JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, eccomi dinuovo su questo forum!!! Fra qualche giorno abbandonerò la mia xt20 per una xh1 ed avendo già il 18 55 vorrei sostituirlo col buon 16 55. Cosa ne dite faccio una caxxata o vado tranquillo?!? Chi lo ha già fatto se n'è per caso pentito?!? E se si di che cosa?!?...onestamente stavo anche valutando se dovessi tenere il 18 55 di prendere il 50 140...ma sono veramente indeciso!!! Grazie
bhe chiaramente hai un upgrade in tutti i termini, velocità, qualità d'immagine generale, puoi usarlo di più al buio, tropicalizzazione.
perde lo stabilizzatore però, ma con la XH1 non si pone il problema.
comunque ci sono online una marea di recensioni, ma con quella differenza di prezzo, non lo prenderei e mi terrei il 18-55 (a meno che non ti servano tropicalizzazione e i 2.8 costanti).
Ho avuto il 18-55,lente molto buona per essere "da kit",il 16-55 lo solo provato,ma non mi sono trovato molto bene per via del peso e ingombro (su xt1),magari sull' xh1 e' piu bilanciato,e' puoi sfruttare il fatto che ha lo stabilizzatore sul sensore,cosa non da poco.. io terrei il 18-55 e prenderei il 50-140,oppure qualche fisso..
user63757
inviato il 04 Luglio 2018 ore 13:49
io avuto il 16-55 venduto per un problema af a volte no preciso o anche il 50-140 tiene presente il peso ingombro di queste ottiche si avvicina a Reflex FF allora i vantaggi del Mirroless se ne vano compattezza leggerezza adesso o 10-24 50-140 due zoom fantastici e fisso o il 16 1.4 wow rifletto per un 23 o 35 fisso per uso leggero userei solo 16+23 o 35 basta cosi avuto anche 18-55 18-135 55-200 50-220 14 27 e 12 Samyang provati ma preferito 10-24+50-140+16
Io ho preso da pochissimo il 16-55 e dalle prime prove è assolutamente favoloso! Il 18-55 l'ho provato poco e il rapporto qualità/prezzo è trani migliori, ma il 16-55 è uno step qualitativo netto. Se ne vale la pena (prezzo e dimensioni) puoi saperlo solo tu ;)
Altro discorso è se hai bisogno di un tele, in quel caso meglio prendere il 50-140 (o quello che preferisci) e nel frattempo tenere il 18-55 che male non va
Grazie mille ragazziiiiiiii.... per ora ho preso solo la xh1 e mi sono tenuto il mio 18 55..... Ovviamente terrò conto dei vostri preziosi consigli!!!! Grazie ancora e buon weekend a tutti quanti voi!!! ??????
Io ho fatti il passaggio da poco....e sono stra contento. Il 16-55 è eccellente e decisamente migliore in tutto al fratello minore....salvo il peso. La xh1 con il 16-55 è una macchina da guerra completa ... ma pesante quanto una reflex
per esperienza, fossi in te , aspetterei un attimo per valutare il discorso peso/ingombri...non ho avuto il 18-55 ma ho avuto il 16-55 proprio su XH1 e posso dirti che è davvero pesante ! Ottimo ma pesante
user148470
inviato il 07 Luglio 2018 ore 15:40
Pesantemente strafico. Come potresti pentirtene...
user117231
inviato il 07 Luglio 2018 ore 15:46
A me e' capitato di passare dal 18-55 al 16-55. Tutto e' relativo... ma il 16-55 e' migliore in tutto. Sulla X-H1 credo sia perfetto.. uno occhia e l'altra scatta e stabilizza. La sminusci con un semplice 18-55...
A chi ti dice che la coppia e' pesante... aspetta, che smetto di ridere. Tutte fanciulline siete diventati !!!
Personalmente sottolineare la differenza di pesi è solo un fatto di coerenza dal momento che 9 utenti su 10 qui sul forum aprono i topic dicendo che vogliono passare a mirrorless perché improvvisamente hanno tutti mal di schiena e male al collo...poi dopo qualche mese ci si trova con corredi mirrorless che poco hanno a che fare con la leggerezza...io stesso ci sono passato ! Basterebbe cercare di essere onesti con se stessi prima di tutto e parlare di VOGLIE (o scimmie per gli amici...) anziché lamentare stanchezze varie...IMHO Detto questo, concordo che se il peso non preoccupa il 16-55 è assolutamente un'ottima lente, migliore del 18-55...ottimo se stabilizzato dalla XH1
Marcello....se si cerca qualità. ...non c'è peso che conta.... Il 16-55 vale tutti i soldi che costa e il peso che ha
user117231
inviato il 08 Luglio 2018 ore 2:26
Per il peso..a chi prende il 16-55... consiglio palestra e rinforzo muscolare.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.