RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eos M6 vs e-m10 Mark III per un neofita


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a confronto
  6. » Eos M6 vs e-m10 Mark III per un neofita





avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2018 ore 15:05

(premessa ironica: ormai sono contaminato dalla cinematografia moderna, ogni volta che leggo i vari Mark qualcosa nei nomi continua a venirmi in mente il faccio di ROberto Downing Jr. :D)

Una mia amica, neofita, ha intenzione di rompere il porcellino per acquistare una Mirrorless (è interessata principalmente alla portabilità, l'ingombro eccessivo non rientra tra le sue aspettative); dopo alcuni giorni di chiacchierate, letture, confronti, visioni, e chi più ne ha più ne metta, è arrivata al tragico momento che tutti conosciamo: scelta limitata a due modelli... e non si sa quale prendere.

Le scelte sono tra due:
1) Canon EOS M6
2) Olympus E-M10 Mark III

Verrebbero acquistate nel kit compreso di obiettivo, dato che non ha un parco ottiche da sfruttare.

Di base, le idee sono:
1) Canon più compatta, quindi più trasportabile, ma la comodità di uso quale è? (ok, va verificato dal vivo presso un negozio, ovvio :D)
2) Sensore leggermente più grande sulla canon (APS-C) e con maggior megapixel (24 vs 16), per quanto sopratutto questo particolare non credo sia il fattore più determinante.
3) Maggior parco ottiche nativo sulla Olympus (per quanto con canon si possa usare l'anello adattatore, ok, ma...)
4) LIve time e Live compose estremamente interessanti (non mi sembra che canon abbia qualcosa di simile)
5) Presenza del mirino nella Olympus (ok, su canon c'é l'accessorio esterno, ma...)


IN più una domanda che si fa (e quella quale non ho trovato molti dettagli) è: c'é differenza, tra i due sensori, se uno preferisce colori vivi? Parliamo di una persona che difficilmente nel breve medio periodo userà camera raw per regolare lo scatto....


L'approcico più semplice sarebbe comprarle entrambe, provarle, ed una volta deciso usarne una e lasciare la seconda nell'armadio a fare da condominio ai ragni, ma non avendo tutti questi soldi, deve obbligatoriamente fare una scelta.

CHe dite? secondo voi, dove dovrebbe lanciarsi?

Grazie :)

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2018 ore 15:31

Consiglio Olympus , sia per la portabilità , per un parco ottiche molto ampio
per i file che sforna, ottimi se scatti in jpg soprattutto sen non usi il raw ti trovi una foto bella pronta che richiede piccole modifiche basilari.

Olympus Autofocus (n. aree AF) 121 \\ Canon Autofocus (n. aree AF) 49

Olympus Stabilizzazione Si \\ Canon Stabilizzazione No

Olympus Mirino presente \\ Canon Mirino No

Olympus Otturatore Meccanico ed elettr. \\ Canon Otturatore solo Meccanico

Olympus Tempi di scatto 60" - 1/16000 \\ Canon Tempi di scatto 30" - 1/4000

Olympus Modalità video 4K \\ Canon Modalità video 1920x1080p

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2018 ore 15:37

Ciao :)
Forse non tutti saranno d'accordo con me, perö io ti consiglierei piu la EM10 mark II che non la III. É piü complessa forse, ma ha molte piü cose. La mk II puö fare tantissime cose che fanno anche i modelli pro sia olympus che altre marche. La III ha un sacco di limitazioni invece, quindi se tra 6 mesi scoprisse che le piace un certo tipo di fotografia che necessita un certo tipo di feature potrebbe ritrovarsi punto e a capo. Senza contare che la MkII costa meno, se la riesci a trovare. Io l'ho pagata attorno ai 600e qualche mese fa con 14-42 (24-84 equivalente, microscopico quando chiuso) e 40-150 (80-300 equivalente).
Non ti sto dicendo di sceglierla sulla Canon, dato che la canon l'ho mai provata, ma di valutare anche la MkII. Se puo interessarti avevo trovato un video di tutte le differenze tra MkII e III.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2018 ore 15:43

le ottichee...
lumix lx100 sodomizza le altre con ottica kit

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 9:23

Alla fine (anche leggendo i vostri commenti) si è decisa per la Olympus EM10 mark III, kit con sia il 1442 che il 40-150.

Graize dell'aiuto :)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2018 ore 16:27

dai un'occhiata qua

drive.google.com/file/d/0B1jaAaFJGQXHcV9JaUJxVjVIZ3M/view

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2018 ore 17:18

Tra le due anch'io consiglierei Olympus

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2018 ore 17:42

@Toporagno Zampales sembra onirica, più che ironica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me