| inviato il 08 Luglio 2018 ore 14:54
Ciao a tutti. Ho passato 6 anni di fotografia in casa Nikon. Gli ultimi 3 anni ho lavorato con 2 nikon D750. Per quanto sia una buona macchina, ormai sono stufo di Nikon, per vari motivi: 1) oltre a fare foto, sono anche un videomaker; Nikon non è utilizzabile per i video, per un sistema di autofocus continuo video praticamente inesistente 2) i colori nikon, soprattutto nell'incarnato della pelle, non mi piacciono più e adoro molto più i colori canon tramite i miei colleghi 3) ho provato per un pò la canon, e mi ha dato sensazioni migliori, sopratuttto per i file raw che mi dava Ora ho deciso di cambiare tutto. Vendere le mie nikon e tutte le lenti, e fare un salto nel futuro. Ma sono un pò in dubbio. La mia idea è quella di comprare: 1) CANON 5D MARK 4 2) SONY A7 III 3) tutte le lenti che avevo, ma con aggancio canon Io ho bisogno di almeno 2 corpi macchina. So di alcuni che adirittura hanno lasciato canon e preso 2 sony A7 III. Secondo voi, le lenti canon lavorano perfettamente sulla sony con il dovuto adattatore ? (mi dicono che le lenti nikon vanno male) Oppure, passare a 2 sony A7 e prendere tutte lenti con aggancio sony direttamente ? Attendo vostri pareri :D |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 14:57
Prenditi Canon e non fare accrocchi con gli adattatori. |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 15:01
“ ho provato per un pò la canon, e mi ha dato sensazioni migliori, sopratuttto per i file raw che mi dava „ Ormai da qualche anno ho una FF e da qualche mese non fotografo più in raw ma soltanto in jpeg e sono contentissimo. Il motivo? Non ho né Nikon e né Canon e nemmeno Sony. Questa è presa da file jpeg www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2841414&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 15:09
Se hai provato Canon e ti è piaciuta perché tiri in mezzo Sony? Puoi provare ad affittarla ma se sei affascinato da Canon resterai sempre con il tarlo di non aver fatto la scelta giusta. |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 15:19
Oppure se vuoi Sony (immagino per il video), perché non usare lenti native? Se per la questione dell'incarnato Canon, con il profilo giusto, lo hai anche con una Sony (Raamiel facit). Inoltre rispetto a Canon, Sony... vabbé |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 15:25
perchè dici che Nikon non ti convince come colori della pelle? puoi postare delle foto esemplificative? |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 15:26
Se pensi di trovare su questo forum dei riscontri oggettivi penso che sei complemente fuori strada. Il mio consiglio obiettivo è,valuta i pro e contro sui dati degli oggetti che ti interessano,diversamente qui troverai principalmente dei fan-boy che ti diranno tutto e l'incontrsrio di tutto nel merito. Ascolta tutti e poi prova l'oggetto che ti può interessare valutalo e poi decidi in prima persona senza farti condizionare da chicchessia. In bocca al lupo. |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 15:35
guarda... se il cambio è per una questione video... passa a canon e vedrai che il mondo ti sorriderà. ma lato foto rimani pure in nikon che di certo non ha nulla da invidiare a canon, anzi. se invece vuoi farti del male passa tranquillamente a sony ; ) c'è un'ultima opzione se vuoi proprio passare a sony... ma si chiama: cinealta !! |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 15:39
“ 2) i colori nikon, soprattutto nell'incarnato della pelle, non mi piacciono più e adoro molto più i colori canon tramite i miei colleghi „ Sugli altri punti c'è poco da fare; se con Canon lavori meglio fai bene a fare il salto. Ma per i colori... ti basta un profilo fatto in modo diverso (migliore). |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 15:44
come si fa a voler cambiare addirittura marchio avendo già una D750? mah.... ma allora perchè l'hai comprata e usata per 3 anni? non si potrebbe cercare di sfruttarla cambiando impostazioni come ha detto Raamiel? oppure se hai quei soldi prenditi una D850 piuttosto che una 5D4 così almeno conservi le ottiche che hai. per i video perchè non una videocamera dedicata piuttosto che un ibrido? se devi usare la reflex con impugnatura verticale dopo 15 minuti già comincerà a farti male il polso a seconda dell'obiettivo, usciranno immagini mosse già è difficile con le camcorder compatte leggere tenere ferma la mano |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 16:01
Incredibile. Tra i 3 punti, l'unico che può esser condiviso è il primo ma considerando il fatto che possiedi un bel corredo Nikon, con ottiche di un certo tipo, fossi in te, prenderei in considerazione la scelta di affiancare un corpo macchina da destinare esclusivamente ai video. Di soluzioni ce ne sono e tutte sono più economiche della svendita del tuo attuale corredo. Per il secondo, è già intervenuta la persona che ha lavorato su tal “problema”, ovvero Raamiel. Il punto 3, poi, proprio non lo capisco, cosa ti darebbe in più un raw Canon? Hai una delle migliori macchine lato QI, ed ho detto tutto. |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 16:04
“ cosa ti darebbe in più un raw Canon? „ I colori ruffiani che tanto piacciono alle masse. Ma li ottieni anche con Nikon. Basta sbattersi con i Click. |
user126294 | inviato il 08 Luglio 2018 ore 16:09
Se ti piace fare filmini in 4k....perché non un sistema m 4/3 Panasonic? Le foto le puoi fare avanti con Nikon,mentre per i filmati viaggeresti leggero. Giuliano |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 16:10
quoto giulyp |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 16:20
come ti ha detto Giuliano Panasonic (così come Sony) offre dei sistemi dedicati che sono al top. Io ho una Pana HDC-HS700 da 10 anni non 4K ma solo FHD però fa buoni video, ma dopo mezz'ora già comincia a tremarmi l'avambraccio con una reflex non oso immaginare devi fermarti ogni 15 minuti minimo e far riposare il braccio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |