| inviato il 09 Luglio 2018 ore 13:51
Salve a tutti, la scorsa estate ho acquistato la Canon EOS 6D mark II e ad oggi non ho mai avuto problemi. Ho sempre usato schede di memoria Sandisk o Lexar, ma essendo che in certe situazioni ho bisogno di avere una risposta più rapida dalla fotocamera, ho acquistato delle nuove schede di memoria SDHC II 1000x a 150mb della Lexar. (utilizzo solo fotografico) Ieri mentre lavoravo ho avuto un problema il messaggio che è apparso sulla fotocamera è stato: "Impossibile accedere alla scheda di memoria/formattare/sostituire scheda di memoria..." A quel punto ho cambio scheda ma dopo poco mi ha dato lo stesso problema, questo per ben 3 volte. Le foto nella scheda ci sono tutte e non sono corrotte. Sul manuale della canon non c'è scritto molto, ma solo questo: Scheda tipo SD, SDHC o SDXC (UHS-I) per quanto riguarda i MB o se I o II non viene specificato altro. Il giorno seguente al problema ho inserito una scheda diversa più lenta (sandisk SDCH I 30mb) per vedere se mi dava lo stesso problema e ad ora NO. Secondo voi può essere un problema di compatibilità? Le schede da 1000x a 150mb meglio se usate per i video anziché per l'utilizzo fotografico? Alice Franchi |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 14:49
Beh se non ho capito male ti sei risposta da sola... La 6D Mark II supporta le schede UHS-I, se ci metti una scheda UHS-II è possibile che dia problemi... Mi pare proprio quello che ti è capitato... Che poi in qualche modo riesca a farsi andare bene le UHS-II non vuol dire che sia la scelta giusta... Il problema parrebbe che tu abbia una scheda troppo performante rispetto a quanto richiesto dalla camera... |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 15:04
“ Salve a tutti, la scorsa estate ho acquistato la Canon EOS 6D mark II e ad oggi non ho mai avuto problemi. Ho sempre usato schede di memoria Sandisk o Lexar, ma essendo che in certe situazioni ho bisogno di avere una risposta più rapida dalla fotocamera, ho acquistato delle nuove schede di memoria SDHC II 1000x a 150mb della Lexar. (utilizzo solo fotografico) Ieri mentre lavoravo ho avuto un problema il messaggio che è apparso sulla fotocamera è stato: "Impossibile accedere alla scheda di memoria/formattare/sostituire scheda di memoria..." A quel punto ho cambio scheda ma dopo poco mi ha dato lo stesso problema, questo per ben 3 volte. Le foto nella scheda ci sono tutte e non sono corrotte. Sul manuale della canon non c'è scritto molto, ma solo questo: Scheda tipo SD, SDHC o SDXC (UHS-I) per quanto riguarda i MB o se I o II non viene specificato altro. Il giorno seguente al problema ho inserito una scheda diversa più lenta (sandisk SDCH I 30mb) per vedere se mi dava lo stesso problema e ad ora NO. Secondo voi può essere un problema di compatibilità? Le schede da 1000x a 150mb meglio se usate per i video anziché per l'utilizzo fotografico? Alice Franchi „ Tutte le schede sd in commercio sono compatibili con la 6d mark II, anche se quest'ultima non supporta gli standard superiori all'uhs-I. Gli standard uhs-II e uhs-III, tuttavia, sono retrocompatibili: sulla 6d mark II viene utilizzata solo la parte di contatti utile per lo standard uhs-I, che è stata progettata appositamente per garantire la funzionalità della scheda. Chiaramente non si potranno sfruttare le maggiori prestazioni offerte dagli standard uhs-II e superiori, ma di questo si può ringraziare solamente Canon, che ha politiche molto conservative in merito all'adozione di nuovi standard, in merito ai supporti di memoria (leggasi, a meno che sia assolutamente indispensabile per garantire certe prestazioni, non investono più del necessario). Le schede uhs-II consentono di scaricare molto più rapidamente i dati sul computer, posto di avere un lettore e hardware adeguato. Eventuali errori dipendono quindi da problemi specifici della scheda: anche io utilizzo una lexar 128GB 1000x uhs-II, sulla 6d mark II, e non ho mai riscontrato errori simili. Mi era, invece, capitato con la 6d: tuttavia ho poi identificato la causa. Per ragioni ignote, se utilizzavo le schede sd uhs-I e uhs-II con il lettore del mio portatile, i file venivano corrotti: da allora, porto sempre il lettore specifico per le schede, onde evitare seccature simili. Poi, può anche essere che vi siano alcuni problemi di compatibilità tra alcune accoppiate di schede e fotocamere NONOSTANTE lo standard sia supportato: di questo dovrebbe rispondere, però, il produttore della scheda. Suggerisco, comunque, di formattare sempre le schede con la fotocamera, e non con altri dispositivi. |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 15:43
Come sempre hbd porta luce ove vi sia il buio... Grazie mille! Chiarimento utilissimo pure per il sottoscritto! (Ma foto tue, nada?) |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 19:01
Scusate, ho letto solo ora le vostre risposte. Vi ringrazio, siete stati molto chiari, comunque credo di aver risolto, ho notato che ha dato problemi i giorni successi, su una unica scheda, quindi l'ho eliminata (già in passato fiera capita di acquistare schede nuove e dopo qualche mese, morivano). Per adesso le altre più performanti (uhs-II) ancora funzionano benissimo e soprattutto non è un problema derivante dalla 6D mark II!!!! Grazie Alice |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 13:44
Chiedo scusa, volevo sapere se, a Vostro giudizio, questa scheda può andar bene per la mia EOS 6d Mark2: Lexar SD64GCE1000AMZN Scheda di Memoria 64 GB con Velocitã. di Lettura Fino a 150Mb/S e Scrittura Fino a 60Mb/S Confido in VOi :) |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 14:14
La scheda è sicuramente compatibile, tuttavia non sfrutteresti appieno la velocità di scrittura possibile con la fotocamera. Qui vi sono alcuni test, ma non garantisco l'attendibilità: alikgriffin.com/best-memory-cards-canon-6d-ii/ |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 16:19
Tutte le schede uhs-II sono utilizzabili senza problemi di compatibilità. Il problema è che alcune schede uhs-II, quando lavorano in modalità uhs-I, possono fornire prestazioni inferiori a quelle delle migliori schede uhs-I disponibili. Possiedo la scheda citata nell'ultimo messaggio, e sulla 6d mark II non crea problemi di sorta. Si deve, tuttavia, prestare attenzione alle specifiche: i 170MB/s dichiarati si ottengono solo se si utilizza un apposito lettore di schede prodotto da Sandisk (e il computer ha specifiche hardware dignitose). Con i lettori di altre marche, invece, sono si superano i 90-95 MB/s, per ciò che ho visto. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 16:24
Il lettore che citavo dovrebbe essere questo: www.sandisk.com/home/memory-cards/memory-card-readers/sd-uhs-i-card-re Esiste anche il modello compatibile con le schede uhs-II, ma non sono sicuro che la velocità di lettura possa arrivare a 170MB/s, con la scheda citata sopra. Il problema è che Sandisk ha creato una scheda uhs-I che, grazie ad una tecnologia proprietaria, riesce a superare i 104MB/s di tale standard, arrivando a 170MB/s. Tuttavia ciò vale solo se si utilizza il lettore di schede specifico. In ogni caso, la scheda è comunque molto più economica, rispetto ai modelli uhs-II, quindi può comunque convenire, se si riesce a reperire il lettore ad un prezzo accettabile. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 18:36
Sei illuminante, dico davvero. Grazie mille per tutte le spiegazioni. Acquisto la scheda nel link e poi mi affido al mio Mac...vediamo lui a che velocità digerisce :) :) :) |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 19:18
Il limite è del lettore: ne ho reperito uno su amazon warehouse deals a 12 euro. In ogni caso, non appena vi saranno offerte ulteriori, acquisterò altre schede Sandisk di tale modello, dato che in termini di rapporto qualità prezzo non sono male. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |