| inviato il 29 Giugno 2018 ore 10:34
Sai quando ti sembra tutto un po' inutile e noioso, ma poi trovi quel modo per canalizzare le tue energie e sentirti realizzato? La fotografia ! Ciao a tutti, mi chiamo Filippo Pugliatti e sono un amatore molto amatoriale. Primi passi nel modo della fotografia con una Nikon D3300 e ora voglio salire di livello, scendere di peso (della fotocamera) e trovare ispirazione ovunque essa sia! |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 11:17
Ciao e benvenuto. Salire di livello: consiglio un buon manuale e molto studio Scendere di peso: difficile che ci sia qualcosa di meno pesante della D3300 soprattutto se vuoi salire di livello Trovare la giusta ispirazione: molto studio, su libri fotografici di autori affermati, moderni e storici e qualche libro di storia dell'arte |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 11:50
Ciao e grazie! In realtà con salire di livello pensavo dal punto di vista culturale! Sto valudando di passare al sistema 4/3 della Olympus per ridurre al minimo il peso e soprattutto l'ingombro. Così posso portarla sempre con me senza rompermi le scatole, prendere obbiettivi piccoli ed economici e divertirmi con poco! Tanto tanto studio è sempre l'unica via |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 20:23
Occhio a dar via la D3300. Oltre c'è solo il full frame, e te lo dice uno a cui Nikon sta antipatica. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 9:35
Ciao! Non saprei sinceramente io non voglio salire di costo e dimensioni. Alla fine la qualità penso di poterla alzare con delle buone ottiche, di aumentare il sensore e (di conseguenza costi e peso) non mi pare il caso! Pensavo ad una Olympus M5 MII per avere un bel carrarmatino da portarmi sempre in giro! |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 12:32
Benvenuto. Ma come mai ti interessa la fotografia? Se ti interessa ovviamente perché non è necessario esserne appassionati per praticarla. Che genere fai o vorresti fare? |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 17:46
Ciao Filippo, benvenuto nel magico mondo de la photographie! Cerco di interpretare ... cerchi qualcosa di leggero, da portar sempre con te ... non è il Pocket Coffe ... mumble mumble ... non è che sei per caso interessato a quella che si definisce "fotografia street" (mai definizione fu più vasta ...) Allora un consiglio: comprati una macchina che ti permetta di gestire con immediatezza IN MANUALE tempi e diaframmi, abolisci gli automatismi; meglio se riesci a trovare un sistema con cui puoi usare obiettivi, anche vecchi, con focus manuale, quelli con l'indicazione in metri della profondità di campo e dell'iperfocale (se non sai che cos'è l'iperfocale, studia!!). Dopo che avrai studiato e cominciato TU (non la macchina!) a mettere in pratica quelle 3-4 regole basilari della Fotografia, vedrai purtroppo, nell'immediato, allontanarti il traguardo di realizzare belle foto , ne sprecherai un sacco, ma ti divertirai da matti e metterai quelle basi che sono necessarie per esprimersi fotograficamente al meglio. Ciao e in bocca al lupo! Roberto |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 17:57
@Scrodged : una domanda pertinente che mi sento di quotare in toto. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 9:10
@scrodged Per pura passione. Non c'entra niente con il mio corso di studio nè tantomeno quello che tutt'ora è il mio (purtroppo) lavoro. Ho studiato Design Industriale al politecnico e ho frequentato alcuni corsi di fotografia (Digitale e d'autore) durante un Erasmus a Lisbona. E niente mi sono appassionato da lì. Mi sono impegnato con gusto in ogni esercitazione e ho scattato migliaia di foto solo in manuale fino a riuscire più o meno ad ottenere quello che volevo. Ho preso il massimo col mio progetto fotografico che ho anche esposto in una mini esposizione sempre li. E niente da allora ho questo che voglio pallino Genere non ne ho idea. Mi piacciono foto non scontate, irrequiete e misteriose. Dettagli del tutto che cercano di voler dire qualcosa. Sicuramente spontanee sulle persone, non in posa. Quindi fondamentalmente di tutto! Per questo voglio avere la macchina sempre con me e vedere cosa mi attira di più! Non so cosa sia l'iperfocale :( ora me la studio |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 18:44
Sapessi, Filippo (a proposito, benvenuto!), cosa mi porto dietro io SEMPRE, anche al lavoro. Una milf che sorpassa il chilo e va a pellicola che si chiama Zenza Bronica con un paio di obiettivi....e, se mi gira giusto, anche un altro mattone chiamato Canon 1Ds II e relative ottiche. Gerontofilia associata a masochismo sulle mie tre discopatie? Forse, ma non sono normale. Mai stato. Mi diverto un sacco a scattare porcherie di foto inguardabili, che ci volete fa'... A parte il sottoscritto, orientato più che altro alla foto di ritratto e di paesaggio su cui ho costruito il corredo, ti suggerisco di individuare prima "il genere" di fotografia che ti senti addosso e poi, finanze permettendo, adeguare gli strumenti alle tue reali insindacabili esigenze. Sperimenta, prova, cadi e rialzati, buttati nelle strade a caccia di inquadrature che ti diano uno straccio di emozione, senza curarti del giudizio altrui. Spellati le ginocchia: é l'unico modo per imparare ad andare in bicicletta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |