RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

influenza dei settaggi sul file raw


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » influenza dei settaggi sul file raw





avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2012 ore 18:12

sono un nuovo iscritto e voglio approfittare della vs. competenza per porre una domanda. Quali sono i settaggi della fotocamera che influiscono sul file raw e quelli che invece agiscono solo sui jpg? Dopo una breve ricerca su questo stesso forum, ho trovato pareri contrastanti, e per me che scatto esclusivamente in raw l'argomento assume una particolare rilevanza. Poichè nel caso specifico non ci dovrebbero essere interpretazioni, qualcuno di buona volontà può fornire un elenco dei vari settaggi che lasciano inalterati i raw? grazie anche a nome di tutti coloro che come me, non hanno ancora le idee chiare in proposito.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2012 ore 18:37

Per quello che ne so io (molto poco) il raw non dovrebbe subire nessuna modifica. Questo in generale poi non so se fra Nikon o Canon ci siano differenze, sopratutto con gli ultimi modelli. Aspettiamo notizie più precise...

user2626
avatar
inviato il 08 Novembre 2012 ore 18:38

per i raw solo gli ISO......

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2012 ore 18:49

A me con i Raw mi riporta anche i valori di nitidezza settati " on camera" di default ... Me ne sono accorto aprendo un file con digital professional di canon... È' un valore che mi riporta sulle proprietà del file Raw sul info file

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2012 ore 20:18

Bit : 8, 12 o 14
Spazio colore : sRGB o Adobe RGB - Influisce solo sull'istogramma generato sulla macchina. Se scatti in RAW, e' consigliato usare AdobeRGB in modo da avere un istogramma che meglio riflette la scena catturata dal sensore.
Altri settaggi (tipo contrasto, saturazione, maschera di contrasto ecc): nel momento in cui scatti in RAW influiscono solo sull'anteprima generata sulla macchina, non sul RAW. E' consigliato mantenere valori piu' neutri possibile. Di default i costruttori pompano abbastanza questi valori.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2012 ore 23:04

ottimizzazione luci e riduzione disturbo alti iso, influiscono anche sul raw, almeno nella mia canon è cosi

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2012 ore 23:41

Tempo, diaframma, iso e riduzione rumore tempi lunghi.

Tutto il resto e' applicato via software in fase di conversione.
Sono parametri che vengono comunque scritti nel file ed impostati automaticamente dal software di conversione fornito dal produttore (da qui il dubbio che possano modificare il ras ma in realtà no).

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 0:36

Ringrazio tutti per le cortesi risposte, nel frattempo ho fatto una ricerca su internet (http://www.shortcourses.com/use/using3-8.html)dove l'autore dell'articolo (scritto in inglese), afferma che sono solo quattro i settaggi che influenzano in modo permanente il file raw: l'apertura, velocità dell'otturatore, Iso e messa a fuoco. Tutte le altre impostazioni influenzano solo l'aspetto delle anteprime, tanto è vero che i loro effetti possono essere eliminati con un buon programma di editing. Se quanto letto corrisponde al vero e si scatta solo in raw, non trovate inutile perdere tempo con i vari settaggi visto che con un programma di editing si possono ottenere gli stessi risultati, se non addirittura migliori?

user15476
avatar
inviato il 09 Novembre 2012 ore 0:44

Il bilanciamto del bianco? Ho provato a settarlo a 5600k on camera ma quando apro il RAW con LR rimane a 5200k..

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 0:53

questo confermerebbe quanto ho già descritto sopra, non credi?

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 3:58

Non ho proprio capito la tua domanda allora. Tu hai chiesto " Quali sono i settaggi della fotocamera che influiscono sul file raw e quelli che invece agiscono solo sui jpg". Cosa c'entrano i tempi e i diaframmi? Quelli agiscono tanto sul raw quanto sui jpeg. Che mi sono perso?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 6:35

Esatto Tommasino, penso che sia più che ovvio che apertura,tempo,iso e maf agiscano sul raw .... per settaggi solitamente si pensa alle varie voci dei menù compresi i picture style ... o no?;-)
e poi non dimentichiamoci della modalità esposizione ... valutativa, spot etc etc

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 9:22

retifico in parte quanto scritto sopra..
riduzione disturbo lunghe esposizioni agisce anche sul raw
mentre ottimizzazione luci solo sull'anteprima del raw..quindi non sul raw stesso

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 9:49

ciao Tommasino,
forse sono stato poco chiaro a formulare la domanda e quello che ti sei perso è stato evidentemente il fatto che personalmente non avevo le idee chiare in merito (lo avevo anche detto). Se ciò che ho letto è vero, (non ho cognizioni tecniche per affermare il contrario), tutti gli altri settaggi servono solo a modificare le anteprime o file jpg. Va de se che la modifica al raw in fase di scatto con uno dei 4 parametri citati, influisce direttamente anche sul jpg che ne viene fuori. Ma al di là di questo, adesso capisco che tutti gli altri parametri, anche se servono a ricavare una foto migliore, mi lasciano il raw integro.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 10:38

Ad eccezione dei parametri di scatto (tempo, diaframma, iso) e della riduzione disturbo rumore lunghe esposizioni, tutto il resto viene applicato via software. Però, se per convertire il raw usi il programma proprietario fornito con la macchina (nel caso di Canon DPP), il programma stesso legge tutte le impostazioni presenti all'atto dello scatto (quali, nitidezza, contrasto, saturazione, riduzione rumore alti iso, correzione ottiche, ecc...)e te li ripropone tali e quali (in pratica ti genera un file corrispondente a quello che avrebbe generato la macchina scattando in jpg, ma ovviamente hai comunque il vantaggo di poter modificare liberamente ciascuno di questi parametri prima della conversione). Se invece converti con porgrammi di terze parti (ligtroom, Adobe Camera Raw, Aperture, ecc...), tutti questi dati (che sono scritti negli exif del file), non vengono letti e il raw in partenza è molto più grezzo. Il Wb viene letto anche da questi programmi (il programma ha bisogno di un punto di partenza), ma puoi comunque liberamente modificarlo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me