user134991 | inviato il 26 Giugno 2018 ore 20:51
Salve che voi sappiate l'obbiettivo nativo sulla x100 è stato riprogettato o modificato per i modelli successi S-T-F o è rimasto identico quindi pensato per i 12 mp della prima versione? Grazie |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 20:56
Dovrebbe essere lo stesso per tutte... ho letto alcune recensioni e sembra che l'abbiano lasciato identico. |
user134991 | inviato il 26 Giugno 2018 ore 23:11
Io ho visto una mostra di street con stampe fatte da x100 ed erano molto belle. Io ho provato a stampare dallo stesso laboratorio (Daldello di Milano) ma la mia qualità mi sembra inferiore. La Mostra era di Paul Crespel quindi un fotoreportr e non certo paragonabili alle mie ma in fatto di qualità fotografica in teoria si dovrebbero assomigliare. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 23:58
La post produzione ha un bel peso sopratutto se si stampa fine art. Io ho una x100s e ho sempre sentito che l'obiettivo è rimasto invariato. Cosa non ti convinceva delle tue stampe? Che sw usi per la post? |
user134991 | inviato il 27 Giugno 2018 ore 8:21
La mostra che ho citato l ho organizzata io ed ho avuto modo di parlare con il fotografo anche perchè era presente per tutta la durata della mostra e lui sosteneva di aver fatto solo un po di post ombre/luci/contrasto ma a suo dire molto leggera, non ho ragione di non credergli e le stampe erano veramente favolose. Il utilizzo Camera Raw e se proprio devo Photoshop CC ma negli anni lo uso sempre meno. Non mi convince la nitidezza della lente anche con diaframmi chiusi, l ho provata in diverse situazioni ma come ho letto in qualche post è " morbida" secondo molto morbida rispetto a quello che visto, onestamente mi aspettavo qualcosa di piu avendo negli occhi quelle stampe da x100s. Ho fatto stessa immagine e stampata paragonata a Canon 5D mk II ( del 2010) e 40 canon stm ( euro 140) e sono inferiori. Sappiamo che FF è forse ancora oggi superiore ma con 40 stm avrebbe dovuto, penso, risultare inferiore. Il mio dubbio e che l'obbiettivo partito dai 12 mp non riesca a risolvere i 24 di adesso e forse peggiori la situazione. In effetti scaricando i file raw da www.imaging-resource.com/ si vede che la x110f e inferiore alla xe3 ad esempio. Qualcuno mi ha contestato che e una macchina da street e non da still life e va bene, ma anche in street la qualità fotografica ha un senso, anzi. Cercherò qualcuno in zona che ha un xe3 per fare una comparazione, dei siti mi fido fino ad un certo punto. |
| inviato il 27 Giugno 2018 ore 11:19
Che il 23mm f2 delle x100 sia meno nitido del 23mm f2 WR te lo posso già dire io. Ma la differenza non è abissale, diciamo che però si nota. D'altra parte per avere dimensioni così ridotte qualcosa avranno dovuto sacrificare. Io comunque penso che la differenza si vede più che altro ai bordi. Qui si vede bene la differenza centro-bordo. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2689325&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 27 Giugno 2018 ore 12:24
Io mi trovo un po' in difficoltà a giudicare i risultati dele fuji in generale, non so dove sia il problema, se sono gli obiettivi (risultati diversi a diverse distanze di maf, diaframma, aree fuori fuoco) , sensore (xtrans, alti ISO) o sono io che non riesco a trarre il massimo... Il caso è che il risultato a volte mi fa innamorare(colori, mood e QI) e a volte mi fa cadere le braccia, non c'è bisogno di guardare al 100% per rendersi conto che ci sono vermi, effetto dipinto, mancanza di nitidezza in generale... È un peccato perché mi trovo molto bene durante la fase di scatto sia con xt2 che con x100f, ma il problema per me viene durante la fase di PP che non sempre riesco ad essere soddisfatto, tanto che ho venduto la xt2 per prendere la a7iii e tenuto la X100F. |
user134991 | inviato il 27 Giugno 2018 ore 15:41
Concordo con l ultimo post, i risultati non sono mai omogenei, anch io mi trovo bene con la x100f e mi piace portarla sempre in giro ma poi come dicevi tu a volte torno a casa per veder le foto e rimpiango di nn esser uscito con la canon. Pensavo di fare un tentativo con la xe3 e qualche obbiettivo piu inciso, mi spiacerebbe abbandonare fuji. Molti mi hanno dato del noioso criticandomi perche non so accontentarmi, ma se scatto è perche mi piace lo scatto ( bello o brutto che sia) e quindi quando lo guardo vorrei che fosse di qualità fotografica se non Leica ma almeno pari alla mia vecchia 5D con un 40 stm da 140 euro e purtroppo non è sempre cosi. Comunque vedo che non sono l'unico ad avere dubbi, pensavo di esser paranoico. |
| inviato il 27 Giugno 2018 ore 15:52
Anch'io ero dubbioso su un'obiettivo progettato per i 12 Megapixel, ma magari Fujifilm l'ha modificato senza clamori e mi viene il sospetto che la tua copia sia difettosa. |
user134991 | inviato il 27 Giugno 2018 ore 16:02
Potrebbe, ma capirlo non è facile. La considerazione opposta è che proprio per il fatto che non abbia specificato che l obbiettivo è stato modificato per allinearsi ai 24 , sia identico a prima. Tenterò una xe3. |
user6400 | inviato il 05 Luglio 2018 ore 14:14
Non posso dire niente per la 100 in quanto desiderata ma mai posseduta. Xe3 ha la stessa resa di xt2 e company da 24mp x-trans. Magari potresti provare una qualsiasi di ultima generazione senza cercare per forza xe3, tanto per farti un'idea. Per quanto riguarda il confronto con ff credo che si rimanga sempre un po' delusi. Ogni volta che riguardo un servizio appena fatto (misto Canon ff e Fuji) è inequivocabile che il sensore più grande abbia una resa migliore. Inoltre se parliamo di raw sono subito più belli quelli Canon mentre su Fuji c'è da lavorare. Alla fine ho sposato Fuji per piacere di utilizzo ma bisogna rimuovere dalle testa i confronti altrimenti si vive male. |
| inviato il 05 Luglio 2018 ore 16:35
Io ho posseduto la X100T per ben 4 anni, venduta da poco. L'obbiettivo effettivamente non faceva gridare al miracolo, ma del resto difficile secondo me chiedere di più viste le dimensioni. Su un sensore più esigente da 24 megapizze non può che aumentare la sensazione di poca risolvenza, tuttavia sono macchine fotografiche molto particolari, indirizzate prevalentemente alla street o al ritratto ambientato, dove vanno egregiamente.. bisogna mettere un po' da parte il discorso super risolvenza che comunque rimane su ottimi standard Qualche mia foto di esempio a diaframmi vari www.juzaphoto.com/hr.php?t=1681275&r=14591&l=it www.juzaphoto.com/hr.php?t=1146490&r=95980&l=it www.juzaphoto.com/hr.php?t=1147429&r=17476&l=it |
| inviato il 05 Luglio 2018 ore 18:41
L'obiettivo montato sulla serie X100, secondo la mia esperienza d'uso è solamente discreto a tutta apertura f2, buono a f2.8, ottimo da f4 in su, parlo del modello X100T (16Mpx), in linea di massima adatto agli scopi della street e del reportage. Se è vero che la stessa ottica, non rivista e non aggiornata, viene montata sul modello X100F che ha un sensore sensibilmente più denso ed esigente ovviamente potrebbe portare a risultati più critici, Ma siamo sicuri Che Fuji non abbia aggiornato qualche punto critico dell'ottica in questione per adattarla al modello X100F? Ben accette le esperienze di chi ha sia la X100T e la X100F. . . . |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 7:33
Ho una X100F da qualche anno, non mi sembra poi così scarso questo 23mm... @f/2 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |