| inviato il 14 Giugno 2018 ore 10:27
Buongiorno a tutti, non essendo molto ferrato sull'argomento, chiedo a voi. La mia domanda riguarda la fotografia del cibo per il profilo instagram della mia ragazza. Niente di serio ma molto amatoriale, tant'è che la fotocamera interessata sarebbe la sua Canon 1300D, molto entry-level. Principalmente per aumentare la qualità di resa rispetto ad un cellulare. Il mio dubbio è: meglio utilizzare il mio 50mm 1.8 STM, o comprare, per l'occasione, il pancake 2.8 STM. Ovviamente facendo le dovute considerazioni riguardo al fattore di crop di casa Canon. Col 50mm bisognerebbe trovare lo spazio idoneo per mettere a fuoco il soggetto, con il pancake si ridurrebbe la distanza. Oppure se potete consigliarmi un obiettivo economico visto l'amatorialità della cosa. Tra gli obiettivi disponibili nel nostro parco ottiche ci sarebbero anche un 18-55mm Canon o un 18-200 Tamron ma io personalmente rimarrei sui primi due citati. |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 10:32
Un mio amico usava il 18-55, poi ha preso il 50mm stm e usa quello con soddisfazione su apsc. Lo fa come seconda attività e lo pagano. Ha creato un piccolo set fotografico per le foto con sfondo bianco (fai da te). |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 10:34
Grazie per la risposta, il mio dubbio è se ne vale la pena di spendere qualcosa o utilizzare il mio obiettivo in possesso. Per un piccolo set fotografico ci stiamo pensando, in tal caso che cosa consiglieresti? Tipo luci, ecc. |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 10:37
Non so nulla a livello di set, io fotografo tutt'altro. Dovessi fare foto da vicino, prenderei più un macro, non certo un 24mm 2.8 stm. |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 10:53
No, foto macro no. Intendevo un po' più vicino del 50mm. Quindi conviene utilizzare già questa buona lente per questo tipo di foto |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 11:36
Ciao Bracc, io in maniera molto amatoriale ho fotografato dei minerali (della mia ragazza tra l'altro ) con un 35mm f1.8 e Nikon d3100. Le foto sono venute abbastanza bene, ma sicuramente la cosa più importante non è tanto l'obiettivo quanto posizionare al meglio le luci, avere uno sfondo pulito (può bastare un cartoncino) e utilizzare un cavalletto per curare bene la composizione. La miglior cosa è provare, io non ho comprato luci, ho utilizzato tre luci trovate a casa a cui ho messo davanti della carta forno per attenuarle e avere così una luce morbida che così non creasse ombre fastidiose. |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 14:28
Sì, infatti penseremo anche ad un piccolo set, se non qualcosa anche per gestire meglio le luci ed ammorbidirle |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |