RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da mirrorless Olympus a mirrorless Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon EOS M
  6. » Passaggio da mirrorless Olympus a mirrorless Canon





avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2018 ore 0:21

Sarei indeciso se passare dalla mia omd em 10 mk ii alla Canon eos m50 (che a dir la verità mi affascina un bel po' e la prenderei con il 22mm f2). Voi cosa ne pensate? Faccio per lo più street e ritratti

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2018 ore 8:49

Questa scelta
A mè mi pare na strunz... SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2018 ore 9:01

A mè mi pare na strunz..


oltretutto con l'esborso ci tiri fuori l'ottimo 15 1.7 o la coppia 17 1.8 e 45 1.8, o un altro fisso di pregio..

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2018 ore 9:27

onestemente… il sistema Canon M è al momento davvero poco attraente Confuso

potrei capire un cambio verso Fuji… al limite Sony FF, ma Canon perché?

Se vuoi obiettivi fissi piccoli, luminosi ed economici… meglio del m4\3 oggettivamente non c'è.

14 f2,5 Panasonic
15 f1,7 Pana - Leica
17 f,8 Olympus
25 Olympus - Leica - Panasonic
45…

insomma non serve continuare MrGreen

ma la cosa che più mi incuriosisce è sapere cosa non ti soddisfa della Olymnpus e cosa credi miglioreresti con la Canon...

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2018 ore 10:03

I colori, l'ho provata ed i file che sforna questa piccoletta sono meravigliosi. Non che i jpeg olympus siano male, Anzi, però non saprei, misà che mi sono innamorato

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2018 ore 10:04

Ti parlo da Canonista.
A meno che tu non abbia un corredo Canon (o intenda fartene uno, magari fullframe) per poter condividere delle lenti (tramite adattatore) da detto corredo alla mirrorless, io non farei il cambio.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2018 ore 10:08

I colori nella fotografia digitale sono solo ed esclusivamente frutto dell'elaborazione sotware, al 100% se scatti in raw.

Se vuoi un qi superiore, vira direttamente su FF, non ha senso passare a ML apsc canon che a livelli di obiettivi ef-m sta 10 anni indietro e non sviluppa nulla, specie in confronto al parco infinito e per ogni tasca del consorzio m43, dove con 200€ compri un 45 1.8 eccellente, con 500€ hai un 75 1.8 che non fa rimpiangere fissi di pregio con cerchio rosso...che pesa 300gr ed è grande quanto un plasticotto 18-55.


p.s.: per street e ritratti un 15 1.7 e un 45 1.8 è un'accoppiata micidiale e tascabile con em10 mkii o una gx80. Un piccolo salto di qualità lo avresti con una gx9, 20mpix senza filtro AA...ma è marginale. Piuttosto investi in fissi di qualità

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2018 ore 10:13

A meno che tu non voglia un sensore più grande concordo con gli altri. Non faresti un passo avanti

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2018 ore 12:26

Ho già il 45mm 1.8

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2018 ore 13:17

A maggior ragione non cambiare per Canon

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2018 ore 14:56

misà che mi sono innamorato


questo era palese MrGreen

ogni commento o risposta aggiuntiva sarà superflua… prenditi la Canon ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2018 ore 15:14

Guadagni 1 stop col sensore più grande e migliori in ergonomia.
Perdi la stabilizzazione in macchina e un AF un pò più evoluto.

Per la street il 22/2 è un'obiettivo bellissimo, compatto e dalla resa elevata.
Per i ritratti di nativo EF-M in casa Canon non c'è nulla, o ti prendi un EF con adattatore, o ci monti un Samyang con maf manuale.

Dovessi fare una scelta razionale resterei in Olympus .. ma se sei più uno da "punta e scatta" e il file sfornato dalla Canon ti piace parecchio di più, cambia senza remore perchè alla fine devi essere tu quello soddisfatto ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2018 ore 15:20

Guadagni 1 stop col sensore più grande e migliori in ergonomia.


1 stop di cosa?
ergonomia migliore la canon m50? non ha nemmeno la doppia ghiera...e ha un grip risicato.
E' in tutto e per tutto una entry level

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2018 ore 16:04

misà che mi sono innamorato


L'amore è cieco perché non vediamo più i difetti


avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2018 ore 16:13

1 stop di cosa?
ergonomia migliore la canon m50? non ha nemmeno la doppia ghiera...e ha un grip risicato.


1 stop di resa ISO, è legge fisica del sensore
il grip della M50 è come quello della M6 (che ho e utilizzo), assai meglio di quello sì risicato della E-M10 (che ho avuto e utilizzato per circa 1 anno)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me