RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

scelta obiettivi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » scelta obiettivi





avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:03

buon giorno. sono nuovo nel forum. ma usavo spesso questo sito per vedere recensioni ma anche confronti o comunque per consigli e orientamento nelle scelte.
sono un ragazzo di 21 anni e appassionato di fotografia.
ho iniziato scattando per anni con lo smartphone per poi modificare con photoshop e lightroom
e l annos corso ho deciso di prendere la prima reflex nonostante un budget bassissimo.
ho preso una nikon d3300 con l obiettivo afs 18 55
e inseguito un nikon af 70 300( so che fa schifo ma volevo un tele e purtroppo i soldini erano pochino).
ora dato cye è arrivata l estate ho staccqto un attimo dall università e faccio due lavoretti. giusto oer avere qualcosina.
per cui non avendo avuto possibilità prima di migliorare il mio corredo fotografico vorrei farlo ora. e avevo intenzione di vendere i 2 obiettivi oer prendere qualcosa di migliore e versatile. premetto che fotografo un po di tutto dalle persone ai paesaggi e oggetti.
ma mi piacerebbe sperimentare anche le macro. per cui mi son deciso di vendere i miei 2 obiettivi e prenderne 2 o 3 basandomi sui consigli che riceverò.
allora le possibilità sono queste
-nikon 18-140 afs dx vr ( cge avrei la possibilità di prenderlo a 260 euro).
- nikon 70-300 afp dx col vr( 290 euro) senza vr (210)
e sono indeciso fra due obiettivi che uno servirebbe per sperimentare le macro da cui sono atrattissimo e l altro invece che è una bomba:
-sigma 105 f2.8 ex dg os hsm macro a 382 euro
-nikon 30 mm f1.8 afs dx senza vr a 180 euro
e in un futoro penserei anche a qualche scatto sulla luna( gia fatto qualcosina col 70 300) prendendo samyang 800mm f8 catadiottrico 215 euro ( amche se so che è un obiettivo che lascia desiderare ma mi intriga la lunghezza focale).
vorrei sapere se mi conviene davvero oassare da quello che ho ora ai primi 2 che ho citato. e inseguito magari qualche consiglio sul 105 macro e 30 mm.
vi ringrazio moltissimo

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 21:50

Quante cose che ho letto tutte insieme ....
Il primo consiglio che mi viene in mente tralasciando però consigli sugli obiettivi che hai citato è: compra poco ma di qualità, un passo alla volta ma compra bene. Nel senso, per esempio, non cambierei un 18-55 con un 18-140

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 0:30

e cosa mi consiglieresti al momento?

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 1:10

Cosa fotografi? Se vuoi provare la macro con poca spesa ti consiglio una lente raynox;-)

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 1:11

Anche io non cambierei lo zoom con uno ancora più esteso ..

IO ti consiglio di partire dal macro per adesso così inizi a sperimentare.
Più avanti si vede ..

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 6:40

Dal momento in cui hai in mente di fare generi diversi, ti consiglio di scegliere un genere da cui partire...
Anche io come Daniele Ruggeri D2 ti direi di partire dal macro
Poi, dato il costo molto contenuto, sceglierei il 35mm fisso nikon DX..inizi così a provare ottiche fisse, le quali ti porteranno a scegliere un genere, oltre che sperimentare una maggiore qualità

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 6:42

Fa piacere leggere di giovani che si addentrano nel mondo della fotografia, io ho 22 anni :)

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 8:19

Ragazzi vi avviso .. diventa una malattia MrGreen

Anche io ho iniziato più o meno a quell'età e 10 anni dopo compro ancora obiettivi MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 8:30

La mia è già malattia Daniele!! Ahahahahha

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 9:28

Più che malattia, grande passione dai

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 9:39

Ho iniziato a fare foto più "seriamente" nel 2008 o 2009. Se vi dicessi quanta roba ho comprato e rivenduto da allora mi mandereste la neuro a casa.

Edit: ho 30 anni.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 11:10

va bene. allora come prima cosa provo a prendere un obiettivo macro. almeno è estate e si può sperimentare parecchio.
si comunque diciamo che ne capisco ancora poco. cioe diciamo cue 3 volte su dieci uso la macchina in auto e 7 volte oscillabdo fra le modalità a-s-p anche solo per sperimentare e impararci di piu. solo in manuale non mi sono mai spinto. ma sicuramente prima o poi lo farò.
grazie mille ragazziiii

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 11:14

Smentiamo che usare la macchina in modalità M sia difficile; se sai cosa fai, è molto semplice, in realtà.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 12:11

Esatto! Non è difficile, tutt'altro! È solo questione di conoscere un po' i rapporti che legano tempi, diaframmi e sensibilità ISO
Quando la imposti in P osserva i tempi e i diaframmi, poi metti in manual impostando le stesse cose...fai prove

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 12:26

Diciamo che prendere riferimento P per settare la macchina in M non è proprio il top, perché M ti dà una liberta maggiore per gestire il risultato.

Diciamo che è più semplice lavorare in M mantenendo gli ISO stabili ed in sicurezza (ad esempio di giorno, sapendo che passerai da zone di luce a zone di ombra, potresti tenere ISO 400 fisso), scegliere il diaframma per il risultato che si vuole ottenere e poi agire solo sui tempi per arrivare all'esposizione corretta e/o desiderata. Quando i tempi diventano troppo lunghi allora si può agire sugli ISO o magari agire sui diaframmi quando c'è troppa o troppo poca luce.

Insomma, è tutto sommato semplice.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me