RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

M







avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 11:25

MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 11:28

Molti ti diranno: "Passa a Sony".

Ciao

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 11:39

sono curioso anche io, personalmente ho notato che se si utilizzano le modalità a priorità o l'automatica, nella ricomposizione cambia l'esposizione, sopratutto se si usa la misurazione spot, ma il tasto blocco ae/af è pensato a quello...
anche se usando prevalentemente l'esposizione manuale a me tutto questo accade raramente, immagino dipenda dal tipo di scatto e dalle abitudini, magari chi è uso a spostare il punto di messa a fuoco dirà che è un attimo fare il tutto...

user28347
avatar
inviato il 14 Giugno 2018 ore 11:47

io che faccio avifauna e devo fare veloce uso il punto centrale e se voglio ricompongo in mezzo secondo e sempre va bene,se uno a tempo per i panorami può spostare il punto centrale ma il risultato è uguale e ci vuole più tempo ,si sono inventati un sacco di cose che 30 anni fa non esistevano e non se ne fregava nessuno:-P

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 11:47

anche perchè , quando parliamo di "ricomporre" , il movimento della reflex per mettere a fuoco nel punto desiderato e ricomporre è uno spostamento minimo, non è che la spostiamo di mezzo metro Eeeek!!!

Lo spostamento è minimo ma l'effetto è proporzionale in base all'angolo di spostamento e alla distanza di messa a fuoco. Per farti un esempio su una altro tema ma che segue lo stesso principio: se mentre scatti con un teleobiettivo ti muovi di un millimetro lo spostamento a 100 metri di distanza è di qualche metro (lo puoi verificare guardando nel mirino).

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 11:48

ma il risultato è uguale

No, il risultato non è uguale
www.draft.it/cms/Contenuti/il-true-focus-di-hasselblad/

user28347
avatar
inviato il 14 Giugno 2018 ore 11:56

allora mi è sempre andata bene con avifauna;-) forse cambia coi ritratti e vicino,col tele da 5 metri fino a 300 non mi è mai capitato lo sbaglio di fuoco ricomponendo

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 12:20

Secondo me, se non vogliamo perdere l'occasione di scattare una foto è meglio mettere a fuoco con il centrale piuttosto che andare a cercare il punto preciso e poi scattare, perché mentre spostiamo il punto AF con il joystick può darsi che perdiamo l'occasione. Non solo, se scattiamo in verticale il punto AF una volta scattata la foto resterà in alto e se la foto successiva sarà orizzontale dovremmo nuovamente andare a prendere il punto AF per spostarlo da un'altra parte. Quindi a meno che non si debbano fare una decina di scatti praticamente tutti uguali è meglio abituarsi al centrale e ricomporre, non solo, il punto centrale come noto è anche quello più preciso e affidabile.

user28347
avatar
inviato il 14 Giugno 2018 ore 12:39

ho provato ora e mi son spostato di mezzo fotogramma e il fuoco è sempre giusto dove l'ho fatto

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 12:40

Certo che e' piu' veloce, l'hai anche cronometrato!

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 13:24

MrGreen

user6400
avatar
inviato il 14 Giugno 2018 ore 13:25

Forse sarà l'età ma preferisco ricomporre anche con ottiche luminose. Preferisco una maf imperfetta di qualche millimetro ad una foto persa e il ricomporre è una frazione di secondo mentre se devo armeggiare sul joystick o sullo schermo touch, perdo il momento. Solo in live view e con schermo touch avverto un beneficio nel “puntare” il soggetto ma usando quasi sempre il mirino il mio target è e rimane il centrale. Va a gusti credo...

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 13:46

Ho una 5D Mark II sempre ricomposto e utilizzato solo il punto centrale, faccio paesaggi e macro a volte quindi se mi sposto anche di poco non cambia la profondità, quando leggo di macchine con tutti sti punti mi domando, ma a me servirebbero risposta no non saprei che farmene

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 13:53

a mio modo di vedere lo puoi fare tranquillamente ( ricomporre) ma entro certi limiti di lunghezza focale. ( con un 100 - 135 luminoso secondo me vai fuorifuoco a causa della limitatissi profondità di campo.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 14:15

Sono tecniche diverse che a qualche metro di distanza possono tranquillamente essere alternative anche con lenti luminose. Nei close up e in foto ravvicinate, invece, poter spostare il punto di maf aiuta. Col joystick, cmq, ci si impiega una frazione di secondo.
Ovvio che con macchine come 5D, 5Dii e 6D la ricomposizione è praticamente obbligatoria, ma con modelli più recenti si può evitare tranquillamente.
In discorso di phsystem, se ho ben inteso, in Canon è diverso. Scattare in orizzontale o verticale consente di usare punti di maf e settagfi diversi: esempio posso impostare l'espansione af nelle foto orizzontali e lo spot-af in quella verticale e quando cambio l'orientamento della macchina mi trovo la maf impostata e posizionata esattamente dove l'avevo lasciata nello scatto prima fatto con quel orientamento.
In ogni caso ognuno sceglierà la tecnica che preferisce.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me