| inviato il 08 Novembre 2012 ore 18:15
Ho una canon eos 5dII e sto cercando nel sito internet di Adriano Lolli, un adattatore per due ottiche zeiss (attacco contax) che ho. Ma non ci capisco niente, qualcuno ha esperienza in merito? Grazie |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 18:20
Più che lolli andrei di BIG_IS o per avere una cosa fatta bene su LEITAX.COM Conta però Marika che non tutte le lenti Contax Zeiss sono usabili su 5DII perchè possono urtare lo specchio. Qui una carta di compatibilità ... che però è attendibile fino a un certo punto, anche per le diverse versioni MM e AE. Che lenti vorresti adattare? |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 18:29
le due ottiche che ho sono: sonnar 135 f2,8 e planar 50 f1,4 |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 18:34
bene...non c'ho capito granchè, stanotte quando tutti dormiranno leggerò tutti i link che mi avete messo! Grazie mille...pensavo che era più facile..invece c'è da studiare!!! Dove trovo scritta la versione? ae , mm..che roba è? |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 18:50
Per il 135 no problem. Il 50 é da approfondire. |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 19:00
Uso quelli di Lolli su 5d MarkII, il 135 non ha problemi sul 50 bisogna limare o tagliare una sporgenza altrimenti come suddetto urta lo specchio, gli adattattari funzionano benissimo, io ho preso quello con microcip che aiuta molto nella messa a fuoco. |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 23:24
Obiettivi non miei e quindi non posso limare nulla...sinceramente pensavo fosse più semplice...ora mi rendo conto che bisogna prima capire le mille sigle incomprensibili, poi svitare l'obiettivo e già mi si fà male...e infine il rischio dello specchi che sbatte...ma che ansia!!!!! |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 0:14
Con l'adattatore di Lolli non credo si debba svitare alcunché, l'obiettivo resta tale e quale con in più l'anello. Altri adattatori come i Leitax invece prevedono la sostituzione della baionetta. Gli obiettivi Contax tipo MM (Multi Mode) si riconoscono dall'ultima cifra del diaframma che è stampigliata in verde. Queste ottiche con le ultime fotocamere Contax (RTS III, Aria) permettevano anche l'esposizione automatica in Program e priorità di tempo, mentre le versioni AE, più vecchie, potevano lavorare solo in manuale o a priorità di diaframma. Alcune lenti (ad es. il 18 mm) presentavano sporgenze differenti nella parte posteriore tra le due versioni AE/MM. Il planar 50 1.4 come ha detto Ermoro è da approfondire, io ce l'ho (versione MM), ma non ho la 5d2 per verificare, comunque non mi sembra che la lente posteriore possa intercettare lo specchio; direi che vale la pena provarlo perché come ottica è un vero spettacolo. OT @ Ermoro: come hai fatto a postare un link facendo apparire solo la scritta arancione "QUI" e non l'url vero e proprio? |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 8:23
[ URL=http://WWW.ERMORO.COM] ErMoro[ /URL] |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 10:40
Thanks! |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 17:09
sarò più preciso adattatore Lolli, lenti 135-f2,8 sonar, 28 f2,8 distagon, non ci sono problemi monti l'adattatore ed è pronto da montare in macchina , il planar 50 f1,4 ha una piccola sporgenza che batte sullo specchio, essendo mio l'ho tolta con una taglierina ed semplicemente perfetto. |
| inviato il 09 Novembre 2012 ore 18:17
Si è questo. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |