| inviato il 10 Luglio 2018 ore 13:24
Di recente ho acquistato la torcia Nitecore TIP 2017 da usare nelle mie escursioni, è una 'mini torcia' che pesa appena 23 grammi e misura 24x60mm: le dimensioni sono così compatte da poterla tenere nel portachiavi :-) Non si tratta però di un 'giocattolino': ha una potenza massima di 360 lumen (per dare l'idea la torcia del cellulare equivale a circa 40-50 lumen), ha un'autonomia ragionevole ed è ricaricabile via USB (purtroppo micro-USB e non il nuovo USB-C); il prezzo è attorno ai 35-40 euro.
 La potenza è regolabile in quattro modalità: 1 lumen / 46 ore di autonomia, questa modalità va bene solo per attività come leggere un libro di notte o cose simili, è veramente una luce debolissima (ma comunque utilizzabile). 35 lumen / 6 ore 30' di autonomia, in questa modalità ha pressapoco la potenza della torcia del cellulare, può essere utilizzata anche per escursioni in notturna non troppo impegnative, dove non serve avere un'illuminazione particolarmente potente e profonda. 150 lumen / 1 ora 30' di autonomia, questa modalità ha una buona potenza, direi più che sufficiente per le escursioni in notturna, corrisponde alla luminosità che usavo più spesso sull'altra torcia che possiedo (una Fenix UC35). 360 lumen / 30 minuti di autonomia, dà una luce estramamente potente per una torcia così piccola (circa 70 metri di portata), ma visto il forte consumo di batteria va usata alla massima potenza solo per brevi intervalli, quando veramente serve. Si attiva tenendo premuto il pulsante delle modalità.
 La Nitecore TIP 2017 di fianco alla Fenix UC35 La ricarica è via micro-USB ed è veramente semplice e intuitiva - si collega il cavo e si accende un led rosso mentre è in carica, a ricarica completa il led diventa verde. Servono circa due ore per una ricarica completa. Come già accennato, per me l'unica pecca è che non sia USB-C, mi auguro che aggiornino la porta USB nelle future versioni. In dotazione con la torcia c'è una piccola clip che serve sia ad agganciarla un pò ovunque, personalmente la trovo comoda in particolare in tenda per utilizzarla come 'lampadario'. La clip serve anche per proteggere la porta USB e per bloccare il pulsante di accensione, in modo da evitare accensioni accidentali che potrebbero scaricare la batteria. Ovviamente per chi fa escursioni di notte frequenti e di lunga durata non è la scelta migliore, ma nel mio caso le escursioni in notturna sono abbastanza rare e in genere di breve durata, e pur avendo una torcia potente (la UC35) tante volte ho finito per lasciarla a casa e usare la torcia del cellulare ;-) Per chi ha esigenze simili alle mie - un uso sporadico e senza bisogno di potenza esagerata - la Nitecore TIP 2017 è una scelta eccellente, con dimensioni così ridotte la potete portare sempre con voi, e l'illuminazione è comunque molto superiore rispetto allo smartphone, senza contare che se vi capita di inciampare o farla cadere al massimo avrete una torcia rigata e non un cellulare da 800 euro con schermo distrutto
 La Nitecore TIP 2017 alla minima potenza, di fianco a un paio di monete per dare l'idea di quanto sia piccola :-) E' resistente a urti e acqua, con rating IP54, in altre parole non può essere sommersa ma può essere utilizzata senza problemi sotto la pioggia. (l'ideale sarebbe una protezione totale con rating IP68, ma anche così non è male) E' disponibile anche in versione CRI, che dà un'illuminazione con colori più vividi e simili a quelli della luce diurna, però vi sconsiglio questa versione perchè, a parità di autonomia, ha il 50% di potenza in meno rispetto alla versione 'standard' (che ha una luce abbastanza fredda, ma l'importante è che illumini!). Pagina ufficiale : flashlight.nitecore.com/product/tip La trovate su Amazon : https://www.amazon.it/s/ref=as_li_ss_tl?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD ...e su Ebay (vi consiglio il negozio LameLancette): rover.ebay.com/rover/1/724-53478-19255-0/1?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 9:23
Aggiungo un piccolo test casalingo per dare un'idea dei vari livelli di luminosità: ho confrontato la Nitecore TIP 2017 con la torcia del cellulare e con la molto più potente Fenix UC35. Tutte le foto sono state scattate in manuale, con la stessa esposizione, in modo da fare un confronto 'alla pari'; ad occhio posso dire che già a 1 lumen la scena era ben più visibile di come appare in foto.
 Questa invece è una foto esposta per rappresentare quello che si vede ad occhio con 1 lumen, a distanza di circa due metri:
 La scena è visibile (sopratutto quando gli occhi sono abituati all'oscurità), e per utilizzo nel raggio di 0.5-1.5 metri (es. all'interno della tenda) anche la minima luminosità di 1 lumen va più che bene. |
user81826 | inviato il 15 Luglio 2018 ore 11:53
Grazie per la recensione. Per la ricarica quanto richiede? Il tasto di accensione ti sembra ben fatto? Se la aggiorneranno ad usb-c la valuterò. |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 12:10
“ Per la ricarica quanto richiede? „ 2 ore “ Il tasto di accensione ti sembra ben fatto? „ direi proprio di sì “ Se la aggiorneranno ad usb-c la valuterò. „ se facessero la versione USB-C la prenderei di nuovo anch'io :-) però sia Nitecore che Fenix sono abbastanza lente con gli standard USB, ho anche provato a contattarli in merito ma nessuna risposta... |
user81826 | inviato il 15 Luglio 2018 ore 12:14
L'assistenza Nitecore dovrebbe funzionare abbastanza bene. Devo rispedire loro una EA4 del 2012/2013 con lo switch fuso, in Cina, fuori garanzia, e per email sono stati gentili. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 16:24
Piccola è piccola, ma se vi piacciono ricaricabili c'è Olight S1R, ricarica tramite usb ad attacco magnetico, 900lumen (turbo). anche se io preferisco le Zebralight, che non hanno ricarica usb, ma sono costruite meglio di tutte le altre torcie sul mercato. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 9:23
Ciao Juza, una domanda, oggi quale torcia utilizzi / utilizzeresti? Di quanti lumen ci sarebbe bisogno come minimo? E' meglio comprare un diffusiore per la torcia a mano per evitare di appesantire il bagaglio? Io stavo cercando una torcia da tenda e mi chiedevo quale potesse essere il modello più indicato. Pensavo di prendere questa: https://www.amazon.it/dp/B08YY4S4PJ?megapkconsigli-21&linkCode=osi&th= |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 10:00
Da un paio d'anni utilizzo la Nitecore TIP SE: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3657670 chiudo questo topic e proseguo lì a risponderti per evitare confusione tra i vari modelli | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |