| inviato il 08 Luglio 2018 ore 19:32
Francamente comincio a essermi rotto abbastanza con questi spazio colore. Adesso quando salvo in jpeg il visualizzatore di windows e anche il browser (firefox) mi visualizzano dei colori diversi da quelli che vedo con su lightroom e photoshop che sono identici. Guardate la foto allegata, lightroom e sopra il visualizzatore di windows. Foto salvata alla massima risoluzione, 100% sRGB. Se apro il jpeg su photoshop i colori tornato identici a quelli di lightroom. Il monitor è un Dell U2713h ed è settato su 8 bit a canale però lo spazio colore che vede windows risulta essere "Standard Dynamic Range", io ho impostato su AdobeRGB da menù del monitor e anche la nikon è settata su AdobeRGB. dove sbaglio?
 |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 20:03
Non sbagli…. è il visualizzatore di Windows che scurisce. Prova IrfaView, dovrebbe darti la stessa visualizzazione di lightroo e cs |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 21:21
quindi solito discorso per i browser? comunque per curiosità l'ho caricata su facebook e guardata dal cellulare ed è più simile a quella di lightroom ma comunque sempre colori virati. che palle! |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 0:11
Danny, in generale ti devi fare due domande. 1) il software di visualizzazione gestisce il colore secondo lo standard ICC? 2) il device che uso per visualizzare l'immagine è calibrato/profilato? Se anche una sola delle due risposte è no/non so, ti puoi aspettare problemi come questi... |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 9:10
allora iniziamo a dire che questa cosa qualche mese fà non succedeva assolutamente e in questi mesi il pc è rimasto spento. Riacceso è stato aggiornato windows, il driver video e il software di dell di gestione del monitor. “ il software di visualizzazione gestisce il colore secondo lo standard ICC? „ il programma in questione è il visualizzatore di windows. non sò cosa sia lo standard ICC ma mi aspetterei che possa riprodurre immagini in Srgb senza problemi. “ il device che uso per visualizzare l'immagine è calibrato/profilato? „ il monitor è calibrato di fabbica ma scusami cosa centra con il fatto che due software diversi riproducono colori diversi? |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 9:33
Perché se un software gestisce il colore e l'altro no, le due visualizzazioni differiscono. LR e PS gestiscono correttamente il colore. Se un altro visualizzatore non lo fa, semplicemente ignora qualsiasi profilo associato al file. E sullo stesso tuo monitor vedi colori diversi. In più il tuo monitor non è profilato, ma quello non lo noti finché rimani "dentro" al tuo PC. La differenza salta fuori quando visualizzi le tue foto su un altro sistema profilato. Se scatti in RAW, come sia settanta la tua camera è assolutamente indifferente, perché quei settaggi hanno effetto solo sul Jpeg in macchina. Il file RAW non ha in se alcuno spazio colore. |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 9:55
tutto corretto ma ripedo il visualizzatore di windows mostrava gli stessi colori di lightroom e photoshop ora non più quindi cosa è cambiato? la differenza è che ho dovuto reinstallare più volte lightroom ma quando esporto sto attendo a scegliere srgb. il monitor dell u2713h è calibrato di fabbrica, lo avevo calibrato con una sonda spyder 5 ma era peggio che l'originale di fatti poi ho scoperto che per questi monitor bisogna usare la xrite. ho trovato anche questa discussione con lo stesso problema: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2152959&show=2 mi pare comunque assurdo che il visualizzatore di windows nel 2018 non riproduca correttamente i colori dello spazio colore srgb. |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 10:33
Cosa sia cambiato nel tuo sistema non lo posso sapere... Come ti hanno già consigliato, usa come visualizzatore IrfanView che è free e gestisce il colore (questa opzione va attivata). |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 10:43
“ Cosa sia cambiato nel tuo sistema non lo posso sapere... „ il bello è che non lo sò nemmeno io |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 11:41
“ io ho impostato su AdobeRGB da menù del monitor „ Se hai dato come profilo al Monitor AdobeRGB hai sbagliato, il monitor devi profilarlo con una sonda che creerà il suo profilo in base al tuo sistema. Lightroom lavora in ProPhotoRGB e usa un suo motore di rendering, il visualizzatore di foto di Win10 non bisogna prenderlo tanto in considerazione quando si guarda ai "colori" . P.S. A me piacciono di più i colori del visualizzatore di Windows ;-) |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 12:12
“ Se hai dato come profilo al Monitor AdobeRGB hai sbagliato, il monitor devi profilarlo con una sonda che creerà il suo profilo in base al tuo sistema. „ motivo? il monitor dell viene venduto con la calibrazione hardware di fabbrica e a suo tempo lo avevo calibrato con una sonda spyder sia con il suo software che con displaycal con risultati disastrosi. e comunque spiegatemi cosa centra la calibrazione con i colori diversi tra i vari software dello stesso pc con lo stesso monitor altrimenti è solo dare informazioni a caso senza dare spiegazioni tecniche. |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 13:03
“ il monitor dell viene venduto con la calibrazione hardware di fabbrica „ Tutti i monitor, per lavorare seriamente, devono essere calibrati con una sonda ( il tuo modello, sul sito Dell menziona la X-rite i1Display Pro ), la calibrazione interessa sia il Monitor che il sistema a cui è attaccato e deve essere uno strumento hardware a crearlo adhoc. Le profilazioni vanno fatte ogni tot tempo. “ e comunque spiegatemi cosa centra la calibrazione con i colori diversi tra i vari software dello stesso pc con lo stesso monitor altrimenti è solo dare informazioni a caso senza dare spiegazioni tecniche. „ Ti è stato detto che Foto di Win10 non supporta correttamente i profili colore ( tene devi fare una ragione ), ma visto che hai menzionato che nel tuo modo di lavorare assegni AdobeRGb al Monitor ( da quello che si capisce stai facendo un mezzo casino ), ti è stato consigliato di correggere il tuo modo lavorare, profilando correttamente il dispositivo ( monitor). Poi se vuoi ascoltare i consigli delle persone è bene ( senza essere troppo strafottente ), altrimenti come dice un detto "fatti una domanda e datti una risposta". Pace, M. |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 14:07
non volevo essere stafottente e me ne scuso e sono disposto ad accettare i consigli ma vorrei anche che fossero spiegati altrimenti uno non capisce la questione e si limita ad eseguire delle azioni suggerite da altri. Per esempio se facessi una calibrazione con una sonda, la sonda farebe un file icc che potrebbe essere simile a quello hardware della dell oppure diverso ma non capisco come questo possa risolvere i problemi di colori diversi tra i software Ho appena installato Faststone e i colori si vedono come su Foto di windows. Per esempio tu scrivi "Se hai dato come profilo al Monitor AdobeRGB hai sbagliato", e io chiedo se i tecnici della Dell hanno creato questi preset di fabbrica perchè dovrei ignorarli? |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 14:18
Danny, la differenza nella visualizzazione tra due software, come già detto, dipende dalle loro caratteristiche e non dalla profilazione del monitor. Ti invito di nuovo a provare IrfanView come visualizzatore, ATTIVANDO LA SUA GESTIONE COLORE. La calibrazione e profilazione del monitor evita che ci siano (grandi) differenze tra quel che vedi a monitor e quello che stampi in laboratorio, oppure vedi sul "mio monitor" Dell in fabbrica fa una generica calibrazione, ma non fa una profilazione specifica del tuo esemplare che arriva sul tuo tavolo, si collega alla tua scheda grafica.... Ogni profilo è in un certo senso unico. Il mio monitor Dell, quando è stato calibrato e profilato con uno Spyder, ha cambiato molto leggermente la sua visualizzazione. Segno che evidentemente l'impostazione di fabbrica era già buona. Buona ma migliorabile. |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 14:27
ora non ho tempo ma stasera provo anche irfanView. Infatti come ho scritto a sui tempo provai lo Spyder 5 ma fui altamente deloso dal risultato e sinceramente ora spendere più di 200 euro per un xrite senza garanzie di miglioramenti un pò mi rode. Torno a ripetere che mesi fà io questa differenza così marcata con Foto di windows non l'avevo notata, evidentemente è stato cambiato qualcosa con gli ultimi aggiornamenti di windows peggiorando ma il fatto che anche faststone visualizzi quei colori mi da da pensare a qualcosa che prende il controllo di tali software. qui altra discussione simile: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2161189 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |