i cd industriali subiscono un bagno chimico per evitare che i residui della scrittura possano deteriorare il cd stesso come invece succede per quelli casalinghi.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 21:08

Anche io ho CD musicali originali dei miei che viaggiano ormai per i 30 anni, cd informatici è un po' che non li apro perchè qualche anno fa ho riversato gli archivi storici familiari su HD.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 15:24

Tempo di aggiornamenti...

Dieci anni fa acquistai un pacco da dieci di DVD Verbatim... me ne erano rimasti quattro nuovi incellofanati che ho cercato in questi giorni di utilizzare inutilmente. I lettori dei miei due "fissi" (uno con W7 e uno con W10) non li rilevano.

Come espresso nei commenti precedenti, credevo che quelli masterizzati dessero problemi, ma questi sono VERGINI...

In dieci anni che cosa può essere cambiato? Sono scaduti?

I "veri" misteri del nostro tempo... altro che vita dopo la morte...MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 15:59

Beh, ovviamente la cattiva conservazione può inficiare anche la possibilità d'uso di supporti vergini. Che siano scritti o meno, possono rovinarsi lo stesso: se erano conservati insieme agli altri che non riuscivi a suo tempo a leggere, niente di più facile.

Aggiungo: siamo sicuri che i lettori siano a posto?
È già stato scritto sopra, la responsabilità di un mancato uso del CD può (potrebbe anche) ripartirsi in modo equo fra lettore e supporto. Io avevo un CD conservato maluccio ma che dovevo ancora digitalizzare, con il vecchio lettore del Thinkpad non riuscii a leggerlo ma con il lettore del fisso si. Un laser migliore, tolleranze migliori ed il gioco è fatto.

Potresti provare a farlo su un altro masterizzatore ancora, ma se anche lì non funzionasse temo siano da buttare proprio, purtroppo.

I miei riscrivibili, benché di marca pure poco buona, fino a tre anni fa funzionavano benone, pur essendo ad una quindicina d'anni dall'acquisto iniziale: però una cosa posso garantirla, non hanno mai preso umidità né sono stati mai alla luce diretta del sole neppure per una volta. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 16:12

Lettori perfetti e gli stessi che li leggevano fino al 2004 quando masterizzai dei testi per avere delle copie di sicurezza e gli stessi che leggono altri DVD e CD. Comunque le prove le ho fatte tutte, sono questi Verbatim che mi hanno stupito in quanto i lettori non li rilevano da vuoti "appena scartati"...

ne erano rimasti quattro nuovi incellofanati
cioè sigillati ... e tenuti benissimo.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 16:15

Fra l'altro, poi non ti ammorbo più, considera che un supporto ottico più denso (DVD, DVD DL e via salendo) può presentare maggiori problemi a fronte di cattiva conservazione o deterioramento (proprio per via della credente densità delle tracce e della maggior precisione necessaria per rileggerle/scriverle).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me