RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7ii e obbiettivi vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a7ii e obbiettivi vintage





avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2018 ore 22:21

Ho diversi obbiettivi leica R, leica M, Voigtlander e Pentax K; li utilizzo tutti su Sony A7II con i relativi anelli. Sono molto soddisfatto, ma la mia sensibilità è molto limitata e mi farebbe molto piacere sentire il giudizio dei più esperti che hanno fatto tali esperienze. Ho più volte espresso un analogo quesito, ma non ho mai avuto risposte soddisfacenti. Possibile che un argomento, secondo me, tanto importante non susciti un adeguato interesse e coinvolgimento? Insisto e non dispero! Grazie e saluti.

Cesare M.

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2018 ore 8:08

La domanda è sicuramente ottima e può portare a riflessioni veramente interessanti ed utili per tutti, come ad esempio la scoperta di vetri di qualità dimenticati nel tempo.

Quale è secondo me il punto debole della domanda? La vastità.

Ci sono persone che hanno raccolte sterminate di lenti vintage e, al di là di fare un bilancio generale, avrebbero bisogno di pagine e pagine per entrare nel merito di ogni scelta. Io, nel mio piccolo, ho una vetrinetta con almeno una trentina di vetri prelevati dal mondo Pentax K, mi piacciono i russi puzzolenti, adoro la triade Contax Zeiss G, ho trovato dei veri gioielli con attacco Exakta, adoro i Meyer Goerlitz storici, non le riedizioni attuali che, parere personale, sono una grossa operazione di marketing.

Il bello è che se chiedi ad un'altra persona, magari ti dirà che i vecchi Canon FD sono meravigliosi, Minolta faceva alcuni vetri spettacolari e così via... ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2018 ore 11:37

La vastità della domanda non implica una vastità di risposta. Ciascuno, secondo la propria esperienza, può rispondere a come rendono, per esempio, alcune ottiche Pentax K sulla Sony A7; un altro come rendono alcune ottiche Voigtlander, un altro ancora le ottiche Leica R ecc. Condivido l'esordio del tuo intervento, Pierino64, ma non leggo un particolare commento sulla resa su alcuna delle tue numerose lenti. Grazie comunque!

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2018 ore 1:41

Sulla resa ci sono due considerazioni, i primi modelli di A7 avevano delle difficoltà a distribuire bene la luce sulle zone periferiche dei grandangoli spinti, in particolari quelli provenienti dalle rangefinder, almeno io ricordo una discussione simile, se la trovo te la evidenzio. Non ho esperienza in merito perchè la mia prima Sony FF era una serie II.

Qui due appunti:
phillipreeve.net/blog/rangefinder-wide-angle-lenses-on-a7-cameras-prob

La seconda considerazione ovviamente è figlia del sensore. Sulla A7II ho avuto risultati eccellenti con tutto, in particolare ho apprezzato tantissimo la triade della Contax, il 28, il 45 ed il 90mm, tre ottiche di livello che si trovano in perfetto stato ed a prezzi “buoni”. Fra l'altro se non erro, dovrebbe esistere un TechArt apposito che le rende autofocus, mi informerò perchè sarebbe um plus non da poco.

A7RII, sensore meraviglioso, raw lavorabili, gestione ISO al top e capacità di riprendere anche i minimi dettagli. Chiaramente alcune lenti non particolarmente risolventi mostrano i loro limiti con questo sensore. Dalla mia esperienza, tutte le lenti che avevo, lavorano meglio con la 7RII, piuttosto che con la 7II, il salto di qualità non è ugualmente apprezzabile in tutte. Se ti piacciono i ritratti e vuoi spendere una sciocchezza, il Pentax 55mm F1.8 pur essendo assai datato, raggiunge vette di eccellenza.

Stesso discorso per il vecchissimo 55mm F1.2 distribuito dalla Porst con baionetta Pentax, bokeh sfumatissimo, colori dalla ottima resa soprattutto nell'incarnatl, prezzo leggermente altino (250/300 euro), tenuto conto che a TA è parecchio morbido. Dovrebbe essere un Tomioka. Porst faceva anche un 50mm, sempre F1.2 che invece era il Fujinon.

Tutti i vetri Pentax e non solo, li uso in AF con il TechArt Pro, veramente comodo e funzionale.

Sempre per i ritratti il russo Jupiter 9, un 85mm F2.0 con molto carattere ed un bokeh piuttosto gradevole (il mio è M42 ed ha il diaframma composto da 15 lame curve), se non erro il disegno di base era della Zeiss.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 21:55

Grazie di cuore Perino64, il tuo contributo è certamente utile, ma sembra che l'argomento interessi solo a noi due…
saluti

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2018 ore 0:08

Bisogna avere fiducia, ci sono amici ed anche utenti di questo forum che hanno delle vetrine piene di Rokkor, Leica M39, Pentacon ecc...

Una lente che mi manca e invece vorrei da matti... un bel trioplan ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2018 ore 0:36

Premessa: tutte le ottiche rendono al meglio sui loro corpi nativi (vedi Leica M, Voigtlander VM, Zeiss ZM su corpi M).

Detto ciò, per quanto riguarda questi marchi, ogni singolo obiettivo si comporta diversamente. Alcune lenti hanno una resa quasi indistinguibile da quella su corpo nativo, altre sono inutilizzabili su piattaforma Sony.

Se dovessi definire un "trend", si può dire che da 35mm in su sono bene o male quasi tutti utilizzabili (più lunga la focale meglio è), mentre al di sotto la qualità d'immagine diventa mano a mano peggiore tranne alcune eccezioni, tipo Voigtlander 21mm f/1.8 Ultron, Leica WATE 16-21-35mm f/4 ed i nuovi Voigtlander 10-12-15mm. Inoltre, generalmente le ottiche moderne hanno una resa migliore rispetto le versioni più vecchie. Mi vengono in mente le ultime uscite Voigtlander con attacco M (35mm f/1.7 Ultron e 50mm f/1.5 Nokton), con una resa migliore rispetto alle corrispettive lenti più vecchie ltm, o ancora i nuovi 12mm e 15mm f/4.5 V3, ottimi, mentre le vecchie versioni erano quasi inutilizzabili.
Tutto ciò per quanto riguarda Leica M. Per Leica R, essendo ottiche reflex con tiraggio lungo, non dovrebbero esserci particolari problemi, a parte quello ovvio di utilizzare ottiche vecchie su nuovi sensori, come ha detto Pierino
Chiaramente alcune lenti non particolarmente risolventi mostrano i loro limiti con questo sensore
.

Il mio consiglio è quello di elencare tutte le ottiche in tuo possesso, così possiamo darti qualche dettaglio in più.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2018 ore 0:42

Dimenticavo: ogni persona ha il suo "limite minimo" per quanto riguarda la qualità d'immagine.
Un'ottica per te inutilizzabile magari per me è fondamentale in un corredo.
Ho visto dei B&W spettacolari scattati col VM 15mm v2, obiettivo parecchio disprezzato su Sony.
Riassunto tutto in una parola: DIPENDE MrGreenMrGreen


avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2018 ore 6:58

E' così, le progettazioni più recenti hanno portato le ottiche moderne a ridurre al minimo tutti quei difetti che affliggevano le ottiche soprattutto dell'era analogica, ossia le aberrazioni cromatiche, le varie distorsioni ecc.

La capacità di risolvenza di un'ottica moderna oggi è a livelli impensabili un tempo. Quello che un pò si è perso è il carattere di una lente, oggi la progettazione al computer permette di fare ottime lenti con “prestazioni” eccellenti a costi decenti. I tempi di realizzazione sono sempre più compressi e quindi si predilige l'uscita rapida sul mercato rispetto ad un'analisi più attenta di quello che si va a proporre e quindi ecco che escono tanti vetri formalmente perfetti ma tutti uguali l'uno all'altro.

Questo motivo, unito ad un'ovvia economicità, per me è il principale stimolo a cercare e ad usare ottiche vintage.

Come ritrattista, uso spesso il Sony FE 85mm F1.8, ottica dal basso costo e dalle ottime performance ottiche, tanto che capita di vederla a confronto con il cugino Zeiss senza che sfiguri.

Ebbene, quando ho la fortuna di poter usare il vecchio Pentax 85mm F1.8 (ottica del 1960 a vite) e faccio qualche scatto resto sempre a bocca aperta, colori, senso di tridimensionalità, sfondo, insomma ci sono dei particolari che te la fanno riconoscere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me