RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6d mark II: massimizzare le prestazioni lato video, impostazioni e software


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 6D / 6D Mark II
  6. » Canon 6d mark II: massimizzare le prestazioni lato video, impostazioni e software





avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 17:00

Come da oggetto,

la seguente discussione ha il fine di raccogliere indicazioni e suggerimenti, in merito alle impostazioni, software e flusso di lavoro, in modo da sfruttare al meglio le funzionalità video della 6d mark II. Sarebbe utile anche condividere esempi.

Stante il fatto che il formato di compressione ALL-I non è presente, e la nitidezza e dettaglio dei video non sono a livello delle 5d mark IV, 1dx, 1dx mark II - limitazioni con cui si deve convivere - potrebbe essere utile scambiare esperienze in merito. Chiaramente la fotocamera non è progettata per registrare video a livello professionale, ma è anche vero che Vincent Laforet e altri erano riusciti ad ottenere buoni risultati anche con modelli ben più datati, come 5d mark II e 1d mark IV.

Personalmente, imposto la fotocamera come segue:

- modalità di scatto m e sensibilità iso impostata manualmente
- fissato un framerate x, il tempo di scatto è il valore disponibile più vicino a 1/(2x).
- picture style cinestyle (impostazioni standard)
- riduzione del rumore, ottimizzazione automatica della luce, profili di correzione ottica disattivati
- regolazione audio in modalità manuale (o disattivato, se non necessario)
- bilanciamento del bianco automatico, con priorità bianco: il sistema riesce a gestire molto bene anche contesti di illuminazione artificiale, eliminando le sgradevoli dominanti gialle (a meno di casi estremi). Chiaramente, per risultati più accurati la modalità manuale è preferibile, lavorando con temperatura colore o impostando dei valori personalizzati.

Per l'elaborazione dei filmati utilizzo davinci resolve 15 (attualmente in versione beta). Inizialmente sfruttavo la seguente LUT, che di fatto è quella fornita originariamente da Technicolor, per il picture style cinestyle, ma convertita in vari formati.

movies.online-arts.de/content,27,cinestyle-lut.htm

vi è anche questa, che tuttavia imposta valori di saturazione colore maggiori

groundcontrolcolor.com/products/free-canon-cinestyle-to-rec-709-lut

Tuttavia, da qualche mese ho iniziato a smetterne di farne uso, dato che preferisco agire sulle single impostazioni di resolve, aumentando la saturazione colori e gestendo l'esposizione delle ombre, tonalità medie e chiare, oltre al contrasto.

In particolare, trovo che le LUT citate tendano a sottoesporre oltremodo le zone in ombra e, nel caso di video di concerti o similari, si perde molto dettaglio, oltre al fatto che il filmato ha un eccessivo contrasto (molto inferiore a quello del picture style standard, comunque).

Rispetto alla 1dx che possiedo, la minore nitidezza e dettaglio dei video è evidente, e la cosa obbliga ad utilizzare maggiori filtri per compensare al problema, aumentando sensibilmente il tempo di conversione del video.

Sono graditi altri pareri, da parte dei possessori della fotocamera in oggetto.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 23:41

Ho installato il cinestyle. Con impostazioni standard cosa intendi?
Tieni disattivato anche l'aberrazione cromatica?
Domani farò delle prove.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 23:49

" Tuttavia, da qualche mese ho iniziato a smetterne di farne uso, dato che preferisco agire sulle single impostazioni di resolve, aumentando la saturazione colori e gestendo l'esposizione delle ombre, tonalità medie e chiare, oltre al contrasto. "

Applicare la lut significa riportare il video al suo stato originale?

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 0:04

Le impostazioni standard sono quelle che si hanno all'atto dell'installazione del picture style cinestyle sulla fotocamera. Poi, chiaramente, si è liberi di modificare i valori di nitidezza, saturazione e quant'altro.

E' meglio tenere disattivate tutte le correzioni relative all'ottica, oltre a ottimizzazione automatica della luce e riduzione del rumore.

La priorità tonalità chiare può tornare utile in scenari con contrasto estremo, ma se la si attiva il rumore visibile nelle zone in ombra aumenta. Non andrei oltre iso 200-400 con tale impostazione abilitata.

Le LUT operano in un certo modo, che non è sempre il più indicato, a seconda del risultato che si voglia ottenere.

Lo stato originale del video è quello con cui viene registrato. Non si tratta di un formato raw da demosaicizzare ed elaborare in fase di lettura.

Tuttavia, in post produzione si può decidere come agire in termini di correzione colore e altri fattori.

Se utilizzi Resolve, il video che segue potrebbe risultare molto utile:


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 0:21

Ti ringrazio.
Sul mio pc Davinci non è compatibile ma domani mattina comunque guardo il video.
Tenere attiva la riduzione delle aberrazioni cromatiche che problema può dare? È l'unica correzione dell'ottica che mi sentirei di tenere attiva.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 16:11

La 6d mark ii registra filmati ad una risoluzione massima di 1920x1080 (tralasciando i timelapse), ovvero meno di 2 megapixel.

Con tali livelli di ingrandimento i problemi di aberrazioni cromatiche delle ottiche sono praticamente trascurabili, a meno di casi molto particolari.

In compenso, se per qualsiasi motivo la correzione delle aberrazioni introduce artefatti, o varia le cromie in modo sgradevole, tale problema può essere una seccatura da eliminare, in post produzione.

Peraltro, ora che vi rifletto, non sono nemmeno sicuro che tale funzione abbia effetto, nei filmati.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2019 ore 17:47

Uso una M6 (APS-C) che più o meno ha lo stesso approccio al video della 6D. Per Cinestyle ho costruito una curva "S" cercando di far attenzione a non sovrassaturare i colori. . Se necessario effettuo delle leggere correzioni di esposizione in maniera selettiva (Bianchi, Ombre etc.) . In funzione del fatto che Cinestyle lavora con basso sharpen ne aggiungo un po se necessario.

Non ho ancora effettuato una scelta sul frame rate (24-25-30-50-60), per il momento preferisco lavorare a 30 o 60 FPS che mi danno una buona fluidità sul PC.

Ho appena acquistato un filtro ND Variabile (Zomei) per poter utilizzare Diaframmi Aperti quando voglio bassa profondità di campo ma non l'ho ancora provato in condizioni di forte illuminazione.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me