| inviato il 30 Giugno 2018 ore 17:40
Fringer Adapter EF-FX Vorrei raccontare la mia esperienza d'acquisto e d'uso dell'adattatore che permette di utilizzare ottiche Canon (mio ex Brand) su corpi Fuji (attualmente uso una X-pro 2) Dando per assodato lo scandalo che crea agli occhi degli utilizzatori di Canon e Nikon un adattare per l'utilizzo di ottiche di terze parti, io ho trovato speranza per poter utilizzare ottiche che Fuji al momento non propone. Sigma col 150-600 Sport mi aveva regalato grandi soddisfazione con la memorabile 1Dmark IV e Canon con il 200 fisso f 2,8, il 400 f 5,6 propongono dei Tele fantastici reperibili a buon prezzo nel mercato dell'usato. Credo che il Fringer per questo motivo trovi un suo scopo nel mondo Fuji, diverso se si pensa di acquistarlo per utilizzare dei grandangoli. Fuji propone delle ottiche corte fantastiche che non giustificherebbe, secondo me, l'acquisto di un adattatore da € 284,00. La cifra da spendere è abbordabile, cifra a cui bisognerebbe aggiungere dazio doganale e IVA che farebbero lievitare la cifra senza superare comunque le € 350,00. A me è stato richiesto al momento dello sdoganamento la compilazione di una documentazione (una specie di autodichiarazione per cui si dichiara che il materiale non è un prodotto inserito in un elenco indicato), la ricevuta Paypal (nel mio caso, e lo consiglio visto la richiesta della dogana) e la mail di conferma d'ordine del venditore. Il tutto è gestito da TNT che ha preso contatto con me telefonicamente e gentilmente mi ha seguito nell'iter burocratico (10 per la cortesia dimostrata). L'acquisto dal sito è semplice, link a Paypal per il pagamento, immediata conferma via Mail dell'ordine. Il giorno dopo mi viene inoltrata la Mail con il numero di truck della spedizione. Ordinato il 12 giugno, arrivato il 20. Non mi aspettavo una tempistica così rapida. Unica pecca, per essere del tutto onesti, è che al momento dell'ordine volevo per semplice curiosità valutare la versione standard (Per gli innesti in platica non era un prodotto che mi interessava ma sarei stato curioso di vedere la differenza di prezzo). Il prodotto arriva in un sacchetto della TNT. Dentro troviamo la scatola in cartone in buone condizioni….. postimg.cc/image/kf5it2qm9/ Bella la scatola del prodotto: postimg.cc/image/nailzq4u9/ Il nero va sempre: postimg.cc/image/6zii3l7tt/ postimg.cc/image/slxikptkh/ postimg.cc/image/ljzky0i3l/ postimg.cc/image/5kgxf1ei9/ Una cosa che ho apprezzato è che, seguendo Fujiroumors, Fringer rilascia spesso aggiornamenti Firmware per l'utilizzo e l'ottimizzazione delle ottiche. Seguendo le istruzioni contenute nella confezione (e comunque descritte nel sito) l'aggiornamento avviene semplicemente incollando il file scaricato, direttamente nella cartella FRINGER che viene rilevata appena si collega al Pc tramite cavo USB non incluso nella confezione (e comunque il classico cavo che comunemente utilizziamo per ricaricare il cellulare, per intenderci): postimg.cc/image/glc2jyrap/ Per concludere. L'esperienza d'acquisto è stato positivo. Accettando la burocrazia Doganale tutto fila liscio. Le tempistiche sono veloci e il prodotto è solido, nero opaco, pesante e robusto. L'innesto è leggermente ruvido rispetto le ottiche originali e la leva di sgancio non mi piace particolarmente ma è funzionale e sembra resistente. La navigazione nel sito mi fa storcere il naso, mi sembra confuso e non immediato ma si arriva comunque allo scarico del file scorrendo le pagine verso il basso nella sezione corrispondente. Il prodotto è confezionato bene ma secondo me si poteva fare di meglio per prepararlo ad una spedizione intercontinentale. Aspetto a dare le impressioni d'uso ma nell'immediato mi hanno estremamente sorpreso… |
| inviato il 30 Giugno 2018 ore 20:09
Grazie per la tua condivisione ed apprezzo le tue considerazioni. Attendo news! |
| inviato il 30 Giugno 2018 ore 20:34
Una domanda: è solo un adattatore per ottiche Canon o è anche un focale reducer come il viltrox o il metabones, che riduce leggermente la focale e fa guadagnare uno stop di luminosità? |
user28666 | inviato il 01 Luglio 2018 ore 0:15
ottimo simone, grazie per la condivisione. Ho contattato un paio di settimane fa il customer care della della Fringer adapter e a malincuore mi hanno detto che la versione per ottiche Nikon forse non la farano mai. Peccato, per l'adattatore è utile anche per utilizzare il classico 50mm per FF o un 85mm per FF. Fuji ha un 56 f/1.2 o 50f/2 ed un 90mm f/2. Ora a parte il 50 f/2, gli altri due possono essere sostituiti da un 50 f/1.4 per FF e da un 85mm f/1.8 che molti hanno nel corredo FF. Quindi non solo per ottiche lunghissime. Secondo il tuo parere l'adattatore è sufficientemente robusto per supportare un 200mm o un 400mm? Comunque anche la Kipon si sta muovendo www.cinema5d.com/kipon-autofocus-lens-adapters-for-canon-ef-to-fujifil E forse la Steel rilascia qualcosa per lenti Nikon a breve www.steelsring.com/en/home/ |
| inviato il 01 Luglio 2018 ore 14:24
Se parliamo del 2,8 e del 5,6 direi assolutamente si! Condivido comunque l'utilizzo dell' adattatore a 360 gradi |
user81826 | inviato il 01 Luglio 2018 ore 16:49
A me le lenti che potrebbero interessare di più sono o i nuovi Sigma/Tamron 100-400, o j vecchi Canon 300 f/4 e 400 f/5.6. Se l'autofocus è decente non mi dispiacerebbe come soluzione. |
| inviato il 01 Luglio 2018 ore 16:56
A me è rimasto il macro 100 mm is Canon : si potrebbe utilizzare secondo voi ? |
| inviato il 01 Luglio 2018 ore 18:01
www.fringeradapter.com Se scorri verso il basso troverai l'elenco delle ottiche testate e ottimizzate. C'è un 100mm f2,8.... |
| inviato il 01 Luglio 2018 ore 18:25
Visto ... Forse è l is. |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 19:31
Ho notato che con il fringer adapter si può variare il diaframma direttamente sull'adattatore come se fosse un'ottica nativa Fuji ma ho trovato in rete alcuni video in cui mostrano l'adattatore della kipon che è anche un riduttore di focale tipo Speed Booster aumentando anche di uno stop la luminosità; il video mostra come con il Canon 50mm f1.8 possa essere selezionato il diaframma di f1.2!! Ma in questo caso cosa comporta questo? Come sulle micro 4/3 con il metabones o viltrox si ha la focale di una apsc sulla fuji cosa si avrebbe? |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 23:35
Non male il prezzo, io sarei interessato anche al riduttore di focale della kipon |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 7:14
Trovarlo su Amazon è una gran bella cosa! Già che ci siamo:non ho capito bene il discorso di riduzione della focale. Non ho avuto modo di fare dei test per capirlo. Se utilizzo il Fringer rispetto la focale, ho un aumento o una riduzione rispetto alla normale conversione da aps-c? |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 7:48
Il fringer adapter non è un riduttore di focale o speedbooster è solo un adattatore che mantiene gli automatismi invece io parlavo dello Speed Booster della kipon che è anche un riduttore di focale e quindi si comporta come il viltrox Per micro quattro terzi |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 20:08
È arrivato! Ho comprato il 100 f2 canon. All'inizio non andava un granché, ma poi l'ho aggiornato e boom! Meraviglioso! L'afc/s funziona meravigliosamente bene! Comunque sia è veramente un ottimo prodotto. L'ho provato anche con il sigma 135 1.8 ed è sempre molto veloce. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |