| inviato il 23 Giugno 2018 ore 18:53
Ciao a tutti, come accade ciclicamente, vuoi per eventuali disponibilità economiche, vuoi per voglia di sperimentare, vuoi perché dopo le ultime fatiche non ho nient'altro a cui pensare, mi trovo a voler prendere un obiettivo wide. Attualmente il limite basso sono 24mm, però vorrei scendere ancora un po'. In passato ho avuto Samyang 14 2.8, Canon 17-40 e 16-35 2.8 I serie. I due Canon non mi hanno entusiasmato particolarmente, entrambi con una resa decente solo se chiusi almeno a F8, con una forte distorsione alle focali più corte, anche se risolvibile in pp. Il Samyang ha l'innegabile vantaggio di essere un obiettivo economico, luminoso, con una resa molto buona già a TA, che migliora chiudendo già a f4 (almeno la copia che avevo). Però è tutto manuale, ed è un fisso. Adesso è tornata l'idea del Tamron 15-30 (lo prenderei sui 600€) che avrebbe i pro dei tre obiettivi che ho avuto in precedenza (zoom, luminoso, nitido) con il plus dello stabilizzatore. I contro sono il peso (ma gli altri obiettivi che ho non sono dei pesi piuma) e il costo dei filtri e portafiltri, oltre che il loro ingombro. Il Canon 16-35 f4 non l'ho preso in considerazione (seppur lo ritenga un ottimo obiettivo) perché allo stesso prezzo preferisco un obiettivo più luminoso. Il 2.8 III serie costa troppo, il Sigma 12-24 art lo escludo per la mia scarsa affinità coi Sigma. Il tutto verrebbe utilizzato prevalentemente su 5DIII, e saltuariamente su 7DII è 1DIV. Che mi consigliate? |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 19:14
Se non è troppo lungo, il Canon 24mm f 2.8 IS USM o il 24 f 1.4 L USM- Il 16-35 L f4 IS USM lo ho su 5DmkIII e lo stabilizzatore rende alla grande rispetto all'apertura f4. Tra 2.8 e 4 stabilizzato, credimi: non c'è un abisso. Oppure Sigma 20 mm f 1.4 Art. ( ma di Sigma faccio fatica a fidarmi ). |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 19:24
Paolo grazie per il consiglio, i Sigma li ho esclusi anche io per l'incostanza dell'AF, anche se per paesaggistica userei il fuoco manuale. I fissi li ho esclusi perché al di sotto dei 35mm non riesco proprio ad averne uno. La soluzione dello zoom è l'ideale per avere un margine di utilizzo maggiore. Tra 2.8 stabilizzato e 4 stabilizzato però la differenza c'e, e nel mio caso mi farebbe comodo se volessi fare qualche foto alla via lattea (ad agosto avrei in programma una nottata a Campo Imperatore). In linea di massima sono quasi convinto Tamron, ma visto che per poterlo prendere devo aspettare un mesetto cerco consigli nel frattempo... |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 19:45
I Canon 24-28-35 stabilizzati sono buone lenti: ho avuto il 28 2.8 e il 35 2 stabilizzati; penso che anche il 24mm lo sia e siamo sui 500 euro ( forse anche scarsi ) |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 19:49
Ok, ma da 24 in su sono coperto... a me servirebbe al di sotto dei 24... |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 13:32
17-40 tutta la vita leggero, economico, non nitidissimo ma ha dalla sua una distorsione veramente contenuta |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 14:04
Pmario il problema è che è “solo” f4... |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 14:42
Io alla fine ho preso il 20 2.8... L'ho trovato identico al 17-40 solo con il plus del... 2.8 Anche lui ha gli angoli morbidi ma si trova a meno di 500€ nuovo |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 14:45
Cesare hai preso la I serie? Dalle recensioni ho letto commenti molto negativi sulla nitidezza. |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 14:57
Ne esiste solo 1, canon 20 2.8 usm Io mi son trovato bene, me l'hanno sconsigliato in molti ma invece sulla 6D rende bene, secondo la mia opinione eh |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 15:01
Scusa, avevo letto solo 2.8 e pensavo ti riferissi al 16-35 Preferirei uno zoom per avere maggior versatilità. Avevo avuto in passato il 14 Samyang, ma coi fissi sotto i 35mm non mi trovo |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 15:08
“ Preferirei uno zoom per avere maggior versatilità. „ allora cambia il titolo e scrivi quale grandangolo zoom. anche una frase come questa è molto strana “ i Sigma li ho esclusi anche io per l'incostanza dell'AF, anche se per paesaggistica userei il fuoco manuale. „ allora se non usi l'af prendi sigma verrebbe da rispondere. perchè poi è propro la non affidabilità af che fa storcere il naso, ma se non la usi... ora mi dirai che non usi solo per paesaggio... |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 15:18
Se non vuoi il 16-35 2.8 II... Tamron ;) |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 15:59
Ooo pensavo fosse chiaro, anche se nel titolo non lo scrivo lo chiarisco nei due post successivi. Così come “ in paesaggistica lo userei in manuale „ significa che lo userei anche per paesaggi, ma non solo. Spero sia più chiaro così. Cesare infatti era la mia prima scelta, ma visto che ancora ho un po' di tempo prima di prenderlo volevo confrontarmi con qualcuno che avesse anche altri zoom. Edit: ho modificato il titolo, così magari riesco ad ottenere anche qualche altro parere |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 16:10
“ Il Canon 16-35 f4 non l'ho preso in considerazione (seppur lo ritenga un ottimo obiettivo) perché allo stesso prezzo preferisco un obiettivo più luminoso. Il 2.8 III serie costa troppo, il Sigma 12-24 art lo escludo per la mia scarsa affinità coi Sigma. „ Il Canon 16-35 f4 IS (che ho) è nettamente più piccolo e leggero del "mattone" Tamron, è vero è f4 e non è 2.8. Però monta normali filtri da 77mm, e può usare lastre 100 x 150 (che si trovano usate a cifre ragionevoli), e non i costosissimi holder dedicati e le lastre grandi come lenzuola (ho anche un Irix 11mm e l'holder dedicato costerebbe 400$, mentre UNA lastra GND8 costerebbe 500$). E il costo dei filtri a lastra dedicati sistema il concetto dei costi relativi di questi due obiettivi. Poi, non ho mai provato il 15-30, ma so che il 16-35 già ad f4 è molto nitido. Quindi attenzione a considerare meno costoso il Tamron, il costo delle lastre poi ti ammazza. Sul Canon 16-35 f2.8, concordo che costa una fucilata. Ma so poco altro. Non l'ho mai considerato e non mi sono documentato. Sigma 12-24: su questo mi sono informato. (circa 1200 Euro da Galaxiastore) Grande, pesante, richiede filtri dedicati enormi e ovviamente costosissimi. Le foto che ho visto sono notevoli. E' un 12mm ... angolo di campo di 122° ... non è proprio poco. Di più ci sono solo a) Irix 11mm (circa 700 Euro sul sito ufficiale) b) Canon 11-24 (circa 2400 Euro da Galaxiastore) che arrivano a 126°. L'Irix è abbastanza economico, il Canon costa uno sproposito. Per entrambi servono holder e lastre dedicati, come sempre prodotti solo dai marchi più costosi, ovviamente il tutto porta a spese considerevoli. Ultimo è il Laowa 12mm f2.8, manuale, filtri da 77mm, un migliaio di Euro (che per un obiettivo MF sono TANTI). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |