| inviato il 09 Novembre 2012 ore 10:31
Mi è stato proposto l'acquisto della suddetta ottica da un simpatico signore ormai ottantenne che per ovvi motivi non usa ormai da molti anni.Stiamo parlando di un fisso da considerare quasi vintage essendo stato costruito ,se non vado errato,dal 1994 al 1998.La sua proposta mi è sembrata onestissima,oserei dire imbarazzante: prendilo, provalo ed offrimi ciò che ritieni giusto. Me ne sono tornato a casa con questa valigia notevolmente ingombrante e pesantissima,sembra sia l'ottica più pesante in assoluto in rapporto alla focale e confesso che maneggiandolo si ha l'impressione di avere tra le mani un estintore a polvere più che un obiettivo.Esteticamente non è immacolato seppur integro e funzionate in ogni sua parte,la velocità dell'autofocus sbalorditiva tenendo conto degli oltre 3 lustri di anzianità ed un ottima qualità dei file secondo il mio modestissimo parere da inesperto.Uno strumento che esclude totalmente qualsiasi uso a mano libera,destinato all'oblio per quanto riguarda eventuali guasti e pezzi di ricambio ma che tutto sommato per un dilettante che non troverebbe giustificazioni valide nell'acquisto di un ottica equivalente meno datata e dal prezzo astronomico,rappresenterebbe un'ottima alternativa. Ovviamente il prezzo a questo punto diventa fondamentale ma monetizzare l'oggetto in questione non è facile anche perchè se ne vedono pochissimi e quasi esclusivamente sul mercato statunitense. Da quanto ho potuto verificare le quotazioni,sempre in riferimento agli Stati Uniti,oscillano dai 3000 ai 4000 dollari,una forchetta decisamente ampia che incrementa le mie già ampie perplessità. Immagino che a questo punto avvalersi della consulenza di un professionista per una valutazione equa sia l'unica alternativa anche se non saprei proprio a chi rivolgermi.Confido nei consigli di utenti del forum più smaliziati. |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 15:17
Conosco il tipo preceduto ormai dalla sua fama di scarsa affidabilità,comunque ho letto la sua recensione prendendo con le molle quanto afferma.Sono in possesso dell'obiettivo oramai da quasi un mesetto e l'ho provato in tutti i modi. Dopo una attenta analisi ed una correzione fine di -15 sulla mia macchina trovo che generi immagini molto belle e al di la del prezzo sarei disposto ad acquistarlo.La problematica nasce proprio dall'offerta: tenendo conto delle valutazioni USA,le uniche disponibili al momento non spenderei mai l'equivalente di 4000 dollari per un'ottica di oltre 15 anni fa,magari rinuncecerei a 100mm orientandomi su un 300 di pari apertura ma di concezione attuale.Forse mi sembra più convincente Tom Hogan in merito all'analisi dell'ottica in questione dove si limita ad affermare che a parte il VR ed una diminizione di peso nei nuovi modelli di 400mm 2,8 lo schema ottico non avrebbe subito modifiche rivoluzionarie. |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 15:25
Valutazione assolutamente complessa. Se fosse tenuto in maniera perfetta, avrebbe almeno un riferimento come obiettivo da collezione, ma essendo piuttosto"vissuto" l'unica possibilità è proprio un utilizzo pratico dell'ottica e i prezzi di riferimento aiutano poco. Questa serie, se ben ricordo, ormai non ha più pezzi di ricambio per i motori e in caso di rottura diverrebbe a messa a fuoco manuale, se non addirittura con messa a fuoco fissa a una certa distanza. Se è stato usato molto, potrebbe aver subito anche qualche colpo con conseguenze sull'allineamento delle grosse lenti, difficile da individuare con pochi scatti non mirati, ma con una discreta ricaduta sulla qualità. Proprio quest'ultimo aspetto è una delle caratteristiche più interessanti di questo obiettivo assieme alla luminosità, anche se comunque un pelo inferiore alle nuove versioni (solo per un leggero purple fringing alla massima apertura). C'è da dire però che è anche molto più grosso e pesante rispetto alle nuove versioni, oltre a non essere dotato di VR. Una valutazione, a questo punto dovrebbe tenere conto di questi aspetti, con pesi che possono variare da fotografo a fotografo. Personalmente, non sono particolarmente attirato da un prodotto comunque piuttosto costoso con un rischio concreto di trovarmi a piedi senza preavvisi e con l'impossibilità di ripararlo completamente. Non lo guarderei neppure per cifre sopra i 2.000 euro, ma personalmente mi potrebbe interessare solo a cifre più basse. Detto questo, su Internet, soprattutto ebay, vedo esemplaru venduti a cifre ben maggiori e in stato di conservazione grosso modo simili a quelle che descrivi, quindi un ceerto mercato ce l'hanno ancora e c'è gente disposta a spendere cifre "importanti". Non penso di esserti stato troppo di aiuto, però ho detto la mia |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 15:42
In effetti Valerio appena visto l'obiettivo ho creduto di poterlo portar via per una cifra ben al di sotto dei 2000€ salvo poi ricredermi dopo i primi riscontri d'oltre oceano,io in italia non sono riuscito a trovarne nemmeno uno al momento.Per quanto riguarda il grado di conservazione presenta normalissimi segni d'uso ma senza graffi o quant'altro. A questo punto immagino che l'unica alternativa sia quella di essere sincero con il proprietario mettendolo al corrente delle valutazioni in mio possesso,facendo chiarezza sui pro ed i contro e poi fargli la mia offerta. Grazie per le risposte. |
user10190 | inviato il 10 Novembre 2012 ore 0:23
L'ottica in questione, dovuto al costo dei modelli nuovi, può subire variazioni notevoli di "valore contestuale di scambio" in base ai momenti. Per uno che ne ha un bisogno non irrinuciabile, come nel tuo caso, il valore può anche essere 1000 euro o meno, ma per chi improvvisamente ne ha bisogno perché il suo è andato distrutto o rubato ecc... e non ha i soldi per uno nuovo e usato non c'è ecc... ecc... può valere anche 4000 euro. La cosa notevole di questa vicenda è la sua rarità. Uno che ti consegna una roba del genere a queste condizioni sembra una bella favola. Più che mai, dovresti resistere a non "approfittare" eccessivamente con il prezzo. |
| inviato il 12 Novembre 2012 ore 8:31
Sabato ho riconsegnato al legittimo proprietario l'ingombrante obiettivo non senza avergli esposto i fatti nella maniera più limpida.La conclusione è che il Signor Antonio,pur intenzionato a favorirmi nell'acquisto,non ha nessuna intenzione di svendere un oggetto che pagò a suo tempo una fortuna. Confesso che privarmi di quel pesantissimo gingillo m'è pesato e a nulla è valso passare un intero pomeriggio a scrutare ogni foto ad ingrandimenti improbabili alla ricerca di difetti o imperfezioni...anzi. L'unica nota positiva,a riprova della gentilezza e generosità del signor Antonio è la promessa di farmelo usare ogni qualvolta lo desiderassi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |