RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sono appena tornato dal Kruger e Blyde canyon


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Sono appena tornato dal Kruger e Blyde canyon





avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2018 ore 10:27

Ciao sono appena stato in Sudafrica al Kruger e Blyde River Canyon (6-17 giugno)
scrivo due righe per chi volesse andare e non é mai stato:
Avevo prenotato con largo anticipo: 1 notte a Malelane, 2 notti al Lower Sabie, 3 al Satara, 1 al Letaba, 1 al Blyde. In pratica dal sud risalire fino al centro e uscire a Phalaborwa.
Ho portato: Olympus EM1ii, 12-40/2.8, 40-1502.8, 300/4 e moltiplicatore mc14

Il volo su Johannesburg e poi auto fino al Kruger é stato lungo e molto stancante, se dovessi rifarlo valuterei di prendere un volo locale da Johannesburg che mi porti vicino al parco a Neilsprut o Phalaborwa per esempio, perché il tragitto tra Johannesburg e il Kruger é piuttosto piatto e noioso e guidare 5 ore dopo un viaggio aereo notturno di 11 ore dove non si riesce a chiudere occhio risulta pesante.

Ma tralasciando questa parte arrivo subito al sodo: siamo arrivati a Malelane la sera, abbiamo fatto spesa e dormito appena fuori dal parco.
La mattina dopo siamo entrati dal gate di Malelane e abbiamo iniziato a gironzolare in direzione per arrivare alla sera al campo Lower Sabie.
Elefanti, Impala, Zebre, Gnu come c'era da aspettarsi, ma anche molti uccelli come Lilac Brested Roller, Hornbill e vari Sterling, molto comuni é vero ma comunque molto belli. Qua il 300 moltiplicato ha dato il meglio di se.

Per chi non lo conosce, nel Kruger ci sono strade asfaltate e strade in ghiaia, entrambi molto facili da guidare, pero' gli avvistamenti sono possibili solo lungo le strade, non si puo' fare il fuoripista come avevo fatto in Tanzania. Questo limita le possibilità da un lato, pero' permette anche di viaggiare in autonomia senza guide e fermarsi a fotografare quello che si vuole, mentre se si viaggia in gruppo le guide ti portano a vedere i big 5 e ignorare i tanti uccelli e tanti altri animali.

E' inverno, il che significa che l'alba é alle 6.20 e il tramonto alle 17.20, i campi aprono i cancelli alle 6 e chiudono alle 17.30, non si puo' uscire prima ne rientrare dopo.
Per osservare il piu' possibile si esce alle 6 e si torna alle 17.30, si fanno soste in aree picnic apposta oppure nei campi. Cioè si sta in auto una decina di ore al giorno.
Qui ho un consiglio da dare: dalle 11 alle 14 la temperatura sale parecchio e si arriva facilmente anche a 28 gradi in inverno, Il sole picchia parecchio e in auto ci si cuoce, se é possibile consiglio di tornare al campo e fare una pausa, tra l'altro la luce é parecchio dura quindi anche se si avvista qualcosa poi i risultati non sono certo buoni.
Altra considerazion: non ho avuto grossi problemi viaggiando con un solo corpo macchina e due tele. Certo qualche volta ho perso uno scatto ma non cosi' tanti da giustificare due corpi macchina. Quasi sempre avevo il 300 e il moltiplicatore montati, mentre al mattino il 40-150 che é piu' luminoso.

Ci sono alcuni capanni di avvistamento, dove non abbiamo mai visto nulla, mentre gli avvistamenti piu' belli li abbiamo fatti lungo la strada. Anzi il trucco é fermarsi quando si fermano altre auto, la mia battuta é "nel Kruger il miglior metodo di avvistamento é cercare delle auto ferme lungo la strada" :D

Abbiamo avuto quindi fortuna e sfortuna, vedendo un Ghepardo due volte e 2 Leopardi che sono piuttosto rari e difficili da osservare e molti uccelli, di contro abbiamo visto i leoni in una sola occasione e pure da lontano. Ma soprattutto non abbiamo avuto dei "momenti magici", niente di speciale da cui tirare fuori uno scatto eccezionale. Come a voler confermare quanto sia facile fare belle foto, ma per ottenere qualche scatto indimenticabile sia necessario veramente un lavoro di tanto tanto tempo e qualche botta di c... :)

La parte vicino a Letaba é piu' interessante come paesaggi, ma gli avvistamenti sono piu' difficili. Il Blyde é interessante come paesaggi, e in alcune zone si vedono dei bellissimi sunbird. Come ad esempio a God's Window.

Se volete vedere qualche foto questo é il mio album su flickr, sto ancora elaborando le migliaia di scatti, ogni tanto ne aggiungo alcuni. Aggiungero' altri scatti anche nelle gallerie su Juza. www.flickr.com/photos/davdenic/albums/72157697525306234

Se avete domande chiedete che sono fresco di viaggio :)

avatarsupporter
inviato il 24 Giugno 2018 ore 10:44

Il volo su Johannesburg e poi auto fino al Kruger é stato lungo e molto stancante, se dovessi rifarlo valuterei di prendere un volo locale da Johannesburg che mi porti vicino al parco a Neilsprut o Phalaborwa per esempio, perché il tragitto tra Johannesburg e il Kruger é piuttosto piatto e noioso e guidare 5 ore dopo un viaggio aereo notturno di 11 ore dove non si riesce a chiudere occhio risulta pesante. 


A parere mio meglio il volo su Nelspruit, 45 minuti di volo e circa 1h per il gate.

Per chi non lo conosce, nel Kruger ci sono strade asfaltate e strade in ghiaia, entrambi molto facili da guidare, pero' gli avvistamenti sono possibili solo lungo le strade, non si puo' fare il fuoripista come avevo fatto in Tanzania. Questo limita le possibilità da un lato, pero' permette anche di viaggiare in autonomia senza guide e fermarsi a fotografare quello che si vuole, mentre se si viaggia in gruppo le guide ti portano a vedere i big 5 e ignorare i tanti uccelli e tanti altri animali. 


Le poche strade fanno si che gli animali siano meno stressati. Per lo più ho visto i leoni sempre alla mattina presto lungo le strade.



avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2018 ore 10:20

minchissima quanta invidia MrGreen

per pura curiosità, quanto, costa un safari tipo quello che hai fatto... il totale MrGreen

anche se nel mio caso sarebbe solo uno degli da superare

belle foto, complimenti!

minchissima quanta invidia MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me