| inviato il 02 Luglio 2018 ore 14:38
Ciao a tutti. Acquistato tramite Amazon da pochissimo il Samyang 12mm f2 per la mia Fuji X-T20 curioso delle positive recensioni su Juza. Obiettivo bello a vedersi e piuttosto solido. Sto riscontrando però dei problemi che non avevo previsto. A parte ovviamente la messa a fuoco manuale ho dovuto impostare l'adattatore obiettivi su 12mm e fino a qui tutto ok. Poi comunque non riuscivo a scattare e consultando il manuale della Fuji ho scoperto che sui settaggi dovevo impostare "scatta senza obiettivo" e finalmente la macchina ha scattato. Sul display live view o tramite mirino ottico però riesco a vedere segnati i tempi di scatto che variano a seconda della rotazione della ghiera ma per i diaframmi nulla! Cioè, aprendo o chiudendo la ghiera dei diaframmi riesco a vedere la scena più o meno luminosa ma l'indicatore diaframmi rimane sempre su "0". E' normale? E comunque non sembra mai molto nitido...direi anzi piuttosto "moscio"....ho sbagliato qualcosa? C'è qualcuno che può darmi dei consigli? Grazie, Roberto |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 19:29
Ciao Roberto, l'obiettivo non ha nessun contatto elettrico. Questo vuol dire che, oltre ad essere completamente manuale, non passa nessuna informazione alla macchina, di nessun tipo. Per l'elettronica della macchina è come non aver nessun obiettivo montato; per questo devi impostare l'opzione di scattare senza obiettivo. Forzi la macchina a scattare, che non ci sia nessun obiettivo o ce ne sia uno senza contatti non cambia nulla. Impostare la focale serve solo a far scrivere quel valore negli exif, non ha nessuna conseguenza. Non sapendo di avere un obiettivo montato la macchina non sa nemmeno che valore di diaframma hai impostato (non può saperlo) e ti mostrerà sempre quel valore (f/0). L'esposimetro della macchina misura la luce che passa e determina un tempo di esposizione che vedi perchè lo governa lei. Per la nitidezza difficile capire in base a quello che dici. L'obiettivo è molto buono, se sei assolutamente certo di aver focheggiato in modo accurato dovrebbe essere nitidissimo. Le foto le rivedi sulla macchina oppure sul computer? |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 19:47
Sono lenti completamente prive di chip quindi come giustamente detto la macchina non ha idea del diaframma che si sta usando e si perde completamente l'esposimetro, anche su canon è così, qualcuno quelle lenti le usa in priorità e la macchina in qualche modo azzecca una grossolana esposizione, ma non c'è margine di personalizzare i tempi. Riguardo alla nitidezza non ho provato quella lente, ma ho conosciuto gente che ne parlava come una lente molto poco nitida, purtroppo i samyang hanno una grandissima variabilità tra esemplare ed esemplare, se capita quello monco una lente che per certi è ottima per te funziona malissimo. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 19:53
Caro Maori ti ringrazio per la tua risposta precisa e dettagliata. Appena acquistato mi ero un po preoccupato, poi ho cominciato a fare prove sempre più studiate e devo ammettere che si, l'obiettivo mi piace. Dovrò abituarmi a non vedere riportato il diaframma ad ogni scatto ma ci farò l'abitudine. Prima di comprarlo ingenuamente avevo pensato che il problema fosse solo la messa a fuoco, che poi è risultata la più semplice da risolvere (almeno per ora). Mi dicono però del flare in controluce...ti ha creato problemi? |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 20:27
Non ti preoccupare. Fatti un'idea precisa tu senza preoccuparti di quello che trovi in giro. E' un ottimo obiettivo. Non soffre particolarmente di flare ma ci saranno sicuramente condizioni nelle quali emergerà più o meno marcato... |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 21:38
Grazie ancora. Cercherò di provarlo in diverse condizioni e magari ti aggiorno sui risultati! |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 22:05
Per il flare non preoccuparti troppo, davvero. E' comunque un ottimo obbiettivo, soprattutto se correlato al prezzo. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 22:17
:-) so che dovrei aprire una nuova discussione, ma visto che ci sono volevo chiedervi se conoscete e cosa pensate del 55-200 (f3.5-4.8) sempre per usarlo su Fuji X-T20. Devo partire a breve e volevo portarmi anche un tele... |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 22:47
55-200 ne parlano molto bene, io ho il fratello 50-140 che però ha costi e pesi differenti.. devo dire che se non mi servisse un f 2.8 avrei puntato anche io al 55-200 perchè ne parlano veramente bene :) visto il prezzo ci farei un pensierino ;) |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 22:50
bè ovviamente il 50-140 deve essere altra cosa... |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 23:12
Visto il costo credo di si..però ne parlano veramente bene del 200 e hai metà peso ;) |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 9:15
55-200, lente fantastica per il suo prezzo. Diciamo che dipende dall'utilizzo che vuoi farne. Il 50-140 è un obbiettivo utile per situazione complesse, ed è anche un carrarmato, il 55-200 puoi utilizzarlo per paesaggi, street etc. ( ma è comunque ottimo anche per soggetti in movimento o sport). Diciamo che per un uso meno professionale prendi tranquillo il 55-200. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 10:28
il 55-200 è secondo me una lente sottovalutata per via della sua luminosità. Lo stabilizzatore è ottimo, solo a 200mm con luce bassa spesso canna il focus (con la XT1) ma niente di drammatico. Nella mia galleria trovi una foto scattata qualche sera fa a circa 50m dal soggetto a 164mm in un teatro con una sola luce sull'atleta. Ovvio, il 50-140 è un'altra cosa, ma ad altro prezzo e peso. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 14:25
grazie per le preziose informazioni, ne farò tesoro! |
| inviato il 18 Marzo 2019 ore 18:29
Ragazzi buongiorno , avrei bisogno di una info. Ho preso questo obiettivo anche io e durante la messa a fuoco maniale vedo delle righe bianche sparse un po ovunque, poi dopo lo scatto spariscono e la foto viene abbastamza bene. E' normale?? Scusate ma e' il mio primo obiettivo e ho una sony a6000.sono principiante.grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |