RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Insegnante Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Insegnante Photoshop





avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 12:34

Buongiorno,

cerco un insegnante di photoshop che sia in grado di istruirmi sui passaggi necessari ad ottenere lo stile di Sue Bryce e Russ Jackson di cui vi metto una foto esempio:

Sue Bryce: www.google.it/search?q=sue+bryce&safe=active&source=lnms&tbm=isch&sa=X

Russ Jackson: www.russjacksonphotography.co.uk/portraits/

La richiesta è per Napoli, zona Chiaia

Grazie

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 9:50

Ciao :-)
ho guardato le foto dei due fotografi (molto belle).
Secondo me non devi cercare un tecnico di photoshop ma bensi un fotografo bravo con le LUCI.
Di photoshop non c'e' molto in quegli scatti, giusto il necessario, il resto e' fondo e luci.
Un saluto :-)
Francesco

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 10:29

Concordo con Francesco,Photoshop (o LR) è sicuramente importante in questo tipo di scatti ma non fondamentale.
Impara, e credo che tu ci possa riuscire facilemente da sola, a capire come usare le luci da studio, quindi flash, trigger ecc... che credo sia il 90% del lavoro poi la post.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 10:30

PS: quello che risparmi in insegnamenti di PS lo investi in luci

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 12:02

Visto che presumo che detto insegnante tu lo voglia pagare, se te la cavi con l'inglese puoi guardare se qua c'è qualcosa che fa al caso tuo: www.creativelive.com/instructor/sue-bryce?via=html-freeform_2
Alcune lezioni sono "free" e quindi le puoi guardare per accertarti se le capisci e se fanno al caso tuo.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2018 ore 17:23

Chiedi a lei è molto brava e organizza workshop

www.laurazanonifotografie.it/

ciaoo

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 8:31

Buongiorno ragazzi!

Grazie mille a tutti per i vostri consigli.

Credevo che le foto fossero molto elaborate non solo sul set, ma anche sul photoshp. Soprattutto quelle che sembrano quasi dei quadri...

L'inglese è da sempre la mia barriera! Lo capisco, ma non benissimo da poter comprendere con sicurezza i contenuti di video così particolari.

Ho visto il setup di Sue, e mi sembra che utilizzi due luci ed i pannelli schiarenti in polistirolo.

Pensate che possa influire anche la potenza dei flash?

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 8:34

Ilquare, ho visto Laura Zanoni. Pur essendo molto brava è anche molto costosa! Per una giornata di workshop chiede non meno di 1000€. Ma praticamente sono tutti settati su questa cifra! In Italia, se sei poco poco bravo ...sui social, i fotografi per un mentoring non ti chiederanno mai meno di quei soldi. Di più sì, però.
Hanno aumentato troppo l'asticella, secondo me. Pur essendo molto bravi, 1000€ sono troppi e non giustificabili sulla base degli insegnamenti. Ma questa è una opinione personale

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 8:56

Ciao LaPam, io insisto sul "fai da te" cioè prendi un diffusore un 'asta un flas un trigger, costo stimato intorno ai 300-400 euro, a discapito di una certa qualità ovvio, ma intanto capisci come funziona e vedrai che puoi tranquillamente arrivare a certi risultati.
per la parte PS quello che vedo dalle foto di Laura Zanoni è oltre un color correction, ma di plug in e preset ne trovi a scatafascio da gratuiti a 30-40 euro i pacchetti, una texture lieve.
Ora se vuoi imparare subito spendi 1000 euro + materiale se invece ci vuoi mettere 1-2 mesi (intensi) spendi solo per il materiale.
Mi sembra inutile spendere tutti quei soldi quando, perdonate la mia franchezza, la tecnica è minima, molto ben fatta, ma minima.
Il difficile sicuramente è entrare in empatia con i modelli, che se professionisti come quelli in foto devi dirgli poco o nulla e sanno già come mettersi davanti alla camera, se invece imporvvisati allora si che è dura.


in base ad una velocissima ricerca...ecco i risultati
https://www.amazon.it/Godox-SK400-Flash-studio-professionale/dp/B00UBL flash da studio ai quali aggiungi stativo, diffusore e telecomando

https://www.amazon.it/RPGT-Background-Support-System-Backdrops/dp/B01N supporto per fondale e poi i fondalie altri accessori ..ripeto spesa tra
i 300-400.
Io farei, e in parte ho fatto, così.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 9:06

https://www.amazon.it/Illumina-scatta-ritocca-studio-allimmagine/dp/88 e crepi l'avarizia anche un manuale su come affrontare le foto in studio e il ritocco.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 10:17

Concordo in pieno su dove orientare i tuoi sforzi. Luce piuttosto che Photoshop..

Ma su risultati così ricercati (che non suscitano il mio interesse...) tieni conto che vengono curati anche aspetti solo apparentemente secondari, come il trucco, i capelli, gli abiti e, non ultimo, i modelli che non sono certamente "qualsiasi".

Anch'io ti invito al fai da te. Certo ci vuole più tempo e più impegno ma quel che impari diventa solida esperienza, non qualche concetto superficiale appreso in un workshop.

Sulla luce c'è il bel blog di David Hobby, la sezione 101.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 10:55

Lascia stare Youtube o libri di Amazon...piuttosto temporeggia/risparmia/fai sacrifici ma punta ad un workshop o mentoring di 'alto livello'.

Opinione mia
Ciaooo

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 11:53

Bhè...certamente ogni esperienza è impotante, ma, mi permetto, che con me i libri hanno funzionato, da sempre a dire il vero, dalla prima elementare, poi puoi anche investire 30 euro di libri e capire se il discorso "libro" funziona, altrimenti risparmia e investi in un workshop, ma in questo caso non lesinare, punta in alto non spendere soldi in fotografi improvvisati.
Ad esempio la fotografa menzionata a Ilquare sembra molto in gamba anche se io non li spenderei quei soldi.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 15:33

ciao, mi permetto di dire che quando vai a scuola hai sia i libri che l'insegnante.
Libri senza insegnante sarebbe un casino perchè alcuni concetti li potresti anche interpretare e pensare che siano giusti invece magari nn lo sono.

Ti faccio un esempio:
ho imparato a nuotare guardando i tutorial su Youtube e lanciandomi in piscina.
Dopo 4 anni che nuotavo, quest'anno. ho iniziato un VERO corso di nuoto.
L'insegnante ha smontato qualsiasi tecnica di nuotata/respirazione/posizione che avevo nuotato.
Prima andavo veloce ma non mi rendevo conto di fare una fatica boiaMrGreen

Ogni anno investo una piccola parte (dalle 200 alle 600 euro) in formazione.
Ho fatto circa 5/6 corsi di Marianna Santoni...nonostante sapessi usare molto bene PS e LR.
www.mariannasantoni.com/corsi_photoshop_workshop_fotografia.php

Il mio consiglio è: PARTI BENE!
Se parti dai libri o dai tutorial youtube non saprai MAI qual'è il metodo migliore per arrivare al risultato.
Parti da un insegnante/corso al quale puoi fare domande di persona, avere un riscontro visivo, relazionarti con altri partecipanti ai corsi e poi..vai su amazon o youtube.

ciao
Ste




avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2018 ore 15:48

Come ti hanno detto fai un workshop o meglio ancora un corso di fotografia base, non so di dove sei, a Roma ci sono i corsi base che partono da meno di 1000 euro e non durano 2gg come un workshop, e sono dei veri e proprio percorsi accademici.
Di istituti nella capitale ce ne sono diversi, io ti consiglio La Scuola Romana di Fotografia o l'Istituto Superiore di Fotografia.
Non hai nessuna foto, quindi non si può veder il tuo livello, ma è bene partire a step, con il tempo si potrebbe arrivare ai livelli dei fotografi citati, che non sono dei fotografi qualunque.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me