JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, so che ci sono molte discussioni in merito a queste fotocamere e credo di averle ormai lette tutte ma non riesco a venirne a capo. Sono un felice possessore di una vecchia nikon d5000 e come ottiche possiedo il 18-55 del kit, un sigma 10-20 e un tamron 70-300 vc. Principalmente amo scattare paesaggi ma non sono rare le occasioni in cui scatto foto a persone o ad avifauna visto che ho una riserva naturale a pochi kilometri da casa. Ho deciso di vendere la mia vecchia nikon perchè la sentivo stretta per alcune esigenze. Quello che vorrei in più sono un migliore autofocus, una migliore resa ad alti iso (non chiedo l'America ma nemmeno un rumore vistoso già a 600-800 ISO come la d5000) e mi piacerebbe avere una migliore profondità di campo per i ritratti. Ora mi chiedo... conviene investire su una d7100-7200(che hanno un ottimo af e una buona resa ad alti iso) e magari comprare un fisso dedicato visto che le aps-c hanno una pdc e un bokeh molto limitato oppure fare il salto e passare a ff con un obiettivo "tuttofare"? Quello che mi frena è che passando a ff guadagnerei su resa ad alti iso, qualità di immagine e pdc però dovrei limitarmi a ripartire con un solo obiettivo perchè per rifarmi un minimo corredo di ottiche dovrei aspettare anni e vendere un rene Spero di trovare qualcuno di voi che sappia darmi un consiglio basato sulla propria esperienza personale!!!
Ciao Nicholas, non posso darti un consiglio basato sulla mia esperienza personale ma mi piacerebbe fare alcune considerazioni.
Innanzitutto vedo che hai detto che, non fare volte, ti piace fare foto nella riserva naturale vicino a casa, qua il fattore crop dato del sensore apsc può essere veramente utile.
Poi dici di voler avere un migliore autofocus e una migliore resa ad alti iso, e qui penso che già una d7200 possa essere un bel passo avanti rispetto alla tua d5000, ovvio una full frame sarebbe ancora meglio come tenuta iso.
Poi parli di ritratto, qua dipende dal che tipo di ritratto si vuole fare, può andare bene un 35mm oppure un 50mm o anche focali più spinte, in casa nikon trovi 35 e 50 veramente a poco prezzo per apsc e con un diaframma molto aperto avresti la pdc tanto desiderata, ovvio una ff staccherebbe i piani ancora meglio a parità di diaframma e focale.
Insomma, non metto in dubbio che una ff sia migliore in alcuni aspetti, ma sicuramente i costi sono maggiori e non per forza bisogna avere una ff per fare buone foto, un corredo apsc ben studiato penso possa andare bene per molti fotoamatori.
Grazie Peda, quando parlo di ritratti mi riferisco soprattutto a ritratti durante i viaggi. Non faccio mai ritratti studiati o pose da studio, preferisco "catturare il momento". Di solito preferisco scattare a 50mm sulla mia d5000 quindi sicuramente il 50ino è un acquisto che farò a breve se prenderò la d7200-d7100. Grazie ancora per il commento
Anche secondo me già un passaggio a una D7200 potrebbe portarti benefici non trascurabili. Penserei anche a sostituire il 18-55 kit con qsa di più performante.
Concordo con chi mi ha preceduto! Io ho la d7200 e sono molto contento per i ritratti vanno benissimo i fissi della nikon, con la d7200 puoi prendere anche i "vecchi" afd che son sempre buoni.
D7200 e vivi felice. Toglierei il 18 55 per qualcosa di più performante, vista la qualità del sensore. Un 17 70 Sigma 2.8-4 C oppure Sigma 17 50 2.8 OS HSM. Sono un buon passo in avanti.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.