| inviato il 23 Giugno 2018 ore 9:09
Buongiorno a tutti vorrei un obiettivo fisso da ritratto per fotografare negli interni, premetto che amo molto l'85 mm che però su apsc con il fattore crop sarebbe un 127, 5 la paura mia è che mi potrebbe risultare troppo lunga. Cosa mi potete consigliare come valida alternativa? |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 10:02
Il 35mm f1.8 dx, poca spesa tanta resa |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 10:11
Che interno? Cambia molto una salone di rappresentanza o una camerretta da adolescenti sono interni così come lo sono i teatri. Che ritratto? Si va dall'ambientato 16mm, al primissimo piano 105mm. Immagino primi piani o mezzo busto, quindi escluderei senza indugio il 35mm, introdurrebbe vistose deformazioni prospettiche, e il 50, stesso problema del 35 anche se di minor intensità. l'ideale sarebbe un 70mm ma in Nikon non c'è e temo che il 70/200 f2,8 sia un po' troppo impegnativo quindi l'unica via rimane l'85mm |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 10:15
Appena preso l'85 1.8 G, che uso sulla D7200, ed è una bomba!!! Certo, se il tuo obiettivo è utilizzarlo in interni, con l'85 fai esclusivamente volti o al massimo mezzi busti. Ma ti garantisco che, se hai spazio, l'85 è la miglior lente per ritratti anche su dx. File eccellenti, già pronti per colori, contrasto e nitidezza. |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 11:08
Grazie, comunque si ritratti intendo mezzi busti e volti, solo che poi ovviamente dipende dal tipo di interno, se è un luogo abbastanza grande va anche bene l'85, ma se il luogo è stretto temo che sia un po' lunghetto su apsc. |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 11:13
50mm per i mezzi busti, 85 per ritratti più stretti sul volto, meglio ancora se 105 Per le marche ed aperture dipende dalle tasche: il 50 art hai tanto fuori fuoco, il nikon 1.8 è un po' contrastato secondo me. 85 Nikon c'è sia il 1.4 che 1.8 sia G che D, ecc. I D sono meno cupi e meno costosi ma non so se hai l'AF (solo corpi serie D7xxx) EDIT: 105 c'è sia Nikon che Sigma che Tokina, da qunato so vanno tutti ottimamente, pur essendo dei macro |
user126294 | inviato il 23 Giugno 2018 ore 11:14
Io ho usato su D7000 il 50mm hsm f/1.4 di Sigma....mi trovai molto bene.Un cordiale saluto. Giuliano |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 11:16
Il 35 dx l'ho avuto ed era veramente buono, la distorsione era molto contenuta anche perchè il cerchio dell'immagine è molto più grande del sensore, in pratica è quasi un obiettivo da full frame. L'ho montato su d750 e a parte gli spigoli più esterni a diaframmi chiusi si poteva usare con un crop minimo. Purtroppo su apsc diventa in pratica un 50 mm. Il 50 1.8 G invece è troppo lungo. Una buona soluzione, se hai una reflex dotata di motore af interno potrebbe essere un vecchio 20 o 24 AF, io ho avuto il 24 e non era male per quello che costa, solo che la luminosità e data dal diaframma f/2.8. Se poi ti stanno strette pure queste ottiche o non hai il motore af interno, ti consiglio di puntare a qualcosa di più moderno tipo l'11-20 tokina, dicono che la resistenza al flare è notevolmente migliorata e portato lo zoom a 20 mm che male di sicuro non fa! ;) Spendendo qualcosa in più c'è il sigma 18-35 che dicono sia una delle pochissime lenti davvero professionali per apsc! E luminosità 1.8 quindi 5 fissi in 1! |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 12:40
Si, ma la discussione verte attorno ad ottiche da ritratto… definire lungo un 50mm e suggerire grandangoli passando per i 24mm mi sembra leggermente fuori luogo eh, senza offesa |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 12:57
Magari sbaglio ma 35mm su dx (ovvero 50mm su ff) dovrebbero andare bene per ritratto, magari non per il volto ma sicuramente dovrebbe andare bene per mezzo busto e ritratti ambientati. Però non sono esperto di ritratti quindi correggetemi pure. |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 13:09
Luls, un obiettivo a focale fissa, con tutti i pregi di qualità, sfocato, leggerezza, ecc... che si porta dietro, si porta anche una scelta, a monte, della scena che vuoi inquadrare e dell'effetto che vuoi ottenere. In definitiva, di quello che vuoi rappresentare, e di come lo vuoi rappresentare. Un obiettivo fisso NON PUO' andare bene per tutte le situazioni, per quello ci sono gli zoom. Io, con il tempo, su DX, ho acquistato, nell'ordine 35, 50, 20, 85, tutti f/1.8 (equiv. circa a 50, 75, 28, 135 su FX). Ognuno ha sue caratteristiche specifiche che dipendono dal punto di ripresa, da quanto riempi il frame e dalla distanza tra te, il soggetto e lo sfondo, e dalle luci. Prima devi decidere che cosa vuoi ottenere, poi in funzione di quello scegli la focale fissa che te lo permette meglio. |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 13:23
“ Il 35 dx l'ho avuto ed era veramente buono, la distorsione era molto contenuta anche perchè il cerchio dell'immagine è molto più grande del sensore, in pratica è quasi un obiettivo da full frame. „ Non proprio “ Purtroppo su apsc diventa in pratica un 50 mm. Il 50 1.8 G invece è troppo lungo. „ Per quale tipo di ritratto? Per primi piani e mezzo busto è davvero troppo corto e introduce deformazioni prospettiche “ Una buona soluzione, se hai una reflex dotata di motore af interno potrebbe essere un vecchio 20 o 24 AF, io ho avuto il 24 e non era male per quello che costa, solo che la luminosità e data dal diaframma f/2.8. Se poi ti stanno strette pure queste ottiche o non hai il motore af interno, ti consiglio di puntare a qualcosa di più moderno tipo l'11-20 tokina, dicono che la resistenza al flare è notevolmente migliorata e portato lo zoom a 20 mm che male di sicuro non fa! ;) „ Queste sono le lunghezze focali che vanno da ambientato a figura intera „ “ Spendendo qualcosa in più c'è il sigma 18-35 che dicono sia una delle pochissime lenti davvero professionali per apsc! E luminosità 1.8 quindi 5 fissi in 1! „ Sempre troppo corto è |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 13:41
Segnalo, per mero dovere di cronaca, che Nikon produce l'obiettivo perfetto per lunghezza focale e luminosità, il 58mm f/1.4. Peccato che, progettato per FX (e in ogni caso), sia dannatamente caro. |
| inviato il 23 Giugno 2018 ore 14:01
85mm, non esiste altro! Su figure intere il 50 ma comunque puoi fare anche con l'85 con qualche passo indietro. |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 14:36
Grazie mille a tutti!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |