RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic lumix lx100 o lx15?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic lumix lx100 o lx15?





avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2018 ore 18:22

Ciao a tutti, spero che non sia già stata posta questa domanda nel forum; ho provato a cercare l'argomento ma non l'ho trovato. Sto cercando di capire da settimane quale macchina fotografica sia migliore tra la Panasonic lumix lx100 e la lx15. Ho letto e guardato tantissime recensioni e le caratteristiche mi sono tutte chiare. Il punto è che sarebbe la mia prima macchina fotografica e ne avrei bisogno per portarla con me in viaggi “zaino in spalla”. Ci sono molti aspetti della lx100 che mi ispirano, come il corpo più voluminoso, il sensore più ampio e la presenza di più comandi manuali, ma la lx15 mi attira per lo schermo touch, e quindi la possibilità di intervenire più velocemente sui punti di messa a fuoco, la possibilità di caricarla con il cavo attaccato alla powerbank, il post focus e i 20 mpxls. In aggiunta c'è chi dice che, essendo del 2014, i benefici dati dal sensore più grande potrebbero essere comunque compensati dal sensore di un pollice della lx che però è di una tecnologia più recente. Inoltre ho letto che molti utent isi lamentano del fatto che l'obbiettivo della lx100 tenda ad accumulare polvere. Quello che vorrei sapere è quale delle due camere può essere riconosciuta come migliore sommando tutti i pro e i contro. Ad ogni modo stavo valutando anche la Panasonc GX80, in quanto, anche se è una mirrorless, costa meno delle due compatte e immagibo che le prestazioni siano migliori. Che ne pensate?Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2018 ore 21:37

La 15 non ha mirino né si può montare esterno. La 100 la trovo perfetta in molt occasioni. Nei viaggi me la porto sempre, anche da sola

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2018 ore 23:08

Se devi comprare per la gx80 un'ottica che pareggi quella della lx100.. devi spendere un botto..
Le foto della lx100 sono di tutto rispetto (te lo dico per esperienza personale)

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2018 ore 9:14

Quale potrebbe essere l'obbiettivo per la gx80 che possa avere prestazioni simili (soprattutto in termini di luminosità) alla lx100?

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2018 ore 10:04

Per battere la lx100 la gx80 deve montare il 12-35 f/2,8.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2018 ore 10:30

E quindi il prezzo sarebbe di gran lunga più alto. Riassumendo, pensare di optare per una mirrorless con l'intenzione di usare unicamente l'obbiettivo base non ha senso, giusto?
(Avevo addocchiato anche la Gx800 e la sony a5100)
A questo punto il dubbio cade nuovamente tra la lx100 e la lx15 perchè non c'è una vincitrice assoluta tra queste due, perchè chi le ha tifa per il modello che possiede in quasi tutte le recensioni.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2018 ore 11:25

Potrebbe avere senso se sei disposto a perdere qualcosa in compattezza. Lo farei su una apsc tipo a6x00 con il 16-70 (o 10-18 se preferisci il grandangolo).

Da possessore della LX100 però non posso non consigliartela, rapporto qualità prezzo pazzesco, totalmente configurabile per un utilizzo manuale con le ghiere, sensore "grosso" ottica eccelsa e ottimo grip. Gli unici difetti sono la mancanza del touch (con le rotelle fai comunque tutto ottimamente) il display solo fisso e il problema della polvere su alcuni esemplari (mio compreso).

Se fai Postproduzione utilizzando DXO o C1 recuperi qualche mm lato grandangolo disattivando la correzzione della lente diventando quasi un 21eq.
Il rumore fino a 1600iso è accettabile, a 3200 degrada. I Jpeg Panasonic non sono eccezionali. Con un hack reversibile puoi anchesbloccare il 4k 30fps a 100mb.

La LX15, provata da un mio amico, ha dalla sua una maggiore compattezza, tascabile direi (la lx100 a meno che non hai un giaccone invernale non è tascabile) display tiltabile, touch e apertura lato grandangolo a 1.4. Una fotocamera comunque ottima che regge meglio gli iso della lx100.

I prezzi tra le 2 non si discostano di molto. Se vai di usato accertati che la lx100 sia in garanzia che nel caso dovessi avere problemi di polvere la riparano.

Un consiglio: provale entrambe e valuta tu stesso come ti ci trovi ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2018 ore 11:48

Grazie Andr3a89 per la risposta dettagliata. Cercherò sicuramente di provarle entrambe anche se so che in mano la lx100 mi piacerà di più ma che la lx15 mi attirerà per lo schermo touch e ribaltabile. Visto che tu la possiedi e hai provato anche la lx15, se si dovessero analizzare esclusivamente per la resa fotografica e quella video, indipendentemente dall'interfaccia e la funzionalità, quale considereresti la migliore? Grazie

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2018 ore 11:58

Secondo me i vantaggi della lx100 sono riassumibili, nell'avere un ottimo sensore m4/3, una buona lente luminosa, il tutto armonizzato in un corpo molto compatto.
Per capire che è compatto basta confrontarla con la gx80 dotata di una lente paragonabile per qualità:
camerasize.com/compact/#569,673.626,673.625,ha,t

Il 12-60 è valutabile, ma ancora più grande del 12-35.

Il concetto è che la lente integrata alla lx100 è migliore e più luminosa di una lente kit m4/3, d'altra parte la lx100 è una compatta e la si prende così com'è.

Per la polvere non so, andrebbe capita la reale incidenza rispetto il parco totale delle macchine, la dimensione del pulviscolo che entra e la reale incidenza sulle foto. Io non ho informazioni in merito.

La lx15 attira anche a me, ma l'equilibrio si sposta verso la compatta tipo rx100, mentre la lx100 compete realmente con le mirrorless, sono oggetti diversi.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2018 ore 12:04

In termini di pure qualità di immagine, sempre se ti bastano i 12mpx (per eventuali crop) LX100 senza dubbio


La differenza tra questa e il 12-60 Panaleica, oltre che nelle dimensioni, sta nel fatto che la compatta è più luminosa in tutte le circostanze e di sera aiuta molto. Sul lato wide ti ritrovi f2.8 vs f4 e se non hai un treppiede devi salire con gli iso. Dalla sua il Panaleica arriva a 60mm.

Discorso polvere: non rovinava l'immagine se non da f5.6 in su, ma sul micro4/3 andare sopra i 5.6 è inutile. In ogni caso risolvibile velocemente in post-produzione. Essendo in garanzia l'ho mandata comunque in assistenza.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2018 ore 12:08

Si, in effetti Hobbit la differenza nelle dimensioni è palese e inoltre il prezzo non sarebbe paragonabile tra la lx100 e la Gx80 con uno di quei due obbiettivi.

Per quanto riguarda la Sony, da quanto ho capito, è estremamente performante ma sembra che tutti siano d'accordo sul fatto che sia esponenzialmente delicata e che con la più piccola distrazione si rischia di causare danni importanti.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2018 ore 12:14

Io ho la lx15. Ho scelto quella perchè ha lo schermo tiltabile e scattare senza che qualcuno se ne accorga per me era la priorità. Fino a 1600 iso ha una buona qi a mio parere e tanto mi basta perchè ci faccio quasi esclusivamente street

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2018 ore 12:33

Volevo solo chiarire una cosa sul sensore della lx100. Prendo una foto:
www.saggiamente.com/wp-content/uploads/2014/11/lx100-sensore-multiaspe
da quest'articolo:
www.saggiamente.com/2014/11/recensione-panasonic-lx100-la-compatta-che
La parte in grigio è il sensore 16mpx, vero sensore 4/3, della lx100.
Ma la lente ha un cerchio di copertura inferiore che gli permette la super-compattezza e non sfrutta mai tutto il sensore, perciò l'immagine è sempre croppata rispetto i 16mpx nativi a 12,7mpx, sia che si adotti il formato 4/3, che quello 3:2, che quello panoramico 16:9, impostabili tramite ghiera sull'obiettivo.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2018 ore 12:59

@Simgen il problema non si risolve, nel senso, nel movimento dell'obiettivo dentro-fuori la polvere potrebbe entrare dentro e depositarsi tra le lenti o sopra il sensore. Questo problema probabilmente è una lacuna in fase di progettazione.

Se è solo sul sensore la smontano, puliscono e restituiscono, se è nella lente, la sostituiscono. La mia è in attesa di parti di ricambio, quindi credo sostiuiscono la lente visto che di polvere ne avevo anche li.

@Hobbit, si è multiaspetto, 16mpx classico croppato in base al rapporto che si sceglie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me