JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Scusatemi una domanda forse banale ma ho preso una Olympus em dieci per provare ad usare tutta una serie di ottiche om che da vari forum sembrava la cosa più facile del mondo...ebbene sul display vedo tutto nero e un famoso negoziante mi ha suggerito di guardare bene le istruzioni che il problema è nelle impostazioni......ma non ho trovato nulla al riguardo Sarei grato se qualcuno avesse la soluzione
Potrebbe essere che va a interferire con qualche contatto? Arriva correttamente a fine corsa quando lo innesti?
Comunque non ci dici in quale modalità lo usi: priorità tempi, diaframmi, manuale, programma, i-auto... Nelle modalità in cui la fotocamera deve dialogare con l'obiettivo (ad esempio in "P"), e non lo riconosce, sicuramente non ti fa vedere niente sul display. A me succedeva qualche volta con l'MMF-1 (adattatore da 4/3 a micro4/3) : se c'era qualche falso contatto non riconosceva l'ottica; in quei casi dovevo sganciarla e reinserirla.
Provato sia a p. Di tempi che di diaframmi Schermo nero con ai lati tutte le informazioni del display ma nessuna immagine Mi sfugge qualcosa che di sicuro e' una scemata Obbiettivo va a fine corsa ma non c'è nessun clic...arriva in fondo è basta
A sto punto prova prima con solo l'adattatore e poi senza niente: sulla mia EM10ii lo schermo si illumina comunque... Potrebbe essere in effetti un'impostazione, ma a memoria non ricordo di aver visto niente nel menù a riguardo. Prova anche a resettare la fotocamera.
“ Scusatemi una domanda forse banale ma ho preso una Olympus em dieci per provare ad usare tutta una serie di ottiche om che da vari forum sembrava la cosa più facile del mondo... „
Consiglio spassionato: lascia perdere i pezzi d'antiquariato e goditi la tua Olympus con le sue ottiche.
“ Consiglio spassionato: lascia perdere i pezzi d'antiquariato e goditi la tua Olympus con le sue ottiche. ;-) „
Anche perché, a mio parere, le ottiche vintage che sono state progettate per 24mmx36mm (ff) perdono il loro "carattere" con sensori crop. Ha senso solo per una fattore di economicità
A vederlo mi sembra robusto di buona fattura ma non c'è scritto nulla a parte in m4\3 Inoltre quando lo innesti alla macchina non fa clik arriva in fondo è basta
I "pezzi d'antiquariato" spesso riservano piacevolissime sorprese e se usate con mestiere non perdono nulla delle loro peculiari caratteristiche - ne uso un buon numero tra attacco C/Y e m42, sia su Canon M6 che 1d III - sulla ML nessun problema, su reflex basta abilitare lo scatto a ottiche senza contatti (se privi di cip) e valutare il diaframma ottimale x una esposizione + o - corretta - il resto e' tutta creatività - a mio avviso devi lavorare sulle impostazioni, su ML non dovresti avere problemi...
@Bepican Sono andato a controllare, sulla piastra del bocchettone della oly c'è un piccolo perno retrattile. Di conseguenza sull'adattatore che innesti ci deve essere un incavo che, a fine corsa, deve corrispondere al pernetto per fare in modo che questo fuoriesca. Infatti, se tu accendi la fotocamera senza obiettivo vedrai lo schermo illuminato e tutte le informazioni mentre, se schiacci il pernetto per farlo rientrare, vedrai sempre le informazioni ma lo schermo nero. Spero di esserti stato utile.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.