RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto zoom grandangolo o ottiche fisse


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Acquisto zoom grandangolo o ottiche fisse





avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 15:45

Buongiorno, posseggo una 70d ed una 600d, un 15-85 Canon UFM ed un 70-300 tamron usd ed il 18-55 Canon stm del kit, e per quanto li uso vanno benissimo.
Siccome pensavo di scendere ancora dal lato panoramico e sostituire l'obiettivo del kit con un fisso volevo consigli sugli acquisti.
Per quanto riguarda il grandangolo ho avuto il 10-18 ma la differenza con il 15 era poca e smontarlo per così poco mi faceva spesso desistere dal montarlo su; il mio grande desiderio è l'8-16 sigma anche se ha un bel costo nuovo /usato, altrimenti pensavo ad un accoppiata samyang fisheye 8 ed un fisso 40 o 50 Canon.
Le domande sono: con il fisheye mi divertirei soltanto o qualche panoramica estrema riesco a tirarla fuori (ho sempre il 15-85) oppure alla fine si possono fare solo foto “strane?”
Per il fisso che userei principalmente per ritratti o foto interne per cui serva un obiettivo più luminoso consigliate 40 o 50 mm? (Ho avuto il “vecchio” 50mm isII ed era rumoroso ed a volte aveva difficoltà di messa a fuoco, un po' lungo come focale per usarlo esclusivamente in una uscita, anche se per me otticamente buono)

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 23:28

Niente?

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 23:36

Nn lo so, penso che l 8 fisheye sia un po estremo. Poi ti scoccerai. Io ho un tamron 10-24 e credo sia molto meno accentuato dell 8. Lo uso per paesaggi e nn c è male. Poi è anke questione di gusti e di quello che ci devi fare.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 23:36

Ah dimenticavo. Ho ank io la 70D

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 23:48

Secondo me il fisheye dopo un po' stanca. Ci fai foto particolari, ma alla lunga ha un utilizzo troppo specifico. Con la 70D usavo il 10-24 versione nuova www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_10-24vc_hld, poi quando ho preso la 7DII l'ho dato via per recuperare qualche soldo, visto anche il corredo FF.
Come fisso su aps-c mi piace il 24, il 50 buono per i ritratti (con un centinaio di euro prendi il 50 1.8 stm che è ottimo come spesa/qualità).

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 10:00

Sul 50 non so, penso sia lungo specialmente al chiuso, per i ritratti cambia poco la lunghezza focale, il 40 sarebbe già meglio, ho solo paura che la differenza di luminosità tra i due si faccia sentire, perché il costo è similare; lato grandangolo invece sono molto indeciso tra il sigma ed il fisheye; altri modelli li scarto già perché so che non li utilizzerei.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 10:10

Scusa ma come puoi dire che fra un 10mm e un 15mm. c'è poca differenza ,parliamo di un 16mm con 105 gradi e un 24mm con 85 gradi di campo,su FF
Per me la differenza è notevole se non altro come prospettiva dei piani.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 11:57

Non uso ff, però diciamo che con il 15 sto quasi sempre coperto, è un uso amatoriale che faccio quindi mi adeguo, ho avuto il 10-18 ma non convinceva abbastanza da far smontare il 15-85, preferisco qualcosa di più “estremo”

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 12:30

Era per fare un paragone con focale standard.
L'angolo di campo é lo stesso su apsc

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 13:43

Ok, mettiamola così: sono indeciso tra gli 8mm del samyang fisso e gli 8mm dello zoom 8-16 sigma da una parte, ma visto la differenza di costo mi chiedevo se oltre alla parte “artistica” anche qualche panorama si riuscisse a tirare fuori con il fisheye e dall'altra parte la focale di 40mm la preferirei al 50mm, ma il dubbio è sulla minore luminosità, perché lo userei per interni e ritratti.

user92023
avatar
inviato il 22 Giugno 2018 ore 14:19

Scusa Theo, ma non mi torna qualcosa: dici che non vale la pena smontare un 15 mm. per montare un 10 mm., e ti varrebbe la pena passare da un 10 ad un 8? Chiedi se un fish-eye fa' foto "strane": ma a te sembrano "normali" immagini nelle quali le linee dritte diventano tonde?
Guarda, PERSONALMENTE, considero ECCEZIONALE scendere sotto i 15 mm. (in APS-C), per le controindicazioni insite nell'utilizzo dei grandangolari estremi. Nei RARI casi in cui dovessi farlo utilizzerei il 10-18 Canon, che ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni (vedi, in merito, la recensione di Ken Rockwell). Tra l'altro, e' piccolo, leggero, e costa pochissimo.
Per le panoramiche trovo inutilizzabile un fish-eye; penserei, invece, a riprese "accostate " da appositi programmi tipo Canon photo stitch.
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 14:29

Io non andrei sul fish per i paesaggi.
Poi si deve considerare la prospettiva di ottiche così estreme.
Io le vedo più utili in ambienti chiusi, ma sono gusti.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 14:57

Grazie speedking, per giannidl penso che ci sia parecchia differenza partendo da 15 per passare ad 8, visto che non ho trovato rivoluzionario passare a 10, visto che metà delle focali le avevo già coperte, ho già avuto il 10-18 (l'ho scritto un paio di volte sopra) ma l'ho dato via.
Comunque per panorami per l'eventuale uso del fisheye intendo distese enormi, poi forse si, mi piacerebbe per stimolare un po' la fantasia è la pigrizia, come il fisso.
A proposito, per quanto riguarda l'ottica fissa che mi dite?

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2018 ore 9:39

Nel dubbio tra 40mm e 50mm è entranto anch'essa il 24mm, meno per ritratti ma più versatile e soprattutto non escluderebbe un 50 in futuro

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2018 ore 11:07

Theotom era l'accoppiata che suggerivo nella mia risposta, ma hai detto che il 50 lo trovi troppo lungo negli ambienti chiusiConfuso...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me