| inviato il 23 Giugno 2018 ore 21:45
Buonasera, chiedo un parere sull utilizzo del nikkor 105 G Ed Vr micro come obiettivo polivalente (ritratto, paesaggio ed ovviamente macro). Ad oggi affianco alla D750 il 20 G f1.8 Nikkor,il 35 Gf1.4 Nikkor ed il Tamron 70\200 f2.8 vc usd. Per completare la gamma obiettivi stavo ragionando su una scelta di questo tipo( magari valutando il nuovo tamron 90 come alternativa). Grazie. |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 22:06
Perche' no? Per me ci sta' alla grande. E' una focale ancora abbastanza versatile. |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 9:59
Mi sembra una buona scelta, purtroppo non possiedo l'ottica, tuttavia ho visto delle belle foto di paesaggio e ritratto sul forum, realizzate con questo obiettivo |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 11:49
Va benissimo per quello che vuoi fare. Per paesaggio, tra l'altro hai anche il tamron 70-200. |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 14:21
Io ce l'ho ed otticamente va molto bene, ci faccio anche ritratti, è veramente un tuttofare. Il VR non è di ultima generazione, ma non è importante su una focale non tanto lunga. Ne esistono due versioni, una made in Japan ed una made in China, perché dopo i primi fatti in Giappone, lo hanno trasferito là, da qualche cinese ignoto, visto che Nikon non ha stabilimenti che fanno ottiche in Cina: se lo prendi usato, mio consiglio spassionato è di comprartelo fatto in Giappone. Quello fatto in Giappone è tutto di metallo, mentre il made in Cina mi pare, se ben ricordo, che abbia un po' di plastica. |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 15:04
Qui' c'era un utente che li ha avuti tutti e due e conferma che sono uguali. Mi pare lo abbia scritto da qualche parte. |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 17:55
Se sono uguali, se vai sull'usato, prendi quello buono che costa meno! |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 21:35
Grazie a tutti. Buona serata |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 22:00
Ottica fantastica, la minima distanza mi maf è fantastica per ritratti ravvicinati |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 9:33
Io personalmente vado un attimo controcorrente rispetto a chi ti ha scritto prima di me e affermo che avendo già un 70-200/2.8 non so se valga la pena di possedere anche un 105/2.8. Quindi di consiglio di prenderlo nel caso: - ti interessi fare macro, - ti piaccia particolarmente la focale dei 105, - cerchi una focale fissa per lasciare a casa il pesante e ingombrante 70-200 |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 9:42
Ciao, io in tutta onestà lascerei stare il nikon. Costa troppo per quello che ti da. Ovviamente, se i soldi non sono un problema è un'altra cosa. Se vuoi un ottica polivalente vai di Tokina 100 Macro. Io l ho preso quasi per scherzo e non lo mollo più, una resa in termini di colori e nitidezza incredibili anche su sensori densi. Perfetto per Macro e ritratto, costa niente, un peccato mortale non provarlo. |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 10:37
Oppure Sigma 105 |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 11:25
Il Nikon 105 2.8 si trova ad un buon prezzo anche nital, soprattutto con il cash back attivo |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 11:35
“ Se vuoi un ottica polivalente vai di Tokina 100 Macro. Io l ho preso quasi per scherzo e non lo mollo più, una resa in termini di colori e nitidezza incredibili anche su sensori densi. „ Potresti dirci di più? Nel senso, perché dovrei preferirlo (il Tokina) al Nikon (per esempio) AF-D 105/2.8 che costano quasi uguali? Oppure al nuovo AF-S 105/2.8 VR, che oltre alla stabilizzazione ha anche la tropicalizzazione, è duplicabile, ha trattamento NanoCristal? Perché mi incuriosisce questo Tokina 100/2.8 |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 12:59
E' un'ottica fantastica sia per macro che per ritratti. La resa in termini di colori e contrasto sono di livello superiore, ovviamente a mio avviso. In termini di prezzo l'ho trovato a niente quindi in termini di valore per quello che ho pagato, non mi posso lamentare. A mio avviso e' una delle lenti di maggior valore in termini qualita' prezzo che puoi trovare. Poi se trovi un Nikon D allo stesso prezzo va bene, non sto dicendo che non vale la pena. Il sigma 105, il Nikon D e il tokina sono molto simili in termini di nitidezza. Io preferisco il tokina per come rende i colori nei ritratti, spettacolare. Poi se ti serve la stabilizzazione allora devi cercare qualcosa d'altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |