| inviato il 02 Luglio 2018 ore 14:47
Sono tornato in possesso del mio pc con tutte le mie foto e il catalogo di Lightroom. Il pc era rimasto a casa della mia ex da mesi e sapevo di avere un problema con Lightroom ma non avevo potuto metterci le mani per indagare. Essendo passato appunto qualche mese non ricordo nemmeno bene come sono andate le cose fatto stà però che Lightroom ha smesso di funzionare in seguito a non sò bene o ricordo quale evento. In pratica avvio Lightroom e come inizio ad usarlo che sia visualizzare le foto sulla libreria, che andare nel modolo sviluppo o altro modulo, che sia importare o esportare il risultato non cambia Lightroom si inceppa e appare la scritta "non risponde" in alto sulla finestra. Se attendo anche 1 minuto a volta si sblocca ma moltre altre volte crash inesorabilmente. La versione che avevo quando l'ho lasciato era la 7.2 e il problema si presentava anche con quella versione, ho quindi aggiornato all'ultimissima versione la 7.4 ma nulla. Ho pensato fosse un problema con il driver della scheda video quindi ho disabilitato l'accelerazione hardware ma nulla. Ho pensato ad un problema del catalogo e ho ripristinato più di un vecchio catalogo dal backup e Lightroom mi dice che il catalogo è corrotto e non si può riparare. (che bello avere i backup che non servono a nulla) Ma credo sia un falso errore di fatti provando con un nuovo catalogo Lightroom crasha lo stesso. In definitiva non sò ne cosa sia successo nemmeno quale sia la situazione attuale da questo la mia disperazione. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 15:36
Reinstallare Lightroom da zero ? oppure provare su altro pc giusto per tranquillizzarti sul funzionamento del catalogo ? |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 16:04
certo già fatto, reinstallato più volte ma niente da fare tantè che sto pensando a un problema di windows più che di lightroom. Potrei provare però a tornare ad una versione più vecchia tipo la 7.2. quanto alla seconda domanda direi che è un ottimo suggerimento, stasera lo provo. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 19:48
ho preso il catalogo e portato sul pc portatile su cui gira un lightroom versione 7.3.1 installato qualche mese fà e funzionante perfettamente (almeno così pare). L'ho aperto da lightroom e naturalmente non vede le foto ma almeno funziona e non crasha quindi credo che il catalogo non ha nulla di rotto. Sul pc desktop invece ho reinstallato una versione pulita di lightroom 7.4 e creato catalogo nuovo e non cè verso parte in inglese, appare la schermata con i suggerimenti la chiudo e vado sulle preferenze per cambiare lingua e puf si blocca. Lo riavvio tento di nuovo di cambiare lingua, questa volta lascio correre e dopo un pò pare ritornare a funzonare salvo poi ribloccarsi facendo qualche altra operazione. Il problema per me è su windows ma sarà dura scovarlo. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 20:36
Ciao. Potrebbe anche essere che il file delle preferenze di lightroom sia danneggiato. Magari lo era anche nella versione che avevi installato in precedenza, e anche se hai fatto un installazione pulita il programma di installazione non lo ha sovrascritto. Me lo fa pensare anche il fatto che il programma parte in lingua inglese. Prova ad eseguire questa procedura: helpx.adobe.com/it/lightroom/kb/recover-catalog-images-resetting-light |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 21:23
Ho tolto la versione 7.4 e installato la 7.2 e ho cancellato il file delle preferenze come da link suggerito da Gianluca ma niente da fare lightroom parte in lingua inglese e come la cambio si blocca per 1/2 minuti per poi ripartire ma è comunque drammaticamente lento ed è un continuo andare in blocco. Cliccando inoltre sul modulo mappa appare la scritta "mappa offline" con l'icona di caricamento che gira all'infinito, ovviamente il pc è connesso a internet e si naviga normalmente. Photoshop funziona regolarmente senza apparenti problemi. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 21:47
Ho creato un catalogo ex novo e tentando di aggiungerci una cartella di foto, Lightroom si blocca. In pratica non funziona in nessun modo. Ho anche portato il livello Germano Mosconi da 6 a 8. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 21:52
Disabilità la scheda grafica. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 22:01
già provato nulla di fatto. almeno il problema della mappa offline l'ho risolto, colpa dello stramaledetto firewall di comodo che non mi notifica le sue intenzioni. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 22:10
Male che vada formatta tutto il PC e reinstalla tutto da zero... Non scherzo. So che è una bella scocciatura ma secondo me così risparmi tempo |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 22:14
PAZZESCO! le mappe risultano offline quando lightroom non è in grado di connettersi ad internet di solito per problemi di proxy, non avendo a casa alcun proxy ho dedotto che il firewall che uso e cioè quello di comodo antivirus sia il colpevole, così l'ho disabilitato e le mappe sono tornate a funzionare e non solo tutti i problemi di lightroom sembrano essere scomparsi. non cè altra spiegazione per cui lightroom faccia continue richieste su internet (per cosa?) e avendole bloccate dal firewall è probabile che il codice sia mal scritto per cui non viene gestito bene la connessione che in caso negativo blocca l'eseguzione di lightroom stesso. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 7:54
Ciao Danny, non ti sei domandato cosa fa l'antivirus invece di dare la colpa a LR? Gli AV sono la causa del 95% dei problemi di lentezza e instabilità che imputiamo a Windows. Se mentre LR accede a un file l'antivi rus glielo vuole leggere e lo blocca, che può fare il povero LR? Aspetta, nel migliore dei casi, o se è un file fondamentale magari viene giù apposta: meglio crashare che rovinare il catalogo all'utente, no? LR accede millanta volte ai files, il catalogo stesso è un database MySQL, per cui è letto/scritto ad ogni mouse move, praticamente. Non è il miglior SW mai scritto, è fatto a cipolla, ma non confondere il particolare con il generale. Se usi il buon Windows Defender non hai questi problemi e, a meno di non volersi infilare in siti veramente pericolosi, non avrai nessun problema. Anche infilandosi in quelli, con un po' di attenzione, non si prende nulla. Se poi aggiungi come eccezioni a Defender la folder del catalogo e la folder di LR, vedrai come scheggia. Va bene viaggiare protetti, ma non si può uscire sempre col carro armato. D'altro canto la natura ci ha fornito un cervello, per cui, anche nella vita, non è che se uno è protetto non deve fare un po' di attenzione… |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 8:42
“ non cè altra spiegazione per cui lightroom faccia continue richieste su internet (per cosa?) „ Almeno una volta al mese Lightroom verifica la validità del tuo account (in altre parole se il tuo abbonamento è valido), poi ogni tanto immagino controllerà se ci sono eventuali aggiornamenti, poi penso ci sia anche la sincronizzazione con la versione mobile e, credo, altro. Una mia personale considerazione: visto che paghiamo un abbonamento, quando ci sono problemi che non riusciamo a risolvere in autonomia o con l'aiuto di internet (ricerche sul sito Adobe, su google, sui forum, ecc.) io suggerisco di aprire un ticket ad Adobe. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 8:59
“ Gli AV sono la causa del 95% dei problemi di lentezza e instabilità che imputiamo a Windows. „ Ti sbagli, sto parlando di un firewall e non dell'antivirus. Io ho aggiunto una regola a tutti i prodotti adobe affinchè non facciano nessuna richiesta su internet, tolta la regola e mantenuto attivo l'antivirus il problema sparisce. Photoshop bloccato dal firewall non da questi problemi. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 15:20
Danny, Senza polemica, hai scritto tu “ il firewall che uso e cioè quello di comodo antivirus „ , da quello partivo. Se ti trovi bene, continua pure ad usarlo, segnalavo solo che ormai anche le grandi aziende usano solo Defender, e questo, molte volte, per evitare i problemi come quello che segnali tu. Se vuoi una navigazione serena, senza AD e trackers "aggratis", guarda qui. Ci rimetti gli AD di google, ma una volta usato non lo cambierai piu'. Ribadisco, comunque, che qualsiasi AV/Firewall se non tarato correttamente fa piu' danni che altro. Photoshop e' un altro applicativo, con una differente storia, per cui non e' un termine di paragone corretto. Sarei curioso pero' di capire a quali indirizzi accede LR: hai per caso i log? Resto basito, comunque, dal fatto che questi problemi non si abbiano quando LR e' offline: la situazione dovrebbe essere la stessa, no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |