| inviato il 29 Giugno 2018 ore 6:53
Buongiorno a tutti, cercherò di essere il più breve possibile. Leggendo varie discussioni ero arrivato a capire che la macchina in questione reggesse ottimamente gli iso, almeno fino a 1600, se non qualcosa in più, ma in realtà dei segni consistenti, io inizio a vederli già dagli 800. La macchina è abbinata ad un canon 15-85. Preciso che parlo dei file originali, e non passari in pp. C'e qualcosa di strano nelle mie foto o è la normalità? Chiedo a chi possiede, o ha posseduto, lo stesso corpo. Grazie. |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 10:56
Non ho una Canon 80D ma i valori ISO valgono allo stesso modo per qualsiasi elemento sensibile. Quindi 100, 200, 400 etc. non fanno distinzione fra una marca e l'altra se non per il fatto che potrebbero essere 775 anziché 800, 1580 anziché 1600. Detto questo, per mia esperienza ho notato che il contenimento del rumore agli alti ISO dipende soprattutto dalle condizioni di luce presenti al momento dello scatto. Quindi dipende dal tipo di foto che fai. Se imposti 1600 ISO per fare delle foto sportive in pieno giorno il rumore sarà inesistente, se viceversa la foto viene fatta in condizioni di scarsa illuminazione anche a 400 ISO si potrebbe vedere del rumore per il semplice motivo che il sensore in condizioni di scarsa luminosità ha difficoltà a percepire la luce. Detto questo, tutti quelli che dicono di non avere problemi anche a 3.200 - 6.400 ISO probabilmente usano questi valori di giorno. |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 12:00
Usata la Canon 80D e il valore limite in condizioni di luce scarsa a mio avviso era di 800 ISO. Ovviamente con un buon lavoro di post anche a 1600 porti a casa quasi tutti gli scatti e almeno un buon 50% anche a ISO più alti... però devi essere veramente in post. |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 8:44
Grazie per le risposte. La storia degli iso usati di giorno in effetti la sapevo. Cmq lieto delle conferme da voi ricevute. Grazie ancora. ? |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 8:55
La tua considerazione è alquanto soggettiva senza foto alla mano per cui quello che tu definisci "limite" potrebbe non esserlo per un altro utente Un esempio: con la mia 70d il limite che io riscontro è 1600iso |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 9:18
Phsystem.... Ti ha detto esattamente come stanno le cose a lato pratico - dati tecnici ed "esperienze personali" che invogliano a credere che la macchina x regga tranquillamente i xxxxxxx iso, servono solo a confondere le idee - x quanto mi riguarda, e x le tipologie di scatti che faccio (principalmente dinamici), avendo avuto la possibilità di fare confronti, sono arrivato a queste conclusioni : i confronti vanno fatti rigorosamente su file Raw a parametri 0 (sui j-Peg gli interventi automatici delle macchine, anche compatte, portano a risultati impensabili sulla riduzione rumore ma inesorabilmente riducono il dettaglio - lo fanno bene certo, ma lo fanno.... come potresti farlo Tu trattando un raw in pp) - - - un sensore aps-c tale resta, che se ne dica, se il rumore (scatti ad alti ISO), sono una priorità, ci si deve orientare su FF - - - la luce: puoi usare tutto il “manico" di cui disponi, esporre a dx ecc.... ma se la luce fa schifo (non parlo solo di poca luce), i risultati saranno di conseguenza - poi tutto dipende dalla tipologia di scatto, fare street ad esempio, comporta esigenze diverse rispetto alla macro o foto- naturalistica dove i livelli di dettaglio e tolleranza sul rumore dello sfondo sono più restrittivi - poi, come dice giustamente Fabio, si tratta anche di cosa ci si aspetta a livello personale... |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 9:39
Il mio dettaglio sulla 70D, in media, si riduce molto anche a 1000/1250... per confronto! Diciamo che sono nella situazione di Fabio Postiglione, ma per foto familiari personali mi faccio bastare anche 3200 a volte. Perciò praticamente sulla tua questione ti hanno già risposto in tutto e per tutto. Il "reggere ottimamente", come ti hanno già detto infatti, dipende: A) Dalla luce e quindi dall'esposizione risultante dallo scatto: se scattando a 1600 ISO hai ottenuto una scena luminosa e abbastanza brillante, potrai visualizzarla e stamparla con piacere e soddisfazione ad un ingrandimento o in un formato molto più grande che non se tu avessi ottenuto una foto più buia, dove quindi avresti dovuto recuperare le ombre tirando fuori dal rumore i mostri (con conseguente necessità di riduzione e taglio dei dettagli). Personalmente, per dare l'idea del concetto, ho foto in cui già a 1000 ISO si percepisce un rumore invasivo e fastidioso in recupero (era troppo buio lo scatto risultante) e altre che invece mi piacciono da morire, non le ho dovute recuperare e le potrei anche stampare più grandi, ma fatte a ben 2500 ISO... e sempre con la 70D (come ISO Auto uso 3200 di limite superiore, di più non ha alcun senso, la foto praticamente non esiste a valori superiori...). B) Dalla tua personale "sopportazione del rumore". Se anche la minima grana ti dà fastidio dagli 800 ISO, ti ci vuole una FF come ha già detto Maury (6D, minimo sindacale in commercio ma gran sensore per gli alti ISO), con le APSC non ci farai quasi nulla che ti piaccia oltre i 1000 ISO. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |