| inviato il 15 Giugno 2018 ore 23:29
ad agosto andrò in Giappone con mia moglie e mio figlio di 6 anni , come attrezzatura ho una sony a6300 econ 10-18 f4 e 16-70 f4 oltre a una Panasonic lx15 per fare video, consigliate di portare anche un fisso luminoso tipo 35 o 50 f1.8? |
| inviato il 16 Giugno 2018 ore 6:04
Bruno, io vivo in Giappone. Non ho idea di che tipo di viaggio farai. Ma immagino sia il classico Tokyo, Nara e Kyoto. Il classico zoom basta e avanza. Io tra i due porterei il solo 10-18 ed i due fissi luminosi. Ma qui oltre al 35 equivalente è difficile andare. Considera che ad agosto prenderai un po di pioggia ed un gran caldo umido. A parte Kyoto, a Tokyo la fotografia è street. Fa eccezione la spiaggia di Odayba per fotografare il rainbow bridge all'imbrunire o lo skyline di Yokohama di notte. Per questi ultimi due casi ti servirà un piccolo cavalletto. Per farti un'idea vedi qui sotto le mie due gallerie: www.juzaphoto.com/me.php?pg=122549&l=it www.juzaphoto.com/me.php?pg=231095&l=it |
| inviato il 16 Giugno 2018 ore 7:48
Grazie mille Si farò il classico giro Tokyo, Kyoto, Nara , Osaka , Kobe e farò una tappa a Nagoya a Legoland Japan |
| inviato il 16 Giugno 2018 ore 17:03
il cinquantino luminoso sempre ed ovunque. Per me è un jolly insostituibile, specie se leggero e poco ingombrante (musei, notti, interni vari, ritratti con lo sfocato ...) |
| inviato il 17 Giugno 2018 ore 15:57
A Tokyo piu che il cinquantino serve un 35 equivalente....anche meno....al quale aggiungere una lente da ritratto. Tutto il resto è inutile.
 |
| inviato il 17 Giugno 2018 ore 16:07
“ A Tokyo piu che il cinquantino serve un 35 equivalente....anche meno....al quale aggiungere una lente da ritratto. Tutto il resto è inutile. „ Anche un Wide magari... il 24mm me piaciuto molto ad esempio ultimamente
 135mm a Tokyo

 |
| inviato il 17 Giugno 2018 ore 17:15
Confermo...Ho usato molto il 24 eq, anche se adesso uso il 28 e/o l'85. I miei fine settimana sono sempre all'insegna della street.....

 |
| inviato il 17 Giugno 2018 ore 21:30
uauu bellissime foto….quindi un 24mm su apsc andrebbe bene |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 9:02
Scusatemi mi intrometto nella discussione perchè mi interesserebbe un consiglio pratico da chi vive la street in giappone, partirò fra 1 mese in Giappone per la seconda volta e vorrei principalmente scattare di sera con le luci delle vie e della città che mi hanno fatto innamorare nel primo viaggio , siccome al momento mi trovo senza macchina , vorrei unire l'utile al dilettevole e con la scusa a giorni prenderne una nuova, ero indeciso dal prendere: sony 6500 con 16mm sigma e zoom 18-135 prezzo amazon ( 2433 €) Fuji x-h1 con 23mm f1.4 e uno zoom, prezzo approssimativo più di 3000 € oppure mi attira molto la sony a7iii a 2400 con 28-70 e un buon fisso magari un 28mm prezzo totale 2800!! Chiedo sopratutto a Lecter che vedo possedere la sony 7iii , secondo te per 400 euro di differenza il salto da aps-c a full frame CON QUESTE 2 LENTI è conveniente? grazie |
| inviato il 18 Giugno 2018 ore 9:54
@Dome25, Non ho mai avuto una Sony serie 6000, quindi non mi sbilancio. Anche se una 6500 con il Sigma 16 1.4 e' sicuramente interessante. Ho usato per 4 anni Fuji XT1/XT2 con svariate ottiche. Oggi non uso piu Fuji, ma se dovessi ricomprarne una, la prima lente che riprenderei sarebbe il 16 1.4, poi il 35 1.4 ed il 90 2. Corpo vedi tu....tanto, AF a parte, sono tutte uguali. Lo stabilizzatore sul corpo aiuta solo se nella scena non ci sono soggetti in movimento. Se deve essere zoom piu fisso come dici tu, io farei 16+18-55. Oggi ho una Sony a7 III e quello che soffro e' la mancanza di un 24 luminosissimo. Al momento tampono con il piccolo e leggero Sony 28 f2 che devo dire si difende alla grande. Molto nitido e velocissimo. La differenza di diaframma dell'ottica di notte si fa un po sentire, ma la tenuta ad alti ISO della Sony a7 III compensa tranquillamente. Il Sony 28-70 del kit e' senza lode e senza vergogna diciamo. Ma per quello che lo paghi in kit puo valerne la pena. Io lo uso quando vado a camminare in montagna ad esempio. E' leggerissimo e se si dovesse graffiare nello zaino amen. Personalmente non sento la necessita' di altre ottiche nel mezzo tra il 28 e l'85. Mi interessano di piu le focali corte. La differenza tra le due macchine, l'AF, ed i file che sfornano, a mio giudizio giustificano i costi maggiori che magari la a7 ti impone con le ottiche FF. Ma dipende dal tuo setup. Sinceramente non consiglierei il 28-75 del kit ad uno che vuole uno zoom da usare sempre. Spero di aver risposto alla tua domanda senza scatenare una guerra tra marchi e formati. Eventualmente scrivimi in pvt cosi non inquiniamo la discussione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |