RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Spazio colore Photoshop.







avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 9:25

Buongiorno a tutti.
Una domanda su Photoshop.
Quando importo un raw da camera raw in Photoshop, scattando con diverse macchine, mi chiede come gestire i colori in quanto "la foto dispone di un profilo colore incorporato che non corrisponde allo spazio lavoro RGB corrente".
Nella macchina che ora ho sottomano lo spazio colore è impostato come srgb.
Ho cercato molto online ma le spiegazioni che ho trovato non sono state chiarissime.
Potreste dirmi come evitare che mi esca questa sorta di errore, e nel caso, le differenze tra le tre opzioni disponibili?
E' necessario profilare lo spazio colore di Photoshop? O anche del monitor?
Insomma, sull'argomento, più mi saprete dire, meglio sarà. :)
Grazie mille.
Valentino.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 9:34

www.boscarol.com/blog/?page_id=2143

Vai con la lettura ;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2018 ore 10:10

Se scatti in raw quello che imposti in macchina non ha nessun valore, il raw non ha nessun profilo colore. Prova a controllare le impostazioni di apertura file in camera raw.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 10:25

Vai su "Modifica" di Photoshop e "Impostazione colore" metti su ProPhoto RGB e sei apposto.
Imposta anche la voce "Mantieni profili incorporati" in caso devi modificare qualcosa già elaborato in precedenza.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 11:38

Ciao Vale, come hai potuto intuire l'argomento è vastissimo, la lettura di Boscarol citata in precedenza è un ottimo inizio.

Scattando in RAW l'opzione di scelta in macchina è ininfluente, tutto parte dall'apertura del file in Camera RAW dove devi impostare lo spazio colore che ti interessa.

Quale? Ovviamente il più esteso possibile in base al gamut del tuo monitor, questo perché se ne metti uno "piccolo" come l'sRGB, e il tuo monitor potrebbe visualizzare uno spazio più esteso, perderesti la possibilità di lavorare con diverse sfumature.

In Photoshop poi replichi la cosa , cercando di lavorare con lo spazio colore migliore per il tuo monitor e mettendo l'opzione di avviso per quando apri un file con un profilo diverso, in modo tale da avere sempre il controllo su cosa fare.

In uscita, finito di elaborare il file, per una fruizione su web è sempre caldamente consigliato convertire in sRGB, in modo tale da permettere a tutti i browser e programmi di poter leggere i colori delle tue foto senza grossi problemi.

In caso di stampa invece, sarà tua cura approfondire con il laboratorio quale tipo di profilo utilizzano.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 13:54

Sulla nuova canon 80d che devo ancora ritirare, che profilo mi consigliate di inserire? Fermo restando che i raw non ne risentono, ma per i jpg meglio impostare il migliore.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2018 ore 16:37

....tutto parte dall'apertura del file in Camera RAW dove devi impostare lo spazio colore che ti interessa.

Quale? Ovviamente il più esteso possibile in base al gamut del tuo monitor, questo perché se ne metti uno "piccolo" come l'sRGB, e il tuo monitor potrebbe visualizzare uno spazio più esteso, perderesti la possibilità di lavorare con diverse sfumature.

In Photoshop poi replichi la cosa , cercando di lavorare con lo spazio colore migliore per il tuo monitor...


No... questo è un equivoco molto diffuso; ma tecnicamente è una pessima scelta.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2018 ore 17:06

Allora, ho letto gran parte del sito linkato sopra.
Se ho capito bene, semplificando tantissimo:
- Sulla fotocamera posso lasciare il profilo colore preimpostato (o ce n'è uno migliore?).
- Sul pc/monitor posso impostare il profilo che preferisco, possibilemnte quello con un range maggiore (dove trovo una classificazione dal migliore al peggiore?).
- Lavorando su PS con JPG, sarebbe opportuno che il profilo foto sia uguale a quello del monitor, per evitare conversioni, giusto?
- Lavorando su PS con RAW, è del tutto indifferente quale profilo sia impostato su camera e monitor, in quanto la foto me la creo del tutto dal "nuovo", ma a questo punto, la foto salvata su photoshop a fine elaborazione dovrebbe essere identica a quella che vedrò con qualsiasi visualizzatore di immagini sul pc.
Giusto?
Sbaglio qualcosa?
Sbaglio tutto?
Grazie mille.
:)

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 12:28

Mmm.. sbagli tutto. Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 14:38

Sperando di non dire inesattezze, altrimenti il buon Raamiel è costretto a correggerle:
1. Il profilo monitor serve al sistema, non ai software di elaborazione tipo PS ecc.
2. Il profilo che imposti in macchina (tra srgb e Adobe rgb, meglio Adobe) ha impatto solo sui jpeg, perché il raw non ha spazio colore
3. Quando apri il raw in ACR, ti viene chiesto quale profilo assegnare alla foto al termine (imposta Prophoto) e quale formato (imposta Tiff 16 bit)
4. In PS (Modifica->Impostazioni colore) devi settare:
4.1 lo spazio di lavoro, che ha effetto solo sui file creati da PS: imposta quello che vuoi, ma tieni comunque presente che Prophoto è il più ampio
4.2 "mantieni profili incorporati": in questo modo, il file che PS riceve da ACR sarà un tiff 16 bit Prophoto, e non apparirà più quella 'sorta di errore' di cui ti sei lamentato
5. Al termine dello sviluppo, decidi come salvare la foto a seconda del suo utilizzo. La puoi salvare così com'è, quindi in Tiff Prophoto, oppure (per es. se destinata al web) convertirla in srgb e salvarla in jpeg

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2018 ore 21:09

Il profilo monitor serve al sistema, non ai software di elaborazione tipo PS ecc.


Ni... Servire serve. Photoshop e altri programmi che possiedono un CMS usano il profilo monitor per fare l'adeguata compensazione.

Photoshop compensa a monitor con intento relativo cpn; Mentre Lightroom usa un intento percettivo.
Tuttavia, per realizzare l'intento percettivo, serve che il profilo del monitor sia costruito cLUT e comprensivo della tabella del percettivo; cosa in effetti piuttosto rara. In mancanza di queste due condizioni l'intento realizzato è sempre un relativo cpn.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2018 ore 8:23

Grazie per me utilissime informazioni e per le correzioni, però quando carico un raw in camera raw non mi chiede il profilo da assegnare, me la apre e basta. Poi quando importo il raw lavorato in PS mi esce quell'errore in cui mi chiede del profilo...

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2018 ore 9:16

Non te lo chiede, perché come ti è già stato detto il raw non ha nessun profilo colore. Questo verrà assegnato solo alla fine del processo di lavorazione al tiff, o al jpeg in base a come é impostato photoshop o in base a quello che tu decidi di assegnargli

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2018 ore 10:10

quando carico un raw in camera raw non mi chiede il profilo

Nella schermata di ACR in basso è indicato il profilo che verrà assegnato al raw, e puoi modificarlo cliccandoci sopra e scegliendo lo spazio che preferisci.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2018 ore 20:33

Guarda Valentino ho il tuo stesso problema. Io addirittura perdo i colori quando passo da acr a photoshop.
Comunque se la destinzaione finale è il web non converrebbe lavorare in srgb 8 bit sia su acr che su photoshop? Non capisco perchè usate il prophoto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me