| inviato il 15 Giugno 2018 ore 9:24
Commento su amazon: Domanda: "Non trovo online altri dati tecnici. Si riesce a risalire alla velocità di trasferimento dati? Interessato per una recensione per il mondo fotografico" Risposta: "ho restituito il prodotto: 1) l'app dedicata va in crash diventando inutilizzavile 2) copia di una micro sd 64gb u3 su chiavetta usb 3 in 86 minuti Quindi il prodotto è totalmente inutile" |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 11:45
Si ho letto... Ma mi sembra così strano...! Probabilmente c'é qualcosa di non corretto. Neanche il vecchio andava così lento. |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 12:10
il vecchio è lento e di molto |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 12:44
Ciao ragazzi, si il vecchio è lento, ma almeno è efficace nella riuscita della copia. Di questo nuovo non si sa nulla di più? Dati tecnici o qualcuno che lo abbia recensito/provato..? Raffaele |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 15:08
E con il pulsante come va? A che velocità corrisponde 14gb in 11 minuti? In effetti mi sembra simile al precedente... |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 15:16
14gb in 11 minuti mi pare più che soddisfacente probabilmente grazie all'uso del SSD, io ho la versione vecchia e come scritto più volte il mio esemplare è molto molto lento però io ho provato solo con un disco meccanico. |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 15:21
Si tratta di circa 22MB/s che è una velocità scarsa ma se non c'è di meglio alla fine non è male. Certo per una scheda da 64 GB ci mette quasi un ora! |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 16:04
“ E con il pulsante come va? „ Non ho ancora avuto modo di testarlo ma, a regola, dovrebbe metterci lo stesso tempo. Devo ancora capire come si comporta con questa funzione, se crea una cartella o butta tutti i files così a caso nell'hard disk e se il processo è monitorabile tramite App o solo tramite l'icona luminosa SD sul FileHub che dovrebbe lampeggiare durante la scrittura/lettura dei dati. “ 14gb in 11 minuti mi pare più che soddisfacente probabilmente grazie all'uso del SSD, io ho la versione vecchia e come scritto più volte il mio esemplare è molto molto lento però io ho provato solo con un disco meccanico „ Può essere che influisca l'uso di SSD Usb 3.0, anche la scheda SD è abbastanza veloce (1000x). |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 16:28
l'unico problema di usare le SD doppie è che fino a che non le riempi se ti rubano la reflex perdi tutti gli scatti fino a quel punto. |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:09
che possa succedere va messo in conto. il punto è che se uno ha 2 sd da 32 GB e durante il viaggio fai scatti per 10 GB il primo giorno, 5 GB il secondo giorno, 5 GB il terzo giorno e al quarto te la rubano perdi 3 giorni di foto. “ se io alle 12 inserisco la mia SD con 100 foto dentro... e poi alle 19 inserisco sempre quella SD ma con 250 foto, riconosce che le prime 100 le ha già copiate? „ si esatto, la app del rav power per quanto faccio schifo può copiarti solo la differenza. |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:11
UPDATE: ho rifatto il test perchè qualcosa non mi quadrava ed effettivamente avevo commesso un errore I dati di partenza sono i seguenti: 500 files RAW equivalenti a 12,8GB su SD copiati su SSD Samsung T3 (stavolta tramite il pulsante) in poco meno di 20 minuti Per quanto riguarda la copia tramite pulsante crea nel dispositivo di destinazione una percorso a cartelle come segue: SDBackup --> 2018.07.09.16.46.04 (data e ora di inizio backup) --> nome cartella o files da copiare (nel mio caso le classiche DCIM e EOSMISC) Scusate per l'errore di sopra, probabilmente non mi aveva selezionato tutti i files nel primo tentativo di copia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |