RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lente Ultra Wide manuale e fotografia a concerti


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Lente Ultra Wide manuale e fotografia a concerti





avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2018 ore 22:23

Ciao a tutti,
sono da poco possessore del Samyang 14mm f/2.8, totalmente manuale sia nella messa a fuoco che nel diaframma.
L'ho preso principalmente per l'astrofotografia, sfruttando l'ampio angolo di campo, ma adoro anche la fotografia a concerti e mi piacerebbe usare la lente per fare qualche scatto "fuori dal comune", e qui viene il punto. Non ho difficoltà ad usare lenti più lunghe ma non ho pratica nell'uso di lenti manuali.
So dell'iperfocale, so che a 2.8 a 2mt circa ho la PdC fino ad infinito, ma può funzionare realmente? Io in genere sono a circa 2-3mt dal palco, mi basterebbe pre-impostare diaframma e distanza di messa a fuoco e scattare per avere tutto a fuoco? Naturalmente so che devo usare tempi proporzionati alla "velocità" del cantante ed uso ISO automatici per avere la corretta esposizione.
Qualcuno usa questa lente (o similare) per fare questo genere di scatti? Quale può essere la tecnica più adatta per tornare a casa con scatti nitidi e non "blurred"?
Grazie a chi può aiutarmi.
Un abbraccio,
Angelo

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2018 ore 6:57

Non l'ho mai usato per concerti ma per foto teatrali o di performance artistiche. Con iso auto e lettura media ponderata. Gli effetti sono buoni accettando la distorsione come effetto principale. Dipende molto dalle luci, come in ogni foto. Preferisco lo zoom 18-35 per la sua flessibilità. Oppure - più macchinoso e pesante - usare due corpi, uno col 14 e l'altro con uno zoom più centrale come focali. Dipende molto dal tuo gusto. Ho visto su facebook delle foto fatte in eventi-discoteca da un "pro" realizzate tutte col 14 e devo dire che non erano male, almeno molto diverse dalle solite.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2018 ore 7:41

Dovrebbe funzionare. Se hai una macchina che regge bene gli alti iso io chiuderei a f4 per avere più definizione e per essere più sicuro sull'iperfocale.
Magari fai prima delle foto test in città ai passanti, così verifichi sia profondità di campo che tempi per evitare il mosso. Se la fai di sera testi anche gli iso.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2018 ore 9:16

Beh dipende da che luci ci sono.. quando fotografo qualche concerto c'è sempre il problema delle luci e per mantenere una velocità adeguata (tipo 1/160 minimo) ad f4 con iso 6400 come limite sono sempre in sottoesposizione... devo alzare a 12800 con conseguente aumento del rumore e abbassare a 1/125 cercando l'attimo in cui si muovono di meno! Altrimenti l'unica soluzione altrrnativa purtroppo è il flashTriste

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2018 ore 12:08

Grazie intanto a chi mi ha risposto :)
@Buenavida
Si, ho visto anche io un po' di foto fatte anche a concerti, soprattutto su Flickr, ma sembra che tutti vogliano tenersi i segreti e mai dare qualche buon consiglio...
@Gliscattidelgiorno
Ho la Canon 6D, riguardo gli ISO non dovrei avere grossi problemi, mi interessava sapere se l'uso dell'iperfocale potesse andare bene anche per foto a concerti. Grazie, farò delle prove come mi hai detto :)
@Ash Settantuno
Scatto da un po' a concerti vari, non ho grossi problemi su come comportarmi in base alle luci, ma ho sempre usato lenti con autofocus, principalmente tele. Mi interessava avere ragguagli e consigli su come comportarmi ad usare una lente totalmente manuale. :)

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2018 ore 14:30

Ah ok mi era sfuggito quel piccolo particolare sorry MrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2018 ore 5:32

Sorry. Il consiglio nel fotografare a teatro o ad un concerto è di esporre per le luci. E poi sviluppare per le ombre se usi la pellicola bianco e nero.
Nel digitale è tutto più semplice, esistono gli iso auto. Ma con gli iso auto spesso si sfiorano i 12800 iso. Col bianco e nero si arrivava a 3200 iso [ HP5 e Microphen ] . A colori a 1200 iso con la diacolor 3M tirata di uno stop.
Ma dato che le foto venivano lo stesso bene anche a 10 volte meno di sensibilità, c'è e c'era un segreto inconfessabile ..
Non fidarsi dell'esposimetro. Questo è il segreto. Già esporre per le luci è modificare di 4 stop circa la taratura dell'esposimetro. Perchè quello che l'esposimetro vede come 1/160 f2,8 iso 12800 è un buio cosmico mentre a teatro o ad un concerto c'è tantissima luce per far vedere agli spettatori quel che succede sul palco. Fosse veramente buio chi vedrebbe gli attori o i cantanti ?? Neppure fra di loro si vedrebbero.. in scena ci dovrebbe essere la luce per leggere un giornale. Poi ci può essere un mare di nero intorno. E questo inganna definitivamente.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 13:46

@Buenavida
Grazie per i consigli, scatto già da diverso tempo a teatro e concerti, ma ho sempre usato lenti con autofocus, e mi sono trovato sempre abbastanza bene. La gestione della luce, naturalmente non è facile, io per regolarmi se la foto è esposta come piace a me guardo l'istogramma e tendo, per quanto possibile ad usare l'esposizione a destra per poter salvaguardare le alte luci e soprattutto gestire al meglio le ombre.
Il problema non è questo, ma è l'uso di lenti con fuoco e diaframma manuali, da lì la mia domanda su come poterla gestire al meglio e far venire scatti (a parte con esposizione corretta) nitidi e a fuoco. Pensavo all'uso dell'iperfocale, può andare bene come metodo? Che tecnica usate in situazioni come la mia? Grazie mille
P.S. La lente è il Samyang 14mm f/2.8

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 15:55

Io ho usato per anni il Samyang ai concerti (poi mi s'è graffiata la lente posteriore e non regge più ai flare delle luci Confuso ).

Però non ho particolari segreti da rivelare: montavo il Samyang, portavo la fotocamera all'occhio, e giravo la ghiera finché il soggetto non era a fuoco.
L'iperfocale a f/2.8, fra l'altro con la ghiera dei Samyang che è tutto tranne che precisa, eviterei proprio di provarla.

Continuo a scattare con molte lenti manuali ai concerti, e il metodo è sempre lo stesso: punto e giro la ghiera finché non mi sembra a fuoco, nulla di più complesso.


avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 16:45

L'iperfocale a f/2.8, fra l'altro con la ghiera dei Samyang che è tutto tranne che precisa, eviterei proprio di provarla.
Continuo a scattare con molte lenti manuali ai concerti, e il metodo è sempre lo stesso: punto e giro la ghiera finché non mi sembra a fuoco, nulla di più complesso.


Grazie infinite, l'iperfocale, quindi la lascio stare, anche perché scatterei principalmente a f/2.8...
Devi avere un buon occhio per riuscire a mettere a fuoco guardando nel mirino, io pensavo ad una cosa più "matematica" e "sicura" per avere una corretta messa a fuoco e nitidezza.
Riguardo la ghiera del Samyang (ho capito che neanche la mia è affidabile) non è un problema per te?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 17:58


Riguardo la ghiera del Samyang (ho capito che neanche la mia è affidabile) non è un problema per te?


E' inaffidabile perché le indicazioni metriche sono nel posto sbagliato, mica per altro. Guardando nel mirino l'affidamento si fa sull'occhio, non sulla ghiera.

In ogni caso l'avevo fatta "registrare" in un laboratorio, ma solo per usarla meglio nel paesaggio.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 18:26

In ogni caso l'avevo fatta "registrare" in un laboratorio, ma solo per usarla meglio nel paesaggio.


Pensi sia possibile effettuare una regolazione ed un taraggio homemade? Nel senso, se metto a fuoco un oggetto che dista 1mt dalla fotocamera (immagino partendo dal piano focale della fotocamera), e poi man mano 2mt, 3mt ed infinito, utilizzando LiveView e zoom 10x e contrassegnando in qualche modo sul barilotto, possa mantenere nel tempo l'accuratezza?
Chiedo tutto questo perché non so se fidarmi della mia valutazione ad occhio nel mirino...
P.S. Hai qualche foto che hai fatto a qualche concerto con il Samyang da mostrarmi?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 18:36

Sì, ci sono anche un paio di tutorial su youtube (uno in spagnolo, ricordo a memoria) che spiegano come regolare la ghiera in casa. Non è particolarmente difficile né lo smontaggio, né la regolazione.

Per le foto: ne avrei molte, ma i primi tempi non taggavo la lente quindi ritrovarle sarebbe un po' un'impresa :D
Se riesco a rinvenirne qualcuna al volo, te la aggiungo dopo, ma non ci fare troppo affidamento (anche perché non lo uso dal 2016, ai concerti, avendo preso il Pentax 10-17 fish-eye che più piccolo e comodo).


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me