| inviato il 01 Luglio 2018 ore 14:27
Buongiorno a tutti, Sto valutando in questi giorni l'acquisto di una macchina fotografica. Sono uno studente di geologia appassionato di montagna da sempre, fino ad oggi ho usato una Nikon D300s ma per quanto sia un'ottima macchina nonostante l'età, personalmente la trovo troppo pesante e ingombrante sopratutto quando si fanno percorsi tecnici. Per cui sono alla ricerca di una macchina fotografica più leggera e trasportabile, per questo sono orientato verso una mirrorless. La userei quasi esclusivamente per i miei giri in montagna, per cui foto di paesaggi etc... In particolare sono indeciso tra due modelli: l'Olympus OM-D E-M10 III e la Sony a6300. Mi sembrano entrambe ottime macchine fotografiche, tuttavia sono più orientato verso l'Olympus per alcune caratteristiche, tra cui la stabilizzazione il parco ottiche/obiettivi e il prezzo inferiore (a cui si aggiunge il cashback di 75€ per il corpo macchina), allo stesso tempo però anche la Sony è un'ottima macchina. Per gli obiettivi penso di prendere il Panasonic-Leica 12-60 f2.8-4 per l'Olympus oppure il Sony Vario-Tessar T* E 16-70 f/4 per la Sony. Sarei interessato a sentire la vostra opinione/suggerimenti. Grazie in anticipo! |
| inviato il 01 Luglio 2018 ore 14:38
Ciao non conosco le macchine in questione, ma io andrei sul formato più piccolo. Se hai obbiettivi Nikon poi valuterei anche una d5500 o anche una d3300. Come peso siamo li. |
| inviato il 01 Luglio 2018 ore 15:28
@Marco6691 Grazie per la dritta, adesso controllo anche quelle macchine fotografiche. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 10:13
“ In particolare sono indeciso tra due modelli: l'Olympus OM-D E-M10 III e la Sony a6300. Mi sembrano entrambe ottime macchine fotografiche, tuttavia sono più orientato verso l'Olympus per alcune caratteristiche, tra cui la stabilizzazione il parco ottiche/obiettivi e il prezzo inferiore (a cui si aggiunge il cashback di 75€ per il corpo macchina), allo stesso tempo però anche la Sony è un'ottima macchina. „ Se valuti Olympus ti do 2 consigli veloci, piuttosto della E-M10 III prendi la versione precedente la II, se riesci a spendere qualcosina in più valuta la E-M5 II che rispetto alla E-M10 è tropicalizzata. In generale invece ti consiglio di valutare attentamente il passaggio, in quanto l'ergonomia e la funzionalità di una D300S (corpo molto evoluto) potresti faticare a trovarle nei corpi che hai menzionato. Inoltre sarebbe utile capire se hai delle lenti nikon da riciclare su un nuovo corpo, sempre nikon, magari più leggero. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 10:20
Avendo fatto parecchia montagna, so che l'acquazzone è sempre dietro l'angolo. Io sceglierei una macchina da poter usare in qualsiasi condizione atmosferica, e che non mi prenda un colpo se resta sotto il temporale. Quindi nessuna delle due che hai citato; scegli tra Oly E-M5 II, Panasonic G80 o GX8 (mondo mirrorless), Pentax k-70 (mondo reflex) |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 10:48
Concordo con Dab963: m43 tropicalizzate, tipo g80, gx8, em5 mkii con un obiettivo zoom luminoso tipo 12-40 2.8 pro o 12-35 2.8 Panasonic. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 11:21
“ Se valuti Olympus ti do 2 consigli veloci, piuttosto della E-M10 III prendi la versione precedente la II, se riesci a spendere qualcosina in più valuta la E-M5 II che rispetto alla E-M10 è tropicalizzata. „ Grazie per il consiglio. Per curiosità, come mai consigli la II? Tra l'altro stavo proprio valutando la E-M5 II in alternativa alla E-M10 III, per l'appunto perché è tropicalizzata, tra l'altro c'è il cashback a 200€ per il corpo macchina... Non mi capita spesso di fare video, ma la E-M5 II non registra in 4k e ha un autofocus leggermente meno performante per cui ero un po' dubbioso, nonostante sia un ottimo corpo macchina. Grazie @Dab963 e @Ilrasta per i consigli, effettivamente avere una macchina tropicalizzata fa al caso mio visto le condizioni meteo che mi ritrovo spesso ad affrontare, tra quelle che avete consigliato l'Olympus E-M5 II mi sembra la più valida. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 11:43
La em5 mkii è sicuramente valida e ha il vantaggio dello scatto in Hi-Res che nei paesaggi può essere utile (solo ed esclusivamente per soggetti immobili e su cavalletto...ovvero non sempre), un ottimo stabilizzatore sul corpo. La gx8 ha dalla sua un mirino orientabile strepitoso e i video 4K, nonchè la funzione post focus (utile se fai macro ad esempio) e la doppia stabilizzazione che in abbinata a obiettivi panasonic a loro volta stabilizzati, raggiunge la stabilizzazione del solo corpo Olympus e mi sembra faccia leggermente meglio. La gx8 ha una capacità di mettere a fuoco in condizioni di scarsa luce superiore alla em5 mkii, una GD e tenuta ISO leggermente migliore, nonchè 20mpix rispetto ai 16. Nulla di eclatante nella QI al lato pratico, ma la MAF con poca luce è sensibilmente migliore. La em10 MKIII la scarterei, è piuttosto castrata rispetto alla em10 MKII e sicuramente risparmieresti almeno 150-200€ per quest'ultima. Ovviamente la EM10 è un gradino sotto alle due semi-pro di cui sopra. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 11:44
“ Grazie per il consiglio. Per curiosità, come mai consigli la II? „ Le differenze tecnologiche non valgono quelle pecuniarie, inoltre sono state tolte un paio di funzionalità e di bottoni. Cito da questo thread che poi ritrovi tutto in questo articolo: Ecco una lista delle differenze tra la mk II e la mk III: - Video 4K (invece di Full HD) - Nuovo processore di immagine - Maggiori punti di messa a fuoco - Nuovo filtro artistico Beach Bypass? - Minori cambiamenti estetici - Grip frontale maggiore (ma non vi è più il grip aggiuntivo opzionale) - Nuovo menu con interfaccia user-friendly La III perde: - Calotta e fondello in metallo - Controllo wireless del flash - Alcune personalizzazioni dei pulsanti Tutto il resto è identico ;-) Sostanzialmente la nuova macchina, dal punto di vista fotografico, dovrebbe presentare un AF più perforante e una migliore (se si, di quanto?) gestione ad alti iso grazie al nuovo processore. Nell'utilizzo viene incontro il grip più pronunciato e la maggiore facilità nell'esplorazione del menù. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 11:55
Grazie a tutti per i consigli, mi avete dato non poco da pensare, adesso valuto il tutto anche in base ai prezzi e vedo di conseguenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |