JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il link postato non fa riferimento al Dual Pxel AF ma al Dual Pixel Raw che non ha nulla a che vedere con la capacita e/o rapidità di messa a fuoco. E comunque in AF LIVE VIEW non c'è storia tra Nikon e Canon, il sistema adottato da Canon è decisamente superiore, se vuoi di meglio devi andare su Mirrorless e nello specifico Sony recenti.
Si, ma da quanto si sente in giro non è molto rifinito come sistema. E' una feature che hanno implemtentato e che sicuramente miglioreranno oppure no. Tanto il futuro sarà ML. Tutt'altro sistema.
quello che mi chiedo è ma macchine così costose come la D800/810 hanno difficoltà a mettere a fuoco in live view? possibile? e se uno usa il cavalletto?
“ quello che mi chiedo è ma macchine così costose come la D800/810 hanno difficoltà a mettere a fuoco in live view? possibile? e se uno usa il cavalletto? „
Vai tranquillo. Metti a fuoco tutto senza problemi. Non ascoltare tutti quelli che aprono la bocca, altrimenti non compri più niente. Se la usi per macro poi. Situazione più stabile non esiste, a meno che tu lo faccia in mezzo alla bufera
ahi. usando il supertele per fotografare uccelli so che è fondamentale (focale lunga = più pericolo di mosso), ma lo sarebbe anche con focali tipo 80/100 mm per fotografare particolari piccolissimi sul tavolo da lavoro? e anche con la VR integrata nell'obiettivo?
“ ma lo sarebbe anche con focali tipo 80/100 mm per fotografare particolari piccolissimi sul tavolo da lavoro? e anche con la VR integrata nell'obiettivo? „
Con dettagli statici la situazione credo cambi sensibilmente. Se hai un banco di lavoro in una situazione controllata (quindi luci a profusione) credo tu possa scattare a mano libera senza problemi. In casi simili la situazione migliore credo sia provare con mano ottica reflex in questione. Ad un open day in qualche store potrebbe essere la soluzione migliore.
ma non ce l'hanno tutte le Canon mi sa, solo dalla 5D4 in poi per quanto ho capito, quindi la 5D3 non ce l'ha per es. „
Nikon utilizza un lento e datato sistema a rilevamento di contrasto, in live view: era ciò che faceva anche Canon fino a qualche anno fa, ma dal 2012 hanno iniziato a sperimentare con sistemi di messa a fuoco integrati nel sensore (hybrid cmos af), per poi arrivare al dual pixel cmos nel 2013.
L'applicazione su sensori a pieno formato è più recente, ma su tutti i modelli con sensore full-frame introdotti sul mercato a partire dal 2016 tale tecnologia è stata implementata.
In termini prestazionali, non vi è assolutamente paragone: il sistema di Nikon è lento in live view, e nei video presenta dei focheggiamenti estremamente fastidiosi, anche in condizioni di illuminazione ottimali.
Poi, dipende anche dall'uso che si debba fare della fotocamera: per soggetti statici, anche un sistema a rilevamento di contrasto può essere soddisfacente, se la reattività di risposta non è prioritaria.
quindi la 5D3 non ce l'aveva ancora questo sistema af a rilevamento di fase, confermi? e la 5DSR?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.