| inviato il 13 Giugno 2018 ore 19:23
Salve, tentato da un passaggio da Canon a Sony, mi chiedevo quali fossero le differenze tra la a6000 e la a6300 in termini di gamma dinamica, autofocus e resistenza agli alti iso. Ma sopratutto l'autofocus della a6300 è di tanto superiore alla a6000? |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 20:31
La A6300 “straccia” la A6000 come autofocus in due settori: inseguimento e gestione AF di eventuali ottiche adattate con il Sigma MC-11 o con il Metabones. Sulla gamma dinamica, per me, è decisamente superiore, due stop in più come minimo. Anche la resistenza agli alti ISO è migliorata, per me i RAW della A6300, fino a 6400 ISO erano lavorabili piuttosto bene. Nel complesso gran macchina, la A6000 è ottima ma risente un pò del peso degli anni... |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 21:02
@Pierino64 grazie per l'info! ;) |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 21:19
Secondo DXO, la differenza è di un EV, quasi 14 per la A6300, circa 13 per la A6000. Non ti so dire quanto possa incidere il fatto che i RAW della A6300 siano a 14 bit, però io trovavo il recupero, soprattutto delle ombre, eccezionale sulla A6300 e piuttosto difficoltoso sulla A6000. Magari potrebbe essere stata la mia minore esperienza sulla A6000 (è stata la prima Sony, prima avevo Pentax), però per me la A6300 ha un recupero di luci e ombre a livello di una buona fullframe. Quando avevo la A6300, avevo anche la A7II, tante volte la FF prendeva la paga dalla sorellina... |
| inviato il 13 Giugno 2018 ore 21:31
Io ho la a6300 e confermo che è una gran macchina. |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 7:53
i 14 bit sono compressi a perdere comunque, tanto che pesano uguale ai 12 della 6000........le differenze tra le due sono tante piccole migliorie (AF-C, copertura del frame, mirino ecc.ecc....) per me la differenza più importante è che la 6300 può usare il Techart Pro..... |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 7:58
Secondo me la 6300 è un acquisto senza senso. Se vuoi fare il salto, passa alla 6500 Altrimenti prendi la 6000 liscia e investi in ottiche |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 8:11
i soldi hanno un senso, mi pare......... |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 8:54
Che cos'è il techart? |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 11:42
un adattatore elettronico che ti rende AF tutto il vintage manual focus..... |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 13:35
Af per modo di dire... Adattatore che tra l'altro costa 400euro |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 13:42
AF buono per tutto tranne lo sport, costa 379 dollari.... |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 13:43
“ Che cos'è il techart? „ una figata pazzesca |
| inviato il 14 Giugno 2018 ore 21:02
Mi associo, il TechArt è veramente comodo e banale da usare. Se si hanno molte ottiche vintage ha un suo perchè. Funziona molto bene su A6300, non su A6000. |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 1:18
Boh, non lo so. Il fascino del vintage è che è appunto vintage. Manual focus compreso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |