| inviato il 15 Giugno 2018 ore 22:39
Ciao a tutti, È da un po che fotografo uccelli, e mi capita, quando li prendo in volo, che mi vengono scure. Ovviamente quando sono controluce me ne faccio una ragione ma a volte mi capita anche quando non lo sono, per esempio con un cielo grigio il soggetto mi viene scuro. Mi è capitato oggi con una bella coppia di nibbi reali. Avete qualche consiglio da dare? Impostazioni macchina, ecc..? Se so di fare foto aeree, o in volo, tendo a tenere gli iso più alti del normale, e il diaframma se posso su f8. Scatto in modalitá priorità diaframma. Grazie a tutti, Domenico. |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 22:51
Non so niente di foto a uccelli, ma mi viene da chiederti che modalità di esposizione usi? Spot?ponderata centrale? Matrix? Perché penso tu debba usare spot per avere l'esposizione sul soggetto (uccello) corretta. Con le altre misurazioni invece ti troveresti il cielo (più chiaro del soggettto) esposto corettamente e ovviamente l'uccello scuro. |
| inviato il 16 Giugno 2018 ore 1:54
Usare lo spot sarebbe la soluzione ma non sempre è facile mantenerelo sul soggetto che vola, magari rapidamene e con traiettoria non proprio rettilinea. In questi casa basta compensare adeguatamente. Quanto? Prendilo come base di partenza ma di solito se il cielo è quasi bianco, molto luminoso, sovraesponi di 1,5-2 stop; se è grigiastro, coperto da una coltre di nubi non molto spesse, circa 1 stop; nel caso invece il cielo fosse limpidissimo, di un bel blu intenso, potrebbe non essere necessaria nessuna compensazione. |
| inviato il 16 Giugno 2018 ore 2:31
Intanto grazie Allora, ho notato che quando è terso, non ci sono problemi. Con il cielo nuvoloso, ho fatto le prove oggi, o spot, o valutativa o altro, cambia poco. Ho pensato ma solo dopo, che non dovevo usare la priorità diaframma, forse era meglio manuale, controllavo meglio i parametri. |
| inviato il 16 Giugno 2018 ore 14:51
Il cielo grigio è pur sempre più luminoso del soggetto, che quindi viene sottoesposto. Sovraesponi di 1 EV. |
| inviato il 16 Giugno 2018 ore 17:10
l'esposimetro della macchina, se non spot, fa la media del campo luminoso inquadrato ed il cielo grigio o bianco lattiginoso è tipico per "ingannare" l'esposimetro portando a foto sottoesposte (cioè imposta tempi più rapidi del necessario). Ti consiglio, per foto dinamiche, di scattare a priorità dei tempi, non di diaframmi e di regolarti non solo sul tempo "di sicurezza" in relazione alla focale utilizzata, ma di aumentare la velocità di scatto in relazione a quanto veloce sia il soggetto; tutte esperienze che maturerai facendo prove. Lascerei anche stare gli ISO manuali, se non sia assolutamente necessario Ah, dimenticavo, con cieli di quelle tinte io sovraespongo intenzionalmente di non meno di due terzi di stop. |
| inviato il 16 Giugno 2018 ore 17:24
Grazie a tutti, Ho un bel cielo grigio/bianco e diversi nibbi reali, ottimo per fate prove. :) |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 13:39
Ciao a tutti. Una domanda forse non pertinente e quindi mi scuso in anticipo. Schiarire in post non è possibile? Ciao Ferruccio. |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 14:25
Se la sottoesposizione non è eccessiva si può, e con risultati soddisfacenti, ma è sempre preferibile partire da un file correttamente esposto. |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 17:10
Corretto. Penso comunque che con le fotocamere attuali 1 o 2 stop in post si possono recuperare. Io ho ottenuto ottimi risultati su alcune immagini leggermente sottoesposte. Grazie, ciao Ferruccio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |