JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sony ha registrato il brevetto per un nuovo mount (la differenza più visibile rispetto all'E-mount sono gli 8 pin invece di 10 e la diversa disposizione). Non viene specificato a che formato di sensore fa riferimento, ma potrebbe essere per future medio formato: Sony produce già diversi sensori MF, tra cui l'ottimo 50 megapixel utilizzato nella Fuji GFX50S e l'Hasselblad X1D, e presto arriverà anche la versione 100 megapixel del sensore MF 44 x 33mm.
"come a suo solito sony venderà sensori medio formato ad Hasselblad, Phase one e CO. detenendone praticamente l'egemonia e tenendo tutti quanti per gli attributi... Una volta accantonata liquidità tirerà fuori un sensore MF innovativo che terrà per se, e monterà esclusivamente su una sua camera."
Dopotutto ha fatto così con il sensore da 1" dove lascia ai concorrenti il sensore della vecchia RX 100III. mentre lei usa la versione staked con la ram integrata.
lo ha fatto (e lo fa ancora ) con il sensore APS-c che vende a fuji e (vendeva) a Nikon. lo fa con il FF 36mp ce vende a pentax...
va a finire che canon presenterà la mirrorless pieno formato e sony la mirrorless medio formato...
Secondo me aspetta che il mercato sia maturo e che ci siano numeri interessanti.
user81826
inviato il 13 Giugno 2018 ore 16:59
Innovativo fino ad un certo punto. Il nuovo ff 24 Mpixel ff BSI che sembrava fosse una rivoluzione in realtà va su per giù come il vecchio 24 Mpixel che vendeva a terzi. Stessa cosa per i 24 Mpixel aps-c. In questo caso poi partirebbe in ritardo, non in anticipo. Un po' di concorrenza in quel mercato comunque farà solo che bene.
ricordo ancora a dicembre 2009 Quando comprai la mia prima reflex, una sony e molti mi dissero che avevo fatto una cassata perché in 5, massimo 10 anni sony sarebbe sparita dal mercato fotografico. Ora si parla di medio formato... Comunque presi una sony perché le Canon 1000D erano finite
Personalmente pur trovandomi benissimo con Sony e pur dovendola solo che ringraziare sia per lenti (12 24 e 100 400 in primis ) che per questa A7lll vorrei che copiasse in toto una XT2 Fuji , ci mettesse dentro il suo 24 e il suo stabilizzatore e il suo autofocus a 693 punti (praticamente riversare la mia A7lll in un corpo XT 2)
Ecco con tutti quei comandi manuali sarebbe il top.
Chissa 'mai la facciano, una macchina stilosa come la Fuji secondo me farebbe il botto di vendite.
“ Per me è già stilosa così. Tu vorresti una copia... „
Be' ho un debole per le linee in Fuji anche la Pro2 mi piace moltissimo come mi piaceva la mia XE1 e 2 la serie 7 della Sony onestamente non mi appassiona come stile ma ovviamente sono solo considerazioni personali.
Spero che una eventuale medioformato prenda delle linee piu' dolci ,meno spigolose.
Sarà un po' come l'A7 che al lancio, nel 2014, il sistema FE aveva cinque obiettivi. La maggior parte di quelli che la prendevano era per usarla con le lenti vintage.
Vedo che la Fuji GFX50 con vari adattatori può montare obiettivi MF Zeiss, Schneider-Kreuznach ecc. Con un adattatore per Canon EF si possono usare il TS-E, che sono FF ma generano un cerchio di copertura sovrabbondante.
Presumo che con questa, per ora ipotetica, Sony MF si potrebbe fare la stessa cosa.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.