| inviato il 10 Luglio 2018 ore 14:55
Salve, vorrei chiedere ai piú esperti se c'é un obiettivo per nikon (io ho la d5600 quindi senza motore per la messa a fuoco) che sia luminoso e adatto sia ai ritratti che ai paesaggi...grazie mille! |
| inviato il 10 Luglio 2018 ore 14:56
Questa domanda, presa così com'è, senza ulteriori indicazioni, è DAVVERO troppo vaga. |
| inviato il 10 Luglio 2018 ore 15:05
Non lo metto in dubbio, non sono nuovo nel mondo della fotografia digitale, di piú! Non saprei quali altri dati fornire, ma immaginavo non si capisse molto |
| inviato il 10 Luglio 2018 ore 15:07
Non hai detto il budget, che tipo di "paesaggi" vuoi fare, cosa intendi per luminoso, se preferisci zoom o fissi. Insomma, messa così ti si potrebbero proporre n soluzione e molte di queste n soluzioni sono dispendiose. Se poi vuoi una risposta rapida e indolore, Tamron 17 50 2.8 VC. |
| inviato il 10 Luglio 2018 ore 15:09
Guarda, di luminoso, poco costoso e adatto sia a paesaggi che ritratti ci potrebbe essere il 35 DX 1.8. MA: 1)se vuoi un grandangolare di sicuro non è consigliato. Su apsc il 35 è l'equivalente di un 50 su Full frame. se non ti serve un grandangolare puoi sempre sfruttarlo a diaframmi chiusi. 2)se ti serve un obiettivo da ritratti puro il 35 non lo è, o meglio i ritratti li fai, solo che ti devi avvicinare al soggetto rispetto ad obiettivi più lunghi quali il 50 e l'85. Lo sfocato comunque è buono per i ritratti, meglio però quello del 50 1.8, lente ultra sottovalutata! Se invece vuoi uno zoom, mi permetto di consigliarti uno tra sigma e tamron 17-50 2.8. Non è luminoso come un fisso ma non è nemmeno un f/4. Ed è uno zoom, con pregi e difetti che questi possono avere. Per me, ti direi di prendere prima il 35, col quale ti potresti divertire parecchio, poi capire se vuoi sfruttare più il lato grandangolare per paesaggi o tele per ritratti. Una volta fatto questo, potresti andare su un tokina 11-20 per mantenere la messa a fuoco, e un 85 1.8 per avere un ottimo fisso da ritratto ad un prezzo non proprio esagerato! ;) |
| inviato il 10 Luglio 2018 ore 15:11
Okay, al budget ho tempo di pensarci. Non é un acquisto immediato in quanto appunto sono nuovo, ma é per farmi un'idea in futuro e appunto sapere quanto dovrei spendere per un obiettivo simile. Avrei preferito un fisso rispetto a una zoom. Luminoso qua to basta per fotografia notturna e paesaggi non estremamente grandangolari. |
| inviato il 10 Luglio 2018 ore 15:13
Grazie mille Mlex, anche io avevo pensato a un 35 f1.8 piú che altro per comprendere meglio cosa fare in seguito. |
| inviato il 10 Luglio 2018 ore 15:57
Ciao Fede_123. “ che sia luminoso e adatto sia ai ritratti che ai paesaggi „ Obiettivo fisso e luminoso, ma anche economico, la scelta è semplice: Nikon 35mm f/1.8 DX, oppure Nikon 50mm f/1.8 G (il primo più corto di focale e forse più generico, il secondo più adatto al ritratto o comunque a inquadrature strette). Come zoom: Sigma 17-50mm f/2.8 (che ho e che apprezzo molto) oppure l'equivalente Tamron. Per fissi con focali più corte (20mm, 24mm, 28mm) o più lunghe (85mm) i prezzi sono più alti, così come per zoom grandangolari o teleobiettivi luminosi. Per fare un po' di tutto, e farlo con buona qualità, io consiglierei il Sigma 17-50 f/2.8 oppure, se preferisci il fisso (che io personalmente amo poco, ma va a gusti e abitudini), il Nikon 35mm f/1.8 DX (magari usato che costa sui 130 euro). Buona scelta! Luca |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 2:24
Grazie mille dell'aiuto Luca. Terrò in considerazione le varie opzioni. E se andassi sul sigma 30mm f1.4? Per i paesaggi andrebbe meglio e sarebbe anche piú luminoso. Forse i ritratti sarebbero eccesivamente "ambientati", ma considerando il crop delle aps c e l'uso dilettantisco che ne farei potrebbe andare bene? Grazie a tutti |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 8:39
Mi spiace, non conosco il Sigma 30 f/1.4, quindi non posso dare consigli. Vedo che a fronte di una maggiore luminosità, costa e pesa il doppio del Nikon 35 dx, mi chiedo se vale la differenza di prezzo. Ciao. Luca |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 9:45
Ecco, mi ero dimenticato del sigma! XD Prova a vedere le gallerie qui su juza, ci sono ottime foto fatte con quell'obiettivo. Poi è f/1.4, il che si traduce con una grande luminosità e pochissima profondità di campo, ti dovrebbe rendere da quest'ultimo punto di vista come un 50 1.8 su full frame (dato che a causa delle dimensioni più piccole del sensore si acquista profondità di campo quindi meno sfocato). Per fare paesaggi però devi vedere quanto è l'apertura minima del diaframma... Se non vuoi comunque problemi di compatibilità,di cui ogni tanto si legge dei sigma, il 35dx lo attacchi e zero problemi, se non quello di lasciarlo sempre attaccato e non staccarlo piu! |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 11:02
Per me a poco senso prendere il sigma che costa e pesa il doppio del Nikon, in più potresti anche avere problemi di front/back focus. Se cerchi un fisso luminoso prendi il 35mm Nikon, e se vuoi fare un passo avanti nella fotografia di paesaggio coi soldi che risparmi ti prendi un bel treppiede. |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 14:43
Grazie mille dei consigli! Effettivamente l'investimento per il treppiede é d'obbligo. Mi attirava il sigma per la focale piú corta e la luminosità piú lunga, che per circa 120€ in piú non mi sembrava male, ma valuterò, anche perché nella mia città ho visto il nikon 35mm con tanto di filtri a 160€. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |