| inviato il 09 Novembre 2012 ore 22:16
mi sono appena tolto una voglia comprandomi una Canon 5D Mark III venendo da una 600D e un livello di fotografo da scuole elementari vi lascio immaginare appena preso in mano la 5D lo stupore e l'angoscia di tutti quei bottoni e dai menu'di questa macchina poi leggendo qua e la il manuale penso che non riusciro' mai a comprendere tutte quelle funzioni e personalizzazioni e qui se non e' una domanda per voi esperti stupida vi chiedo "come e' settata la vostra Canon 5D Mark III" saluti pedro |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 22:19
usa la funzione "ricerca". c'è un post di Marinaio che descrive i settaggi per ogni menù. |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 22:21
ciao, io che sono solo un pelo meno di te (ma sono solo alla prima media) scatto sempre in raw, d-lighting attivo, iso auto con range 200-20.000, correzzione automatica del tempo 1\250 minimo, e mi apre basta... per il resto, macchina eccezionale, senza fine! |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 22:26
“ io che sono solo un pelo meno di te (ma sono solo alla prima media) scatto sempre in raw, d-lighting attivo, iso auto con range 200-20.000, correzzione automatica del tempo 1\250 minimo, e mi apre basta... per il resto, macchina eccezionale, senza fine! „ Praticamente stai usando una top di gamma in automatico. Non voglio crear polemica ma credo che usata in questo modo sia davvero sprecata. Dopodiché per impostarla secondo le proprie esigenze, e per imparare a sfruttarla a pieno sarebbe cosa buona leggere il manuale dall'inizio alla fine, e leggere un buon libro di fotografia. Una 5D3 in automatico non darà risultati migliori di una compatta automatica. |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 22:43
Io ho seguito pari pari i settaggi di marinaio..... 0 automatismi... Tutto dipende da me.... Nel bene e nel male ... Ad ogni modo macchina eccezionale!!! |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 7:04
@Marco14, in verità io uso una top di gamma per fare foto come mi servono, forse è diverso, non credi? è il solito discorso, io la tecnologia la uso perchè mi serve per fare una determinata cosa. non si può sempre scattare in M senza aiuti... o meglio forse possono alcuni, io la foto la devo portare a casa... ;) |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 9:43
grazie ragazzi per le risposte andro' a leggermi il post. e' vero avere una ferrari e andare solo in prima tanto vale avere una 500 e metterci tutte le marce. ma se uno non compra una ferrari non imparerà mai e rimmara' sempre in 500. non credo che uno nasca gia' capace guidare. scusate il paragone magari fuori luogo visto che parliamo di tutt'altre macchine, ma era per rendere bene l'idea. questo e' un bellissimo forum vi sono persone esperte a anche persone inesperte che chiedono solo nel possibile di essere aiutate per crescere grazie ancora pedro |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 13:26
“ Wildfish, non credo che il mio omonimo con la sua frase ti stesse dicendo che si deve scattare in M Fare decidere alla macchina come deve scattare, il più delle volte vuol dire non fare lo scatto che si vorrebbe „ Hai colto in pieno quello che volevo dire. Ok la tecnologia ci viene in aiuto. Anche io spesso uso il programma Av e il tempo lo decide la macchina perché a volte le foto bisogna portarle a casa, ma l'ISO automatico io non lo usarei mai. Da 200 a 20.000 ISO la differenza nella qualità del file è notevole. Spesso, lasciando decidere agli automatismi, l'inquadratura è quella che vogliamo, certo, ma la foto non è quella che vogliamo, quasi mai. Basti pensare che se è buio e la macchina spinge un'ottica a 2.8 quando in realtà io non voglio ottenere lo sfocato. Ho ottenuto il contrario di ciò che pensavo. Per questo ho detto che la 5D3 in automatico non ti da niente in più di quanto otterresti con una compatta. A volte quindi sono comodi, pratici e veloci gli automatismi, ma non dimentichiamo che la fotografia ha delle regole ben precise che è bene saper applicare sul campo, perché il programma automatico non ci darà mai ciò che vogliamo, ci da qualcosa di cui ci si accontenta. Io personalmente nella 5D3 non vedo benefici negli automatismi (che ci sono in ogni fotocamera moderna), li vedo nel sensore, nella gestione degli ISO, nella MAF, ecc. Ma ripeto, non è una critica a nessuno, ognuno ha delle esigenze particolari e questa è solo una mia opinione Chiudo comunque dicendo che ognuno ha delle esigenze personali quindi non esiste una configurazione universale. Certo quella di Marinaio è un buon punto di partenza. |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 13:34
“ questo e' un bellissimo forum vi sono persone esperte a anche persone inesperte che chiedono solo nel possibile di essere aiutate per crescere „ D'accordissimo, lungi da me dal definirmi esperto... ma se posso cerco di aiutare chi ne sa meno e di farmi aiutare da chi ne sa di più. In questo caso ho solo espresso una mia opinione sugli automatismi, che per riportarla al tuo paragone, tutte le marce le usi quando impari ad usarla più possibile in manuale, chiaro che gli automatismi fanno sempre comodo, ma usandoli bisogna saper leggere i valori che scelgono per noi e capire quale sarà il risultato già prima di scattare. Non a caso le auto sportive non hanno il cambio automatico Per quanto riguarda la 5D3, arriverà a breve, ma al momento non avendola non posso dirti la mia configurazione, ripeto solo che secondo me, quella di Marinaio è un buon punto di partenza, poi ognuno la aggiusterà in base alle sue esigenze. |
| inviato il 10 Novembre 2012 ore 18:56
“ D'accordissimo, lungi da me dal definirmi esperto... ma se posso cerco di aiutare chi ne sa meno e di farmi aiutare da chi ne sa di più. „ questo ti fa onore grazie saluti pedro |
user2904 | inviato il 10 Novembre 2012 ore 21:33
@Wildfish “ iso auto con range 200-20.000 „ Ma riesci a settare 20.000 come iso auto? A me, in iso auto, pare di poter andare solo con passi di 1 stop pieno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |