| inviato il 21 Giugno 2018 ore 9:32
Buongiorno a tutti, la maggioranza di noi scatta in RAW per poter avere la massima gamma dinamica disponibile. Photoshop non leggendo direttamente il formato RAW lo aprirà tramite il filtro Camera RAW il quale contiene diverse regolazioni presenti su Photoshop. Voi personalmente dove preferite utilizzarle e perché? Ma soprattutto una volta passati a Photoshop si perderà la gamma dinamica che avevamo disponibile su Camera RAW? Per esempio se su Camera RAW lasciamo la regolazione dell'esposizione e dei colori come scattati, quando andremo a modificarli su Photoshop potremo disporre dell'intera gamma dinamica che avevamo disponibile su Camera RAW? Per quanto riguarda l'esposizione io preferisco correggerla su Camera RAW ma trovo la correzione colore più interessante su Photoshop con "correzione colore selettiva" piuttosto che HSL di Camera RAW. Guardando i vari tutorials in rete noto che in generale ci sono due tipologie di approccio: 1) Su Camera RAW vengono effettuate le regolazioni più sommarie come l'esposizione, il bilanciamento del bianco, il recupero delle luci e ombre e per il resto l'immagine più neutrale possibile e poi la maggioranza delle regolazioni su Photoshop 2) Su Camera RAW vengono effettuate più regolazioni possibili e il passaggio a Photoshop avviene solo se necessaria qualche azione specifica (infatti la maggioranza degli utenti di tipo 2 preferisce usare Lightroom anziché Camera RAW). Qual è il vostro approccio? Secondo voi in entrambi i casi si sfrutta la gamma dinamica dello scatto RAW? Grazie |
| inviato il 21 Giugno 2018 ore 10:17
“ la maggioranza di noi scatta in RAW per poter avere la massima gamma dinamica disponibile. Photoshop non leggendo direttamente il formato RAW lo aprirà tramite il filtro Camera RAW il quale contiene diverse regolazioni presenti su Photoshop. Voi personalmente dove preferite utilizzarle e perché? Ma soprattutto una volta passati a Photoshop si perderà la gamma dinamica che avevamo disponibile su Camera RAW? „ Non tutti fanno questa procedura. Chi ad esempio ha una Leica o un'Hasselblad oppure una Pentax, può registrare i file raw direttamente in formato DNG e quindi mantenere tutte le impostazioni e le regolazioni effettuate al momento dello scatto. PS: In fotografia non esistono soltanto le Canon |
| inviato il 21 Giugno 2018 ore 10:42
“ In fotografia non esistono soltanto le Canon ;-) „ Vero, esistono anche le Nikon “ può registrare i file raw direttamente in formato DNG „ Non vorrei dire una stupidata ma mi pare che gli ultimissimi corpi macchina Nikon abbiano la possibilità di scattare direttamente in DNG... Però vabbé... io ho una Nikon D610 e scatto in NEF e di conseguenza per me è un passaggio obbligatorio... |
| inviato il 21 Giugno 2018 ore 11:05
Premesso che sono un eterno principiante sullo sviluppo, ti dico quello che so e che faccio : Lavorando il RAW non perdi mai nulla. Più che passano i mesi e più che il lavoro lo faccio solo in camera RAW : ottengo risultati migliori e con molto molto meno tempo. PS lo uso sempre meno (attenzione sto parlando solo di paesaggio) giusto un po di Nik Collection e timbro clone |
| inviato il 21 Giugno 2018 ore 11:49
Personalmente appartengo alla prima categoria di approccio: per avere poi il massimo delle possibilità in Photoshop, aprendo il file in Camera Raw, che sia Nikon, Canon o altro, aggiusto solo alcuni cursori nel primo pannello, e questo mi serve per espandere al massimo la gamma tonale. Uso l'esposizione, le luci, le ombre, i bianchi e, proprio se occorre, i neri. Gli altri cursori li imposto tutti a zero, proprio a zero, annullando in partenza qualunque settaggio preimpostato. Se accettassi i valori preimpostati che mi offre Camera Raw in base alla fotocamera con cui ho scattato, tanto verrebbe che salvassi direttamente dalla fotocamera il file in jpg. Per avere il massimo delle possibilità di azione in Photoshop, il file deve avere la massima gamma dinamica possibile e, quindi, un contrasto molto basso. Metto a zero anche la nitidezza e la riduzione del disturbo di luminanza, dando un 25 solo sul disturbo colore. Nei forti controluce aggiusto leggermente, nel sesto pannello, l'eliminazione del margine viola (da 4 a 6). |
user81826 | inviato il 21 Giugno 2018 ore 12:00
Mentre lavori il raw hai più flessibilità da parte del file. Io aggiusto in CR il WB, l'esposizione, la vignettatura, le aberrazioni cromatiche, il rumore cromatico, la calibrazione del colore e la saturazione di massima dell'immagine portandola ad una situazione abbastanza neutra. In Photoshop poi lavorando su canali specifici tramite maschere mando la foto nella direzione voluta come colore, eventuali dominanti rispetto al wb precedentemente corretto, aumento del contrasto, gestione della nitidezza, gestione della vignettatura non propria dell'obbiettivo e così via. I dng non c'entrano nulla, sono solo un formato differente di raw. Personalmente lavoro sia con dng che con formati raw proprietari alla stessa maniera. |
| inviato il 21 Giugno 2018 ore 12:05
“ Non vorrei dire una stupidata ma mi pare che gli ultimissimi corpi macchina Nikon abbiano la possibilità di scattare direttamente in DNG... „ Meglio tardi che mai. Senza arrivare alle Leica sulle Pentax, anche quelle entry-level, questa possibilità c'è sempre stata |
| inviato il 21 Giugno 2018 ore 12:12
“ Meglio tardi che mai. Senza arrivare alle Leica sulle Pentax, anche quelle entry-level, questa possibilità c'è sempre stata MrGreen „ Onestamente parlando io preferisco settare il RAW in Camera RAW prima di passare a Photoshop perché alcuni comandi e regolazioni sono decisamente più immediati e al 90% si tratta sempre di errori nello scatto (errori inteso proprio come errori fatti, quindi che si poteva fare meglio in fase di scatto, oppure errori dovuti in quanto c'era una brutta luce, c'erano persone nel frame che non potevi togliere, ecc...) |
| inviato il 21 Giugno 2018 ore 14:32
Io regolo la macchina a mio piacere e quando apro i raw in formato DNG trovo il file con tutte le regolazioni fatte da me al momento dello scatto |
| inviato il 21 Giugno 2018 ore 15:28
perchè quelli che hanno il raw secondo te cosa trovano? |
| inviato il 21 Giugno 2018 ore 18:13
Per la precisione le Nikon più evolute, tipo D810 o superiori ti permettono di salvare in Tiff oltre al formato Raw (Nef in casa Nikon) non in DNG, che è lo standard Adobe. |
| inviato il 21 Giugno 2018 ore 18:26
“ regolo la macchina a mio piacere e quando apro i raw in formato DNG trovo il file con tutte le regolazioni fatte da me al momento dello scatto „ sicuro? Perché io mi ritrovo tutto a zero? |
| inviato il 21 Giugno 2018 ore 19:24
Che macchina hai? Leica, hasselblad o Pentax? Oppure nessuna delle 3? |
| inviato il 21 Giugno 2018 ore 19:55
“ Che macchina hai? Leica, hasselblad o Pentax? Oppure nessuna delle 3? „ Una modestissima k3.. Ho fatto una prova adesso e come mi aspetto nel RAW aperto con cameraRAW il file è neutro, come dovrebbe essere, se lo apro con PDCU allora si mi ritrovo le impostazioni, ma altrimenti no |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |