| inviato il 29 Giugno 2018 ore 12:30
Buongiorno a tutti, da qualche giorno sto pensando di acquistare un filto nd 1000 in qunto mi piacerebbe provare a fotografare paesaggi dando l'effetto mosso alle nuvole, mi hanno consigliato un filtro nd1000 hoya pro. Il “problema”sta nel fatto che prima di comprarlo vorrei capirci un po di più, e ho letto qui sul forum dove si è parlato dei procedimenti per eseguire una lunga eaposizione, ma la parte che prorpio non bo capito è stato qundo si è parlato del blocco della messa a fuoco prima di montare il filtro. Io posseggo una xt-20 e il filtro lo monterei sul 18-55, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi le operazioni, abbinate ai tasti, da eseguire? Grazie in anticipo!!!!! |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 12:48
Blocco della messa a fuoco credo fosse inteso nel senso che devi mettere a fuoco manualmente prima di montare il filtro, visto che appena lo monti non si vede granchè. Tipo se scatti la sera o al tramonto con un filtro nd 1000, nel mirino della macchina non vedi nulla, perchè oscura, di giorno è diverso. Con piena luce del sole riesci a vedere come se avessi degli occhiali da sole messi davanti all'obiettivo. per quanto riguarda i passi da seguire non è che ci sia molto, basta un poco di pratica, il difficile è calcolare i tempi se c'è poca luce. La xt-20 se non sbaglio ha lo scatto manuale fino a 30 sec, oltre serve il telecomando per lo scatto remoto, in pieno giorno cmq con un nd 1000 farai al massimo 8-10 sec con diaframmi molto chiusi, quindi non dovrebbe essere necessario. |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 15:23
Se può interessarti ne vendo uno ND 100 e anche un polarizzatore. www.subito.it/vi/246501378.htm. Li vendo perché ho cambiato ottiche e mi sono piccoli ora. |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 15:54
Premessa: ND 1000 significa che il filtro moltiplica approssimativamente per 1000 il tempo di esposizione che avresti senza filtro, grazie ad una riduzione della luce di 1000 volte (10 diaframmi) (1/250s diventa 4s) Prova a pensare di metterti un vetro da saldatore davanti agli occhi e poi provare a camminare... ci sono buonissime probabilità che tu vada a sbattere da tutte le parti. Allo stesso modo, quando metti il filtro davanti all'obiettivo, la macchina, e in special modo il sensore autofocus, diventa cieca e non è più in grado di mettere a fuoco nulla. Per questo si disattiva l'autofocus, si inquadra e si mette a fuoco quel che vuoi fotografare e poi si mette il filtro prima di scattare, in modo che la macchina non debba fare nulla se non aprire l'otturatore. Un paio di considerazioni: per lo scatto conviene avere uno scatto flessibile e scattare in posa B, in modo da superare agevolmente il limite dei 30 secondi delle macchine impostate in manuale. Se scatti pose molto lunghe (1min o più) è molto utile tappare l'oculare della macchina, in modo da evitare che eventuali luci parassite vadano a finire sulla foto (ti garantisco che per pose lunghe una luce parassita sullo scatto finale si vede parecchio) |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 15:55
Ah... dimenticavo: ho trovato molto utile la app Exposure Calculator che ti permette di fare i calcoli al volo sul tempo di esposizione |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 16:34
Quoto tutto! se è la fuji xt20 non hai bisogno di tappare l'oculare, tanto il mirino è elettronico |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 16:56
Quindi se non ho capito male, prima di montare il filtro metto a fuoco manualmente, poi lo posso montare. Dico bene? Poi si fa qualche prova, ma l'applicazione consigliata da Critesta torna molto utile in questo senso. Mi hanno consigliato di tenere f11 e tenere sulla posa t. Cosa ne pensate? Grazie |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 22:42
Mi auto-cito incollando qui ciò che ho scritto qualche tempo fa ad un altro utente. Forse può esserti utile: “ Si, la tecnica base è sostanzialmente questa. Prima di applicare il filtro: Composizione e fuoco manuale / lettura dati esposizione (ISO/F/S); poi applichi il filtro e alzi i tempi di scatto compensando gli stop che toglie il filtro ND (es. se il filtro toglie 10 stop alzi i tempi di 10 stop). Con un po' di pratica poi tutti viene naturale. Volendo, esistono anche app per smartphone apposite (NDExposure; Exposure Tool; Exposure Calculator, e così via). Ma alla fine devi sempre fare qualche prova. Altri accorgimenti utili prima dello scatto: Disattiva stabilizzatore e autofocus obiettivo; scatta in LV; posa Bulb (in caso di esposizioni molto lunghe); usa il telecomando (o lo scatto ritardato); copri il mirino. Ovviamente, un buon cavalletto e testa... „ |
| inviato il 30 Giugno 2018 ore 11:13
Mi metterò sotto a studiare?! Grazia tutti per avermi risposto! |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 15:17
Sì Nik, prima metti a fuoco (anche in AF) e fai uno scatto di prova per avere l'esposizione corretta. Poi togli l'autofocus e monti il filtro. Fatto questo con la app puoi calcolare, dai dati di esposizione senza filtro, quelli con il filtro montato. Imposti il tempo che ti salta fuori in manuale (se sotto i 30s), o con posa B (sopra i 30s) e scatti. f/11 è un diaframma abbastanza "standard" che su riprese di paesaggio sempre abbastanza bene, ma dovresti valutare tu cosa vuoi ottenere in funzione di quel che stai scattando (es un qualcosa in primo piano e tutto il resto fuori fuoco? Una scena in cui praticamente tutto è a fuoco?) Per fare un po' di pratica va benone. |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 16:15
In realtà puoi tranquillamente mettere a fuoco con l'autofocus, poi lo disattivi e monti il filtro, non vedo perché focheggiare a mano. |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 21:57
“ In realtà puoi tranquillamente mettere a fuoco con l'autofocus, poi lo disattivi e monti il filtro, non vedo perché focheggiare a mano. „ Per avere maggior controllo e precisione. Come sempre, non è una regola ma un consiglio. |
| inviato il 10 Luglio 2018 ore 8:43
@Makexaos non trovo così "semplice" focheggiare a mano sulle reflex moderne, ad esempio sulle Canon che ho io l'unico modo per capire se è a fuoco l'immagine è ascoltando il segnale acustico e guardando quello luminoso che appare nel mirino; quindi comunque resta qualcosa di "automatico" quindi, secondo me, tanto vale scegliere il punto di AF e farlo agganciare in automatico; altro discorso in situazioni buiei in cui l' AF non riesce e allora si è costretti ad andare in manuale. |
| inviato il 10 Luglio 2018 ore 9:19
Per focheggiare a mano c'è il live view con ingrandimento 5 o 10x. In situazioni di luce scarsa con la macchina sul cavalletto lo preferisco all'autofocus che spesso sbaglia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |